Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.584 - ore 17:00 - Giovedì 31 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
I migliori d’Italia secondo Gentleman
Il celebratissimo Sassicaia 2015 della Tenuta San Guido, poi il Montiano 2016 di Falesco della Famiglia Cotarella ed il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2013 di Lungarotti, con ai piedi del podio l’Es 2016, il Primitivo di Manduria di Gianfranco Fino: è il vertice della classifica dei vini di Gentleman, mensile di Class Editori, che ha incrociato i punteggi delle guide più importanti d’Italia (Bibenda, Doctor Wine, Gambero Rosso, Vitae, Veronelli e Luca Maroni). Un podio dominato dal Sassicaia, ma seguito dal Tignanello di Antinori e da I Sodi di San Niccolò di Castellare di Castellina, incrociando i giudizi italiani con Wine Spectator, James Suckling e Wine Advocate.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
La Toscana del vino, in salute tra produzione e mercato, verso le sue “Anteprime”
Al vertice dell’immaginario mondiale quando si parla di vino, con le sue tante eccellenze e territori, la Toscana del vino si presenta in salute, almeno da un punto di vista produttivo, al via delle sue “Anteprime” e di Buy Wine, che, dall’8 al 16 febbraio, porteranno prima a Firenze, e poi nei territori, giornalisti e buyer da tutto il mondo. Dopo la produzione 2017, con appena 1,6 milioni di ettolitri, una delle annate più scarse di sempre, il 2018 ha riportato i numeri a livelli di normalità, con 2,85 milioni di ettolitri, ottenuti da 60.000 ettari di vigneti. Numeri, forniti oggi dalla Regione Toscana, nella presentazione della settimana del vino toscano, che prenderà il via proprio con Buy Wine, l’8 e 9 febbraio, a Firenze (Fortezza da Basso), con 215 cantine selezionate con bando regionale, che incontreranno buyer da 44 Paesi del mondo (da mercati consolidati, quali Germania, Scandinavia, Usa, Canada e Giappone, a novità come Macao, Malesia, Argentina, Cile, Filippine, India, Albania, Slovenia e Spagna). Ed anche sul fronte economico, le cose non sembrano andare male nel Granducato: con una produzione lorda vendibile di 530 milioni di euro (dati Coldiretti), il settore vitivinicolo si conferma come uno dei pilastri dell’agricoltura della Toscana, che, nel complesso, nel 2018 ha raggiunto un valore di 2,97 miliardi di euro, in crescita del 22% sui 2,4 miliardi di euro del 2017, con il 70% delle bottiglie che finisce sui mercati esteri, e il fatturato dell’export che, nel 2018, è arrivato a 980 milioni di euro. Ma l’avvicinarsi delle “Anteprime”, è l’occasione anche per fare una “radiografia” al vigneto di Toscana. Che vede due denominazioni, da sole, pesare per quasli la metà della produzione, Chianti e Chianti Classico, con il 33,1% il primo, e il 12,7% il secondo. Il principale vitigno, ovviamente, è il Sangiovese (61,6%), colonna portante di tutte le denominazioni più importanti. La denominazione più grande in assoluto è il Chianti, con 10.165 ettari. “Questa è l’eccellenza della Toscana riconosciuta a livello internazionale - ha commentato l’Assessore all’Agricoltura della Regione, Marco Remaschi - stiamo attivando i programmi Ocm per i Paesi extraeuropei e abbiamo investito tra i 9 e 10 milioni di euro per promuovere il vino toscano nel mondo”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cosa dicono le api delle città italiane
Dagli orti urbani di Milano a quelli di Torino, dai terreni coltivati alle porte di Bologna a quelli di uno dei quartieri più popolosi di Potenza, Macchia Romana, le api “sentinelle” dell’ambiente che qui abitano in alveari speciali dicono che in queste città i pesticidi non superano in generale la soglia critica, ad eccezione di tracce di glifosate a Milano e Bologna, ma che sono più contaminate, invece, soprattutto Bologna e Potenza, per la presenza di metalli pesanti. Ecco i risultati 2017-2018 del progetto di biomonitoraggio ambientale “Api e Orti Urbani” promosso da Conapi-Mielizia e Legambiente e mutuato dall’esperienza di Claudio Porrini, tecnico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Distal) dell’Università di Bologna, per valorizzare il ruolo dell’ape in città come bioindicatore ambientale.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
