Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.450 - ore 17:00 - Martedì 28 Giugno 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Le migliori carte dei vini del mondo
Cambiano ed evolvono, le carte dei vini nei ristoranti del mondo. Eppure, al pari della qualità dei piatti e dell’eccellenza del servizio, possono fare la differenza. E come accade dal 1981, a giudicare le migiori del mondo, la rivista Usa “Wine Spectator”, che ogni anno premia le migliori wine list della ristorazione mondiale. 97, nel mondo, i “Grand Awards”, il massimo riconoscimento, nell’edizione 2022, compresi i sei italiani, tutti confermati. Ovvero Enoteca Pinchiorri, La Pergola del Rome Cavalieri, La Ciau del Tornavento (foto), Ristorante Cracco, Antica Bottega del Vino di Verona e Il Poeta Contadino di Alberobello.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
A Vinci il “Leonardo Wine Genius”, spazio interattivo dedicato al Genio, amante del vino
Un viaggio nel tempo alla scoperta dell’amore di Leonardo da Vinci per la botanica e l’enologia, del suo profondo legame con la terra, dagli studi agronomici alle più sofisticate intuizioni scientifiche e ingegneristiche: ecco la mostra interattiva “Leonardo: Il dono della vigna”, nello spazio espositivo “Leonardo Wine Genius”, inaugurata oggi da Cantine Leonardo da Vinci e Caviro, con il patrocinio del Comune di Vinci, che ospiterà anche un’area di degustazione. Nei secoli, la figura di Leonardo da Vinci non ha mai smesso di affascinare e stupire in ogni sua sfaccettatura e interpretazione: oltre ad essere inventore, scienziato e artista brillante, fu anche amante del buon bere, antesignano agronomo, enologo e degustatore tanto da definire il vino “divino licore dell’uva”. La mostra “Leonardo: Il dono della vigna”, in collaborazione con Giunti Editore, la casa editrice fiorentina che da oltre mezzo secolo è impegnata in un progetto di divulgazione e di riproduzione dei codici leonardiani, racconta la passione e l’amore di Leonardo per la viticoltura e il vino. Il percorso, con la consulenza scientifica del professore Attilio Scienza, si snoda raccontando innanzitutto il territorio di Vinci, per poi narrare il rapporto del Genio con il nettare degli dei. Dall’esperienza toscana degli anni giovanili al suo viaggio in Romagna nel 1502, dove poté assaggiare i vini locali e comprendere tecniche di vinificazione altamente sviluppate. In Romagna disegnerà in un taccuino due grappoli di uva con la nota “Uve Portate a Cesena”: l’unico schizzo del frutto dell’uva pervenutoci, digitalizzato ed esposto nello spazio. Si prosegue poi con il racconto degli anni milanesi alla corte di Ludovico il Moro, che gli donò un ettaro di vigna - i cui resti rinvenuti nel giardino di casa degli Atellani fanno parte dell’esposizione - come ricompensa per la realizzazione del Cenacolo. Testimonianza della pionieristica visione di Leonardo e oggetto della mostra è il testo della lettera inviata nel 1515 da Leonardo al suo fattore di Fiesole, in cui si lamenta del vino ricevuto a Milano, individuando nelle errate modalità di vinificazione le ragioni della cattiva riuscita del prodotto, e dando prova delle sue capacità di agronomo, degustatore ed enologo (in approfondimento le parole del professore Attilio Scienza e dell’ad di Caviro SimonPietro Felice).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
L’agricoltura d’Italia, secondo l’Istat
In 38 anni, in Italia, sono scomparse 2 aziende agricole su 3, che oggi sono 1,1 milioni, ma, nello stesso tempo, la loro dimensione media è più che raddoppiata, da 5,1 a 11,1 ettari. Per un settore vitale, che mantiene una forte impronta familiare: nel 2020, in oltre il 98% delle aziende agricole si trovava manodopera familiare, anche se nella forza lavoro è stata progressivamente incorporata manodopera non familiare, che ha raggiunto 2,9 milioni di persone. Negli stessi 10 anni, la forza lavoro complessiva ha perso il 28,8%, in termini di addetti. Dati emersi dal Censimento dell’Agricoltura n. 7, presentato da Istat, proprio oggi. A livello di produzione, i 57,4% dei terreni agricoli è coltivato a seminativo, il 25% è fatto da prato permanente e pascoli, ed il 17,4% da legnose agraria. Con olivo e vite che sono le tipologie più coltivate e diffuse. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La crescita del vino italiano, “certificata” da Valoritalia
