Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.698 - ore 17:00 - Giovedì 25 Luglio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Sostenibilità, le 42 “Spighe Verdi” d’Italia
La sensibilità su tutto quello che è “sostenibilità” cresce, soprattutto nei Comuni rurali d’Italia. E salgono a 42, nel 2019, le località meritevoli della “Spiga Verde” (tra cui tante “capitali” del vino, come Alba, nelle Langhe, Castellina in Chianti, nel Chianti Classico, o Matelica, nelle Marche, ndr) il riconoscimento, indetto da Fee Italia (Foundation for Environmental Education) e Confagricoltura, edizione n. 4, programma pensato per guidare i Comuni rurali su percorsi virtuosi che giovino all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Regioni “regine” delle “Spighe Verdi”, con 6 Comuni a testa, sono le Marche, la Toscana ed il Piemonte.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Climate change, sostenibilità, vitigni autoctoni: a WineNews, il pensiero di Michel Rolland
Cambiamenti climatici, sostenibilità, vitigni autoctoni: sono alcuni dei concetti chiave che animano il dibattito nel mondo del vino negli ultimi tempi. Temi importanti, che hanno a che fare con il futuro di uno dei settori più importanti dell’agricoltura italiana. Da affrontare mai con pessimismo, e con qualche certezza: che non bisogna mai fermarsi, che si deve cercare sempre la soluzione migliore, in ogni condizione, e che se vini buoni si possono fare praticamente ovunque, i grandi vini si possono ottenere solo quando ce ne sono le condizioni. È il pensiero di Michel Rolland, uno dei più grandi, se non il più grande enologo della nostra epoca, che WineNews ha incontrato a Montefalco, nel cuore dell’Umbria, tra i vigneti di “Mister Sagrantino”, Marco Caprai, alla guida della cantina che ha rilanciato questo grande vino nel mondo, e che in maniera pionieristica ha iniziato ad investire, oltre 20 anni fa, in ricerca e sostenibilità. “È ovvio che il clima stia cambiando, certamente dovremo, nel prossimo futuro, in un tempo che non so quantificare, cambiare il nostro modo di pensare - spiega Rolland - i processi di lavorazione. Ma non abbiamo riferimenti, non sappiamo quanto cambiare e quando fermarci. Quello che possiamo dire oggi è che negli ultimi 10-15 anni abbiamo fatto i vini migliori di sempre, perché il clima ci ha aiutato”. L'Italia, in questo quadro, ha la grande chance dei vitigni autoctoni. “Io amo molto le varietà autoctone, perché trovo che siano motivo d’interesse nel mondo del vino - spiega Rolland - e diano la possibilità ai consumatori di scoprire cose che non conoscono. Qui siamo nella patria del Sagrantino, che è un vitigno che ha veramente del carattere. Non si può negare che ci sono grandi vini fatti con il Cabernet Sauvignon, o con il Merlot, vedi il Masseto, ma questo non impedisce di fare vini sempre migliori con le varietà autoctone. L’Italia ha una grande carta da giocarsi con le varietà locali. Non tutti i vini, ancora, sono molto buoni, ma lavorando si può migliorare”. Come è possibile, dice Rolland, che lavora in 24 Paesi del mondo, fare vini buoni ovunque. “Non si possono fare grandi vini dappertutto, ma buoni vini sì, e questa è la regola di condotta della mia vita: ho sempre provato, ovunque fossi, a fare dei buoni vini, e se c’erano le condizioni, a fare dei grandi vini”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vinexpo Parigi, scende in campo Macron
Per molti, il debutto a Parigi nel 2020, per Vinexpo, sarà determinante per capire il futuro della storica fiera del vino francese e di Bordeaux. Intanto, a supporto del prossimo debutto nella capitale della fiera, che, nell’ultima tornata di maggio 2019, a Bordeaux, ha vissuto un’edizione in tono minore, almeno nei numeri, scende in campo niente meno che il Presidente della Repubblica Francese: “Vinexpo Paris 2020 è onorata di annunciare che è stata posta sotto il patrocino di Emmanuel Macron, Presidente della Repubblica di Francia”, si legge in una nota ufficiale, che spiega come già l’ultima edizione bordolese abbia goduto dell’appoggio ufficiale del Presidente. Un “endorsement” importante per il debutto parigino di Vinexpo, dal 10 al 12 febbraio, in terreno decisamente più “neutro”, dal punto di vista vinicolo, rispetto alla capitale della Gironda.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Il costo miliardario della contraffazione del vino