“Investi e raddoppia”: Bulgheroni a Montalcino
Dalla collina su cui dimora la griffe Poggio Landi, nel Comune di Montalcino, l’occhio si perde a 360 gradi, nella Val d’Orcia Patrimonio Unesco. Ed è proprio qui che, a partire dal 2013, ha investito Alejandro Bulgheroni, magnate argentino del petrolio, che oltre all’acquisto della tenuta e dei vigneti, ha messo sul piatto 3 milioni di euro per la ristrutturazione della cantina, con i lavori finalmente completati. Un investimento importante, soprattutto per i 33 ettari a Brunello - divisi tra la collina di Montosoli, il “cru” di San Polo - La Crociona e l’areale di Torrenieri, capaci di esprimere le tante diversità del territorio - sui 74 vitati complessivi, e che racconta di come puntare sui territori più prestigiosi del vino italiano, possa rivelarsi una scelta vincente da un punto di vista patrimoniale. Perchè quando Bulgheroni ha messo radici a Montalcino, nel 2013, un ettaro vitato a Brunello era quotato intorno ai 350.000 euro, mentre oggi si va dai 750.000 agli 800.000 euro ad ettaro, secondo le ultime stime di WineNews. Un progetto vinicolo articolato, quello di Bulgheroni (diretto in Italia da Stefano Capurso), nei territori più importanti di Toscana, non solo a Montalcino, ma anche nel Chianti Classico, con la storica realtà di Dievole, ed a Bolgheri, con Tenuta Le Colonne e Tenuta Meraviglia. Che oggi è realtà.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Buy Wine 2019
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Bocuse d’Or trionfo della cucina Nordeuropea
Oro per la Danimarca, argento per la Svezia e bronzo per la Norvegia: è un trionfo dell’alta cucina Nordeuropea il podio della finale del Bocuse d’Or, la più importante competizione mondiale di alta gastronomia, ieri a Lione. Niente da fare per il team Italia capitanato dallo chef Martino Ruggieri, che si piazza alla posizione n. 15. Per Enrico Crippa, presidente dell’Accademia Bocuse d’Or Italia di Alba, “dobbiamo fare tesoro di questo traguardo e costruire un futuro con obiettivi più ambiziosi e uno sviluppo nazionale”.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Lugana, quotazioni a 250.000 euro a ettaro, vola l’export, si punta sull’enoturismo
Sulla scia degli investimenti che negli ultimi tempi hanno portato tra i filari del Lugana griffe venete come Allegrini, Tommasi e Gruppo Santa Margherita, senza dimenticare Zenato, che per primo, negli anni Sessanta, ha puntato sulla Turbiana, i vigneti che si affacciano sul Lago di Garda hanno raggiunto quotazioni importanti, sui 250.000 euro ad ettaro, tanto da farne il territorio bianchista che più si è rivalutato negli ultimi decenni. Bene anche la produzione, a 17,58 milioni di bottiglie nel 2018 (+8,6% sul 2017), con il 70% dei fatturati sui mercati esteri, trainati da Nord Europa e Usa. In rampa di lancio anche l’enoturismo, sull’onda del magazine Usa “Wine Enthusiast”, che ha messo la regione gardesana e i suoi vini tra le dieci mete enoturistiche del mondo da visitare nel 2019.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Il vino, un territorio e la sua storia, raccontate dagli occhi di una Millennial americana
In anteprima a WineNews, il trailer del corto “Vino Nobile di Montepulciano - A Timeless Wine”, che ha già partecipato a concorsi come la Mostra del Cinema di Roma, del regista Riccardo Paoletti. Una storia vinicola che parte dall’epoca Etrusca ed arriva ad oggi, raccontata con gli occhi di una giovane ragazza americana, tra le cantine monumentali, il suo territorio e la sua collettività. Perché, come ha imparato la bambina, “il vino non si fa da soli, serve l’impegno di un’intera comunità”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
Banner NomacorVinventions 2019
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Cantina Orsogna
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it