Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.459 - ore 17:00 - Lunedì 6 Agosto 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
“Wine Spectator” tra Sassicaia e Brunello
Alla “New York Wine Experience” di Wine Spectator, il Belpaese sarà al centro di seminari speciali. Come quello sulla Tenuta Greppo di Biondi Santi, dove nell’Ottocento è nato il Brunello di Montalcino, con Tancredi Biondi Santi che presenterà grandi annate di Brunello di Montalcino Tenuta Greppo Riserva (1983, 1990, 1997 e 2004). O quello delle “Wine Stars”, con Priscilla Incisa della Rocchetta, alla guida della Tenuta San Guido, culla del Sassicaia, che presenterà il Sassicaia 2006. Nel tasting dei migliori 10 vini della “Top 100” 2017 della rivista Usa, ci sarà anche il Brunello di Montalcino 2012 di Casanova di Neri (al n. 4) presentato da Giacomo Neri. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
“New York Wine Experience”, 50 le cantine italiane protagoniste
In Usa una bottiglia di vino straniero su tre viene dall’Italia, con il Belpaese che, con la sua varietà di vitigni e territorio, e con la sua capacita di proporre vini dal grande rapporto qualità prezzo per ogni segmento, è nel cuore degli appassionati più sofisticati come dei consumatori che hanno un approccio più semplice al vino. Dato di fatto che si riflette sul mercato americano, e sulla considerazione che le maggiori pubblicazioni del settore hanno per i produttori italiani. E non a caso sono 50 le cantine del Balpaese selezionate per rappresentare il meglio del Belpaese enoico nella “New York Wine Experience” di “Wine Spectator”, dal 18 al 20 ottobre al Marriot Marquis Hotel, nel cuore di Manhattan, per uno degli eventi più prestigiosi tra quelli dedicati al vino negli States che, ad oggi, sono ancora il primo mercato enoico del mondo (nonostante la contrazione generale delle importazioni enoiche in Usa nei primi 6 mesi del 2018 secondo l’Italian Wine & Food Institute, con l'Italia a -2,2% in volume, a 1,2 milioni di ettolitri, ma a +6,4% in valore, a 673 milioni di dollari, ndr). Il vino del Belpaese, come già annunciato da WineNews, sarà protagonista, e nei walk around tasting, accanto a mostri sacri del vino mondiale come Château Lafite Rothschild o Château Margaux, Cheval Blanc o Torres, Penfolds o Concha y Toro, per citarne alcuni, ci saranno alcune delle più importanti e prestigiose cantine del Balpaese. Nomi come Allegrini, Altesino, Castello di Ama, Antinori, Castello Banfi, Fattoria dei Barbi, Marchesi di Barolo, Bastianich, Biondi Santi, Boscarelli, Brancaia, Ca’ Marcanda (Gaja), Carpineto, Casanova di Neri, Castellare di Castellina, Pio Cesare, Ciacci Piccolomini d’Aragona, Aldo Conterno, Romano Dal Forno, Damilano, Livio Felluga, Fèlsina, Ferrari Trento, Fontodi, Frescobaldi, Fuligni, Gaja, Bruno Giacosa, Jermann, Masciarelli, Masi, Masseto, Mastroberardino, Castello di Monsanto, Nals Margreid, Nino Negri (Gruppo Italiano Vini), Ornellaia, Siro Pacenti, Pieropan, Planeta, Il Poggione, Produttori del Barbaresco, Renato Ratti, San Felice, Tenuta San Guido, Paolo Scavino, Cantina Terlano, Terre Nere, Valdicava, Castello di Volpaia e Zenato. Un giro d’Italia che va dal Piemonte alla Sicilia, toccando territori, vitigni e denominazioni diversissime tra loro. La vera ricchezza del vino italiano.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Dal Vesuvio alla Westminster Business School
Una denominazione giovane, che riunisce 114 viticoltori, vinificatori ed imbottigliatori per una produzione di 1,5 milioni di bottiglie: ecco i vini del Vesuvio, nicchia della Campania enoica in cerca di visibilità sui mercati esteri, che valgono appena il 15% del fatturato. Questione di brand, ma anche di marketing e di business, non a caso il cuore pulsante della Westminster Business School di Londra, coinvolta dal Consorzio Vini Vesuvio, insieme al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in un progetto che mira a far crescere la reputazione dei vini del vulcano attraverso lo scambio di competenze e conoscenze tra gli studenti dei due atenei, su cui innestare sinergie tra imprenditori e mondo accademico rafforzando il brand “Vesuvio” sui mercati internazionali.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Si è spento il “genio” della cucina francese: Joël Robuchon