Un vino italiano sorprendentemente in salute, visto il contesto economico e geopolitico generale, con il valore delle “certificazioni”, che siano legate alle denominazione, al biologico o alla sostenibilità, che sono sempre più importanti. È la fotografia che emerge dall’“Annual Report” 2022 di Valoritalia, il più importante ente di certificazione del vino italiano (guidato da Francesco Liantonio e Giuseppe Liberatore, e che certifica 47 Docg, 134 Doc, 37 Igt, per quasi 20 milioni di ettolitri, equivalenti al 56% della produzione nazionale di tutte le Do, ndr), oggi, a Roma. Da cui emerge che “nonostante gli anni difficili, con previsioni talvolta catastrofiche, le vendite crescono in doppia cifra in volume (+12%) e non soltanto grazie alle impennate delle vendite online. A fare da locomotiva rimane il NordEst, con il Pinot Grigio delle Venezie e il cosiddetto “Sistema Prosecco” (che comprende la Doc Prosecco e le Docg del Conegliano-Valdobbiadene e dell’Asolo), con una crescita complessiva che, nel biennio 2020-2021, ha toccato il 22,7%, per un totale di poco inferiore al miliardo di bottiglie. Ma, di tutto rilievo, anche le impennate di altre prestigiose denominazioni, come Brunello di Montalcino (+40%), Barolo (+27%), Gavi (+23%), Franciacorta (+12%), Chianti Classico (+11%), Nobile di Montepulciano (+10%).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Le Langhe del Barolo vanno in Champagne
Di “gemellaggio” vero e proprio, non si parla, al momento. Ma l’affinità elettiva nel segno dell’eccellenza tra Barolo e Champagne è nei fatti, e concretizzata in una partnership sempre più stretta. E, così, se nel novembre 2021 furono le istituzioni ed i produttori francesi ad essere ospiti dei langhetti, dal 30 giugno a 3 luglio 2022, “una delegazione di Strada del Barolo, Ente Fiera del Tartufo e Comune di Alba sarà ospite ad Épernay”, anche per una cena di beneficenza cucinata da tre chef stellati” (il francese Jérôme Feck ed i piemontesi Massimo Camia e Davide Palluda, ndr).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Cambio al vertice di Federdoc: il nuovo presidente è Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi
Cambio al vertice di Federdoc, l’organizzazione che riunisce la quasi totalità dei Consorzi del vino italiano: come anticipato da WineNews, il nuovo presidente è Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, scelto all’unanimità dal nuovo cda. A lui, già vicepresidente, passa dunque “l’eredità” di Riccardo Ricci Curbastro che, dopo 24 anni di presidenza, ha deciso di non proseguire il suo percorso al vertice della Federazione dei Consorzi del vino italiano. Bonaldi, è anche un nuovo membro del cda Federdoc, oltre che vicepresidente del Consorzio del Prosecco Doc. Alla vicepresidenza di Federdoc, invece, è confermato Francesco Liantonio, presidente del Consorzio di tutela dei Vini Doc Castel del Monte (e di Valoritalia, ndr), e nominato Filippo Mobrici, presidente del Consorzio di tutela Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Il vino è la rappresentazione di un’idea di agricoltura che è genio e ingegno”
A WineNews le riflessioni dello scrittore e giornalista siciliano Pietrangelo Buttafuoco, tra le penne più prolifiche del panorama italiano. “Il vino è un elemento capace di evidenziare un percorso di comunità e di creatività, è stato capace di attraversare i secoli senza sentirne il peso, ma anzi trovando sempre il modo di migliorare e di migliorarsi, da quando è nato, si dice, per un “incidente” divino, voluto da Dioniso”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it