Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.749 - ore 17:00 - Lunedì 7 Ottobre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
90-bertani_300x120
BannerVinitaly2020_300x120_statico
La News
Il Tartufo Bianco protagonista ad Alba

Col via della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, la numero 89, si è inaugurata ufficialmente la stagione dedicata alla famosa pepita, che apre questo 2019 con una quotazione che oscilla tra i 250 e i 350 euro all’etto, a seconda della pezzatura, in linea con i prezzi dello scorso anno, e che nel primo week end ha di fatto fotografato un mercato in buona salute, e un interesse dei consumatori sempre maggiore. Fino al 24 novembre la Fiera Internazionale porterà nel centro piemontese appassionati e foodies, alla scoperta, delle anime del tartufo e dei suoi abbinamenti, specie con le bollicine dell’Alta Langa.

Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Unità di intenti, coraggio e coerenza: le chiavi per far crescere il valore del vino italiano
Far crescere il valore del vino italiano: un mantra, ormai, una missione necessaria, difficile ma non impossibile, ma da portare a termine nel più breve tempo possibile, per far crescere i territori, per creare valore, per avere risorse da investire nella crescita delle aziende, della promozione, della qualità. Ma serve, oltre al tempo, il coraggio di investire in vitigni e territori nuovi per il mercato - e non solo su quelli già affermati e di successo - di cui l’Italia è particolarmente ricca, superare l’atavica incapacità di muoversi uniti, come sistema, ma anche recuperare l’orgoglio dell’essere italiani nel senso migliore, ovvero artigiani votati al buono e al bello. È il messaggio che arriva dall’apertura della “Milano Wine Week” (fino al 13 ottobre), dove, moderati dal caporedattore del “Corriere delle Sera” Luciano Ferraro, si sono confrontati produttori come Riccardo Pasqua, alla guida della cantina veneta di famiglia, Ettore Nicoletto, ad Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Simonpietro Felice, alla guida della Cantine Leonardo Da Vinci, Alberto Serena, al vertice di Montelvini, fino a Cristina Ziliani, alla guida della griffe franciacortina Berlucchi, Matteo Lunelli, alla guida del gruppo Ferrari-Fratelli Lunelli, Roberta Corrà, direttore generale del Gruppo Italiano Vini, Vittorio Moretti, alla guida del Gruppo Terra Moretti, e i Consorzi più importanti del Belpaese, da quello del Franciacorta, guidato da Silvano Brescianini, a quello del Prosecco Doc, diretto da Luca Giavi, da quello del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, presieduto da Innocente Nardi, a quello delle Doc del Friuli Venezia Giulia, guidato da Adriano Gigante, fino al presidente di Coldiretti, Ettore Prandini. Partendo dai dati (fonte Nomisma Wine Monitor, ndr), invero impietosi, guardando al mercato Usa, dove l’Italia, peraltro, è leader in volume ed in quantità: i vini rossi francesi vanno in Usa ad un prezzo medio di 6 euro al litro, gli italiani a 4,6. Sui Dop, la forbice si allarga ancora: 9,1 euro al litro per i francesi, 5,5 per l’Italia. Sulle bollicine poi, non c’è partita: 17 euro al litro per gli spumanti di Francia, meno di 4 per quelli italiani. Uno stato dell’arte che, vista anche la visione sostanzialmente concorde di buona parte della filiera enoica italiana, richiede quanto prima di passare dalle parole ai fatti.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS

I premi speciali di Slow Wine

Edi Keber, viticoltore simbolo del Collio, che “negli anni ha compiuto scelte coraggiose, praticando un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e della biodiversità”, è il “Premio alla Carriera”; alla cantina di Montalcino Il Paradiso di Manfredi, dove “tutto è armonia e attenzione per l’ecosistema”, il “Premio alla viticoltura sostenibile”; al collettivo “Solo Roero”, formato da “tre giovani vignaioli (Enrico, Luca e Alberto) animati dal grande amore per il Roero”, il “Premio Giovane Vignaiolo”: ecco i tre premi speciali della Guida Slow Wine 2020, novità assoluta per la guida ai vini firmata Slow Food, curata da Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni, in attesa di conoscere le “Chiocciole”, ovvero i “Vini Slow”, quelli che più interpretano i valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con Slow Food.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus

