Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.706 - ore 17:00 - Martedì 16 Maggio 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Le Olimpiadi per rilanciare il vino
Nonostante il primato sui mercati esteri, il vino francese attraversa un momento complesso, con la base produttiva che sta affrontando una crisi di sovrapproduzione diventata ormai strutturale. Produrre meno è una soluzione, incapace però di offrire prospettive future, né di rispondere alle sfide di un mercato in rapido cambiamento. Ne è convinto il Ministro dell’Agricoltura di Francia, Marc Fesneau, che ha spronato i viticoltori a riflettere sul posizionamento dei propri vini, tornando a “lottare per venderli”. E puntando sulle Olimpiadi di Parigi 2024, “un trampolino per il vino francese, con 2 miliardi di persone che guarderanno al nostro Paese”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Conferme e potenzialità inespresse, l’enoturismo in Italia visto dai tour operator stranieri

Buono nel complesso, ma con ampie possibilità di crescita: se da un lato, ci sono territori che si confermato al top in quanto a notorietà e capacità di attrazione turistica, come Langhe, Chianti Classico e Valpolicella, ce ne sono altri che possono ambire ad un incoming maggiore di wine tourism, in particolare le aree del Sagrantino di Montefalco, Vermentino di Gallura e Primitivo di Manduria. Ecco, in sintesi, lo stato dell’arte dell’enoturismo in Italia secondo la ricerca, che WineNews è in grado di anticipare, di Risposte Turismo (società di ricerca e consulenza a servizio della macro-industria turistica), volta ad indagare il sentiment di un campione di operatori di tutto il mondo, prendendo in esame i territori di 12 Docg, da Nord a Sud del Belpaese, per indagarne il potenziale turistico nei confronti degli stranieri. Ad essere intervistati oltre 30 tour operator e travel agent internazionali con una buona esperienza e specializzazione nel wine tourism, in rappresentanza di 13 Paesi stranieri (52% europei, 39% americani e 9% resto del mondo). Per il 45% di loro, l’Italia sta performando meglio dei suoi competitor internazionali nel campo dell’enoturismo. Gli esperti hanno espresso il proprio giudizio su 12 Docg italiane, tra note e meno note (un campione delle 72 complessive): Franciacorta e Lago d’Iseo (Franciacorta Docg), Colli Orientali del Friuli (Colli Orientali del Friuli Picolit), sito Unesco Colline del Prosecco (Conegliano Valdobbiadone Prosecco), Veronese e lago di Garda (Amarone della Valpolicella), Langhe (Barolo), Toscana tra Firenze e Siena (Chianti Classico), Colline dell’Umbria (Montefalco Sagrantino), territorio tra il Gran Sasso e l’Adriatico (Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo), Campania e Beneventano (Aglianico del Taburno), Puglia ionica (Primitivo di Manduria Dolce Naturale), Nord Sardegna (Vermentino di Gallura) e Sicilia meridionale alle spalle dell’Etna (Cerasuolo di Vittoria). Le aree su cui occorrerebbe intervenire per attrarre maggiori flussi sono, da un lato, il potenziamento della promozione dell’offerta già esistente; dall’altro, il miglioramento dell’organizzazione dell’accoglienza e dell’esperienza degli enoturisti, affiancando alla visita in cantina altre attività capaci di creare uno storytelling.

Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Federvini, Uiv e Ceev contro l’Irlanda
Ad una settimana dalla scadenza dei termini per l’inoltro di commenti sulla normativa sull’etichettatura di vini e spiriti proposta dall’Irlanda in sede Wto, che ha visto otto Paesi presentare le proprie osservazioni, che saranno approfondite in giugno al tavolo sul Technical Barriers to Trade, Federvini e Unione Italiana Vini (Uiv) sono pronte ad inviare un esposto formale alla Commissione Europea, sostenendo l’incompatibilità con il diritto comunitario della normativa. Sposando la linea dettata dal Ceev, le norme irlandesi entrerebbero in conflitto con la disciplina Ue in materia di presentazione e di corretta informazione al consumatore, e rappresentano un impedimento sproporzionato ed ingiustificato alla libera circolazione delle merci all’interno del territorio comunitario.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Duemani passa a Tenute del Leone Alato
Duemani, l’azienda fondata nel 2000 da Elena Celli e Luca D’Attoma, enologo di fama internazionale e consulente di griffe come Tua Rita, Poggio al Tesoro, San Polo, Tolaini, Tenute Lunelli e Monte delle Vigne, che conta 12 ettari vitati nella Costa Toscana (7,5 ettari a Riparbella, impiantati nel 2001, e 4,5 a Castellina Marittima), allevati in biodinamica, e da cui si ottengono 60.000 bottiglie da varietà internazionali (Cabernet Franc, Syrah, Alicante, Grenache e Merlot), distribuiti per il 66% all’estero e per la restante parte in Italia, passa al 100% nelle mani di Tenute del Leone Alato, per una cifra compresa tra i 6 e gli 8 milioni di euro, secondo le stime WineNews. Per il ramo vinicolo, oggi indipendente, di Genagricola, la più estesa azienda agricola italiana, con 13.000 ettari coltivati, proprietà di uno dei più importanti gruppi assicurativi, Generali, l’acquisizione di Duemani sarebbe solo il primo passo in Toscana, da tempo nelle strategie di crescita di Tenute del Leone Alato. “Duemani è un importante nuovo tassello nella strategia di ampliamento delle tenute di proprietà”, ha commentato l’amministratore delegato di Leone Alato, Igor Boccardo. Luca D’Attoma, che resterà in azienda in veste di enologo consulente, considera il cambiamento come “una grande opportunità di crescita” (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il vino italiano al “Festival di Cannes”
Protagonista con le sue “apparizioni” in tante pellicole famose, il vino italiano rinnova il legame con il grande cinema in uno degli eventi culturali più importanti al mondo: il “Festival di Cannes” n. 76 dove, da oggi al 27 maggio, gli attori ed i registi più attesi sulla Croisette brinderanno con i vini della storica Casa Sartori, dal Soave al Chianti Classico, al Rosato Veronese, nei calici come fornitore ufficiale del Padiglione Americano del Cinema al Palais des Festivals et des Congrès e del galà della Better World Fundation.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Come un grande vino, il Franciacorta ispira romanzi, cinema, musica, teatro e ironia
Tutto inizia da un invito ricevuto dalla protagonista, Clara, alle prese con una serie di catastrofi, sentimentale ed economica, ad una festa di fine vendemmia organizzata da un produttore di Franciacorta in una villa tra i vigneti “dove le strade si arrotolano su se stesse”. Ma, poi, calice dopo calice di Franciacorta, succederà una magia. È l’incipit di “Magia in Franciacorta”, racconto di Camilla Baresani che ha scelto la Franciacorta, sua terra di origine, come espressione territoriale del concetto di “magia”, pubblicato su “K”, la rivista letteraria di “Linkiesta”. E che, nei giorni scorsi, ad Erbusco, ha ispirato un talk show con la scrittrice, l’attore Neri Marcorè, e Christian Rocca, direttore del quotidiano digitale, tra vino, letteratura, cinema, musica, teatro, ma anche ironia, voluto dal Consorzio e dalla Strada del Franciacorta.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Fieramente
WineNews.tv
Grandi rossi, rosati e bianchi si esaltano nell’incontro con il meglio della gastronomia
Un incontro tra amici del vino e della grande gastronomia, ovviamente “a tavola”, nella cornice del Porto Cervo Wine & Food Festival, dove si sono dati appuntamento le griffe enoiche del Belpaese e le realtà più interessanti del mondo del food. Dando vita ad abbinamenti arditi, come il Turriga di Argiolas con la tartare di Fassona piemontese, uova di quaglia e perlage di tartufo, o più rassicuranti, come il Costa di Rose di Umberto Cesari con il gambero rosso di Mazara del Vallo. E lo “special guest” Vermentino con il Bellota.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it