Prodotti di altissima qualità scelti con rigore maniacale, ed una semplicità di esecuzione unica, dettata da un talento innato, e dalla formazione dei suoi chef: sono questi gli “ingredienti” del “genio” della cucina francese, Joël Robuchon, lo chef con più stelle Michelin al mondo (oltre 30), a capo di un vero “impero” gastronomico di ristoranti (quasi 30), scomparso oggi a Ginevra. “Per essere originali torniamo alle origini, per ritrovare una grande cucina torniamo a quella delle nonne. Soprattutto voi italiani avete nella cucina familiare e conviviale lo strumento e la sapienza, se saprete interpretarla e rilanciarla, può diventare la più importante cucina del mondo” aveva detto, quando WineNews lo ha incontrato al Salone del Vino 2002 a Torino, nella “Lezione dei cuochi del secolo” con Fredy Girardet. L’alta cucina? “Spesso è semplice gioco di prestigio: è ricoprire incapacità tecniche e deficienze della materia prima, con artifici. I creativi sono convinti che basta combinare un po’ di cose in modo insolito per fare un piatto. No, la creatività è un’altra cosa: è saper dare armonia a piatti che devono avere gusto e profumo. È creare un piatto che resta. Quello è davvero difficile”. Oggi a diffondere la sua idea di cucina in cui la qualità fa rima con convivialità sono i celebri Atelier Robuchon, aperti dopo il suo ritiro, a soli 50 anni.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Fipe, prezzi a ritmo inflazione
Crescono i prezzi al bar, nei ristoranti e nelle pizzerie del Belpaese: +1,4% a giugno sullo stesso mese del 2017 e +0,1% su maggio, in linea con l’inflazione generale, al +1,2%, come raccontano i dati del Centro Studi Fipe. A livello generale i prezzi al consumo aumentano dell’1,3%. Il bar registra aumenti dell’1,5%, mentre per i ristoranti la variazione tendenziale è più contenuta (1,2%). Listini vivaci per gli snack al bar (+1,8%), i gelati e la pasticceria, sia al bar (+1,9%) che altrove (+2,1%), stabili le mense (+0,5%),
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
A Bordeaux le alghe dell’Atlantico contro la muffa nei vigneti
La sperimentazione, in viticoltura, non si ferma mai: in Francia, a Bordeaux, per esempio, il Cnr transalpino ha testato l’utilizzo di alghe recuperate dall’Oceano Atlantico polverizzate, per combattere peronospora, oidio e muffe, in alternativa al rame, per ridurre l’impatto sul terreno. Ed i risultati, nei primi 10 vigneti in cui si è sperimentato, sono incoraggianti, con un’efficiacia del 100% contro le muffe, e del 50% contro la botrite. E ora il team guidato dall’enologo Laurent de Crasto e dal ricercatore Lionel Navarro lavora ad ottenere le approvazioni a livello normativo per avere un prodotto commercialmente disponibile nel 2022.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
La crescita, l’arrivo di produttori da altri territori, la “zonazione”: l’Etna per Antonio Benanti
Il presidente del Consorzio della Doc “del vulcano” a WineNews: “il territorio ed i suoi vini iniziano ad avere il posizionamento che meritano, ma si può migliorare. Bene gli investimenti da “fuori”, quando guardano all’altissima qualità. Per parlare di zonazione non è affatto presto, anzi, vista la diversità interna dell’Etna ed il tipo di consumatore a cui ci rivolgiamo è una priorità. Ed iniziamo a parlare anche di una possibile Docg”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
17-Ferrari_300x120
Vignaioli del Morellino
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it