Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.858 - ore 17:00 - Venerdì 13 Marzo 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Vinitaly, la richiesta di Federvini
“Non ci sono le condizioni per assicurare ad espositori e ai partecipanti un evento di livello internazionale nel solco della storia di Vinitaly. La professionalità e l’autorevolezza di Veronafiere vanno convogliate verso iniziative di rilancio del settore”. Parole di Piero Mastroberardino, presidente del Gruppo Vini di Federvini e dell’Istituto Grandi Marchi, che, come anticipato ieri da WineNews, rompe gli indugi e “al termine di un’ampia consultazione, tenendo conto della rilevanza che l’appuntamento di Vinitaly 2020 rappresenta per il settore, invita Veronafiere a ripensare l’evento in una modalità diversa, compatibile con lo scenario globale”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Prowein 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Coronavirus, boom del delivery del vino, ma solo per gli specializzati. Enoteche in difficoltà
Se ristoranti e bar sono tra le categorie più colpite dalla crisi Coronavirus, tra il grande calo dei consumi prima e la chiusura per decreto poi, anche le enoteche, presidio economico e culturale del vino nelle città e nei borghi d’Italia, come tutti, vivono una fase di grandi difficoltà. Luoghi che possono stare aperti, come previsto dall’ultimo Decreto del Governo dell’11 marzo 2020, poiché rientrano nei negozi di generi alimentari, rispondono in maniera diversa alla crisi. Fermate ovviamente, per legge, le attività di mescita e consumo nei locali, c’è chi ha deciso di chiudere del tutto, anche prima del decreto, e chi cerca di resistere grazie alle vendite on line e alle consegne a domicilio, in molti casi senza limiti di quantità e con spedizione gratuita. Ma se per le realtà specializzate nelle diverse forme di e-commerce si registrano crescita importanti (a livello generale da più parti si segnala un boom della spesa on line, con casi del 400% come raccontato da Coop Italia e da altri grandi catene, o addirittura del +3.000% per realtà come Eataly, come raccontato da Oscar Farinetti a WineNews, segno che c’è chi non rinuncia, anche in questi giorni critici, al cibo e al vino di qualità), per le enoteche tradizionali, il canale on line è più uno strumento per resistere, e sebbene qualche aumento lo registrino in tanti, non riesce a compensare la scomparsa temporanea dei clienti in negozio, delle degustazioni nei locali e così via. Con molti che tengono aperto più per dare un segnale ed un servizio, che per fare business, in questi giorni. È il quadro che emerge dalla ricognizioni di WineNews tra enoteche di tutta Italia, da Milano a Napoli, e operatori specializzati nell’on-line. Nomi come, nell’ultimo caso, Enosocial o WineLivery, catene come Signorvino, enoteche ed enogastronomie di grandi città ed aree urbane, come Trimani a Roma, Peck a Milano o l’Enoteca Longo a Legnano, e ancora realtà diverse come l’Enoteca Cianciullo a Ottaviano (Napoli), l’Enoteca La Fortezza a Montalcino, o Bruno Dalmazio a Siena, oltre che alle rappresentanze di categoria, come Vinarius (che riunisce oltre 100 enoteche di tutta Italia) e l’Aepi - Associazione Enotecari Professionisti Italiani (tutte le testimonianze nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Symbola ed il Prosecco Docg verso il futuro
Fondazione Symbola per le Qualità e le Eccellenze Italiane e Consorzio del Prosecco Superiore Docg uniscono le forze, per un futuro sempre più sostenibile e “chemical free” tra le colline patrimonio Unesco, con uno studio “finalizzato a mappare le principali soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato, per migliorare prodotti e processi produttivi della filiera vitivinicola in sostenibilità e qualità”. Lo studio indaga cinque dimensioni della sostenibilità: la riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari, l’uso razionale delle risorse idriche nel processo vitivinicolo, la protezione delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno, la riduzione di emissioni gas climalteranti e promozione di misure di efficienza energetica e di produzione di energia da fonti rinnovabili, fino al recupero e riciclo dei materiali/scarti di produzione e promozione di packaging eco-compatibili.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