La contraffazione è, ancora oggi, uno dei grandi problemi che affliggono il mercato mondiale del vino. Sempre più grande, in crescita, e senza confini, e di conseguenza, sempre più appetibile anche per i falsari. Non solo in Asia, dove negli anni sono state scoperte truffe milionarie. Notizie di frodi, di scoperte di false bottiglie, di grandi vini e non solo, sono all’ordine del giorno, in ogni angolo del mondo, tanto nei mercati emergenti come quelli maturi. E a calcolare “il conto”, salatissimo, per il settore del wine & spirit, a livello europeo, è l’Euipo, l’ufficio Ue per la tutela della proprietà intellettuale, che nel suo ultimo report 2019, stima che il settore, e di conseguenza i produttori onesti, abbiano perso mediamente, ogni anno, tra il 2012 ed il 2016, qualcosa come 2,4 miliardi di euro di vendite dirette (il 6% del totale) a causa dei falsi. Cifra importante, e che arriva addirittura a 6,1 miliardi di euro se si guarda al giro d’affari complessivo, con un costo importante anche in termini di lavoro, con 38.885 posti persi a causa dell’industria dei falsi, e 2,1 miliardi di euro di tasse non versate. Una fetta importante, dunque, quella della contraffazione di vino e liquori, su un totale europeo, tra i vari settori, che stima perdite di ben 92,3 miliardi di euro ogni anno.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Winerytale, traduttore (enoico) simultaneo
Tecnologia è sinonimo di progresso, anche nel vino: arriva l’ultima innovazione tecnologica in enologia, la piattaforma Winerytale, sviluppata dalla start up Third Aurora, la cui tecnologia sarà disponibile solo nel 2020. Si tratta, semplificando, di un sistema per tradurre istantaneamente l’etichetta del vino: il testo in inglese è tradotto in cinese all’istante, o in un altro centinaio di lingue, grazie al nuovo contenuto intessuto nell’etichetta originale, rendendolo, grazie alla realtà aumentata, indistinguibile dall’originale.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Export alimentare extra Ue, made in Italy a +9,3% nei primi 4 mesi 2019
Volano le esportazioni dell’alimentare nazionale che fanno registrare il record storico con un balzo del 9,3% nei paesi extra Ue. A dirlo la Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi al primo quadrimestre del 2019. Quattro mesi positivi, per il made in Italy agroalimentare, il cui export cresce molto più velocemente di quello dell’Ue nel complesso, con le esportazioni agroalimentari dell’Unione Europea che sono cresciute solo del 2,9% tra aprile 2018 e aprile 2019, toccando quota 141,1 miliardi di euro, mentre le importazioni hanno raggiunto i 118,1 miliardi (+1,9%). Liquori, vino, pasta e paste alimentari sono i prodotti Ue che trainano di più l’export.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
Dalla musica al vino, dai Timoria alla campagna della Toscana: a WineNews, Omar Pedrini
“Prima di Veronelli i vini si dividevano in rossi e bianchi, poi è arrivato lui, che ha avuto un ruolo fondamentale nel ridurre le distanze con la Francia. Gino mi ha insegnato la poesia del vino, è il più grande testimonial della terra. Oggi, il vino è comunicato benissimo, paragonabile a quella dell'arte o della cultura. Ed è bello che la massa si avvicini al vino, senza snobismo: la moda crea business e migliorie per tutto il vino, e l'Italia ha ormai colmato il gap che aveva rispetto alla Francia”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it