Un triumvirato, tutto al femminile, alla guida di Bolgheri

Albiera Antinori (Guado al Tasso), Priscilla Incisa della Rocchetta (Sassicaia) e Cinzia Merli (Le Macchiole): ecco il triumvirato, tutto al femminile, pronto a guidare il Consorzio per la Tutela dei Vini Bolgheri, Denominazione sulla cresta dell’onda e capace, ormai, di rappresentare il Belpaese enoico nel mondo al pari di mostri sacri come Brunello di Montalcino e Barolo. Una notizia che fa bene all’intero settore, perché dimostra ancora una volta, casomai ce ne fosse ancora bisogno, che la realtà corre più veloce di norme e regole, e allora in barba alle quote rosa Bolgheri avrà un “governo” sì al femminile, ma soprattutto di altissima qualità: Albiera Antinori, neo presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini Bolgheri, è infatti l’erede della più antica dinastia del vino italiano, mentre Priscilla Incisa della Rocchetta, nipote di Mario, a cui si deve l’intuizione del Sassicaia e, in un certo senso, la nascita stessa del mito di Bolgheri, e Cinzia Merli, che su questo territorio ha puntato nel lontano 1983, ed in poco più di trent’anni ha conquistato con le etichette de Le Macchiole critica e wine lovers, saranno le vice presidenti. Dietro, una storia fatta di pionierismo e libertà enologica, davanti, un futuro da scrivere, tra qualità e mercati.

Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
Alle radici della viticoltura in Franciacorta

Dall’epoca Romana al periodo tardo-antico, fino al pieno Medioevo: se è vero che la prima bottiglia di Franciacorta, così come lo conosciamo oggi, è stata prodotta solo nel 1961, la Storia ci racconta una realtà ben diversa, in cui la vite, come nei grandi territori del vino d'Italia e d'Europa, è coltivata sin dall'antichità, come scrive lo storico Gabriele Archetti nel libro “Le origini del Franciacorta e del Rinascimento italiano”, presentato oggi dal presidente del Consorzio del Franciacorta Silvano Brescianini.

Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Merano Wine Festival: ecco i 25 vini “Platinum” di The Wine Hunter” Helmuth Kocher
25 “Platinum” (i vini giudicati oltre 95/100), soprattutto da Toscana (8), Alto Adige e Piemonte (4 a testa), a cui si aggiungono i 10 assegnati alla “Old Vintage Collection” (per le annate precedenti al 2011): ecco i migliori assaggi di “The Wine Hunter” Helmuth Kocher, che sono stati presentati oggi, nel convegno su come dare “Più valore al vino italiano”, nell’apertura ufficiale della Milano Wine Week, nella città meneghina, dal 6 al 13 ottobre. Vini, quelli premiati da “The Wine Hunter”, che insieme a tante altre eccellenze dell’enologia italiana, ma anche dell’enogastronomia del Belpaese, saranno tra i protagonisti del Merano Wine Festival, di scena dall’8 al 12 novembre a Merano, nel tradizionale “salotto buono” del vino del Belpaese.
Approfondimento su WineNews.it
Col Sandago
Zorzettig
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
WineNews.tv
A WineNews un pezzo fondamentale di storia del giornalismo enoico: Burton Anderson
“Negli ultimi trent’anni l’Italia ha fatto un progresso superiore a quello dei tremila anni precedenti, periodo in cui sono stati valorizzati tanti vini da vitigni autoctoni. La dipendenza dai punteggi, però, secondo me ha impoverito la comunicazione del vino, bisogna tornare ad un giornalismo e ad un tipo di comunicazione attraverso cui raccontare vini, vitigni, cru. Sto lavorando ad un libro che raccoglierà tutta la mia esperienza nel mondo del vino, amo scrivere di vino italiano”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it