WineNews invita a riscoprire il piacere del buon bere italiano
Sono tante le incertezze di questi giorni di forzato rallentamento della routine e tanti i sacrifici che milioni di italiani stanno facendo per superare l’emergenza Coronavirus. Ciò che è certo è che si tratta di una situazione mai vista. E allora WineNews, nel suo piccolo, invita a trasformare questo periodo storico difficile in un momento di convivialità, nel limite del possibile, riportando al centro delle famiglie la buona tavola e il buon vino, con tutta la storia e la cultura (che è anche esperienza vissuta) che c’è dietro ad un etichetta di vino, di un prodotto agricolo e dei rispettivi territori. Questo può essere il momento in cui raccontare, educare, la famiglia, anche quella lontana, con telefonate e videochiamate: un buon atto di convivialità, per passare il tempo con la famiglia riscoprendo del prezioso tempo insieme, ma anche un atto a sostegno del vino italiano. Dunque, oltre a cucinare, ad educare al buon bere e alla buona tavola, al racconto, oltre a scendere in cantina (o comunque a deliziarsi con un buon vino che si usa conservare gelosamente per le occasioni speciali in qualsiasi dimora), WineNews vuole cercare di unire il reale al digitale: su Instagram e Facebook, taggateci in foto, video e storie in cui raccontate il vostro modo di riscoprire il tesoro della tradizione del vino e del cibo italiano, che verranno ricondivisi.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
Sospesa la Semaine des Primeurs de Bordeaux
L’Union des Grands Crus fa un passo indietro, sospesa la Semaine des Primeurs de Bordeaux 2020. Previsto dal 30 marzo al 2 aprile, l’evento avrebbe messo in vetrina il millesimo 2019, ma, nonostante la conferma avvenuta a più riprese nei giorni scorsi, anche uno dei territori del vino più importanti del mondo, ha deciso di “piegarsi” all’emergenza Coronavirus. “Stiamo lavorando a soluzioni che ci consentiranno di assaggiare la vendemmia 2019 in un secondo momento” ha dichiarato Ronan Laborde, presidente dell’Union des Grands Crus.
Approfondimento su WineNews.it
Folonari
ColangeloMessaggio
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Wine & Food
Covid-19 conto salato per la ristorazione: secondo Fipe, perdite per 8 miliardi di euro
Se tutto, di qui in avanti, andrà per il meglio (ed è tutt’altro che semplice), la ristorazione, per l’emergenza Coronavirus, perderà 8 miliardi di euro. Un buco enorme, decisamente difficile da assorbire per un settore mosso da 300.000 imprese, con oltre 1 milione di posti di lavoro. A dirlo il centro studi della Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Nel primo trimestre del 2020, il settore, spiega la Fipe - perderà oltre 10 miliardi di euro, a cui si aggiungerà un’ulteriore perdita nel secondo trimestre per avere poi un recupero - non affatto scontato - nel secondo semestre dell’anno che, tuttavia, chiuderà con un bilancio pesantemente negativo, con una perdita di 8 miliardi di euro, rispetto ad un giro d'affari, nel 2019, stimato in 86 miliardi di euro.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
WineNews.tv
Coronavirus, le certificazioni del vino vanno avanti per garantire la vita delle cantine
Giuseppe Liberatore (Valoritalia): “oggi, di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole e con l'Icqrf, semplifichiamo con le autocertificazioni, poi torneremo ai normali controlli, aspetto su cui l’Italia è modello. Continuano senza problemi, con le precauzioni di legge, le consegne di fascette per Docg e Doc. Il vino non diffonde il Coronavirus, lo hanno ribadito anche gli enologi. Chi chiede certificati di salubrità specula, e va segnalato. Deve difenderci lo Stato”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it