Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.359 - ore 17:00 - Martedì 22 Febbraio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Made in Italy, dai record al futuro
Un record storico dell’export agroalimentare ormai assodato, ad oltre 52 miliardi di euro, nel 2021, trainato dal vino, che, con oltre 7 miliardi, vale il 14% del totale. Ma soprattutto sul 2019, crescono a doppia cifra anche la carne, i formaggi, l’ortofrutta, l’olio Evo, la pasta e non solo. Ma, al di là del dato economico, fondamentale, l’anno appena chiuso restituisce l’immagine di un made in Italy che, dalla pandemia, esce addirittura rafforzato nel mondo. Un elemento che è da stimolo per affrontare fattori che vanno dalle tensioni geopolitiche ai costi energetici. Emerge da Agrifood Monitor n. 6 di Nomisma, in collaborazione con Crif (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Brunello e Chianti Classico ripartono da New York, e riaprono le porte degli Usa al vino italiano
Una bottiglia su quattro di Brunello di Montalcino, ed una su tre di Chianti Classico, volano ogni anno in Usa, il mercato di riferimento per tutto l’export del vino italiano, che, nei primi 11 mesi 2021, ha fatturato più di 1,6 miliardi di euro. Un risultato importante, specie dopo due anni di pandemia che, di fatto, hanno segnato un solco capace di allontanare le due sponde dell’Atlantico più di quanto faccia abitualmente l’Oceano. Adesso, però, è arrivato il tempo di tornare a ridurre le distanze, di riprendere a viaggiare, di riannodare le fila di un discorso interrotto e tenuto vivo solo grazie alla tecnologia. Nulla di paragonabile al piacere di far tintinnare i calici, incrociare gli sguardi e sedersi allo stesso tavolo: simboli di una ripartenza iniziata da tempo, ma che solo ora entra nel vivo. E non è un caso che i due alfieri del vino di Toscana, tra le denominazioni di riferimento della viticoltura italiana, abbiano scelto New York per tornare a raccontarsi a importatori, professionisti e wine lover Usa, riscoprendosi pionieri in un mercato che, in effetti, non si è fermato mai. Il Brunello di Montalcino, con 50 produttori, sarà da domani sulla Quinta Strada, al Midtown Loft & Terrace, con l’edizione Usa di “Benvenuto Brunello” curata dal Consorzio che alzerà il sipario sull’annata 2017, sulla Riserva 2016 e sul Rosso di Montalcino 2020, presentati in anteprima, a novembre 2021, proprio a Montalcino, a “Benvenuto Brunello” n. 30. Il Chianti Classico, invece, ha scelto la cornice dell’Altman Building per presentare, il 28 febbraio, Chianti Classico Annata (2018-2019), Riserva (2018-2017-2016) e Gran Selezione (2018-2017-2016), in un grand tasting che ruoterà intorno alle Unità Geografiche Aggiuntive (Uga) del Chianti Classico, che, attraverso i borghi e i villaggi, raccontano in etichetta la varietà del territorio del Gallo Nero, che in Usa, da oltre 15 anni, ha il suo primo mercato in assoluto. Chianti Classico che, con il 52,5% della superficie vitata coltivati seguendo i dettami dell’agricoltura biologica, intercetta anche un altro trend importante che riguarda i consumatori americani, sempre più attenti alla salute e alla sostenibilità (in approfondimento le parole di Fabrizio Bindocci e Giovanni Manetti, alla guida rispettivamente del Consorzio del Brunello e del Consorzio del Chianti Classico).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cantina di Montalcino cambia proprietà
Made in Italy Fund, il fondo di private equity di Quadrivio & Pambianco ha acquisito il 100% di Cantina di Montalcino, unica cooperativa del territorio del Brunello (3,7 milioni di euro il fatturato 2021), attraverso la holding Prosit, cui Cantine Leonardo da Vinci ha ceduto le sue quote per una cifra di 8/10 milioni di euro (rumors WineNews). Una cessione che non lascia indifferenti perché, come ricorda a WineNews il presidente del Consorzio del Brunello, Fabrizio Bindocci, “la Cantina di Montalcino era nata per sostenere i piccoli agricoltori di Montalcino che si affacciavano alla viticoltura. Siamo sempre aperti a nuove realtà che investono nel territorio, purché ne condividano i valori fondamentali: alta qualità, tipicità e tradizione, capisaldi di una identità che va oltre il vino, abbracciando una comunità da rispettare, salvaguardare e tutelare”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Tenuta di Trinoro e Passopisciaro, parla Benjamin Franchetti
Continuare nel solco tracciato da Andrea Franchetti, tra i produttori più illuminati e anticonformisti del vino italiano - capace di creare due tenute icona come la Tenuta di Trinoro, in una zona della Val d’Orcia celebre, ma non per il vino, e Passopisciaro, su un Etna che all’epoca non era al centro dell’attenzione come oggi - dando continuità alla squadra che ha costruito negli anni; realizzare progetti già previsti prima della sua prematura dipartita, come aggiungere un anno in bottiglia la Tenuta di Trinoro prima del suo arrivo sul mercato, ma anche investimenti nelle cantine e nell’accoglienza; innovare dove si può e dove serve, per valorizzare quanto nella tradizione e nella storia c’è di buono ed imprescindibile: riparte, o meglio continua da qui, il percorso delle due tenute e di una bella storia del vino italiano, che ora sarà guidata da Benjamin Franchetti, uno dei figli di Andrea, che si racconta a WineNews. “Diciamo che si continua, si cresce su fondamenta solide. Quello che ho voluto dire a tutta la squadra - sottolinea Benjamin - che è quella che ha seguito negli anni mio padre nel suo percorso, è che di fatto, per lui, la cosa più importante non era che fosse ricordato Andrea Franchetti, ma che fossero conosciute sempre di più le aziende che ha creato” (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La gioia del bere secondo Staino
Insieme su un landò con un calice di vino, lei normale, lui ironicamente esagerato, sospeso tra cielo e terra e trainato dalla potenza della passione, senza briglie né freni: ecco la gioia del bere, della natura e dell’amore universale, per Bobo e Bibi e per il loro creatore, Sergio Staino. Il grande fumettista e vignettista italiano, amante della buona tavola, “presta” al vino i suoi personaggi più amati nell’etichetta de “Il Viaggio di Landò Prima Fermata 2020”, 100% Canaiolo frutto del nuovo progetto dell’enologo David Landini in Toscana.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Ue, 19 Paesi (tra cui l’Italia) dicono no all’ipotesi di escludere vino e carne dalla promozione
No all’esclusione di prodotti come carni e vino dall’aiuto Ue alla promozione dei prodotti agricoli. È la posizione, messa nera su bianco e presentata in Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea dell’Agricoltura della Polonia, sostenuta da Italia, Austria, Belgio, Bulgaria, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Portogallo e Spagna, sulla proposta di riforma del regime di aiuti europei alle campagne di promozione dei prodotti agricoli. Nella discussione, il documento è stato avallato, anche se con accenti diversi, dai Ministri dell’Agricoltura di Cipro, Croazia, Finlandia, Grecia, Malta, Romania, Slovacchia e Slovenia. Mentre l’Olanda si è dichiarata contraria. Plaude alla firma del documento Alleanza delle Cooperative Agroalimentari che, però, sottolinea il silenzio in materia del Commissario all’Agricoltura, Wojciechowski, considerato “ambiguo”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Lugana, 10 anni di crescita ed un 2021 da record per il vino bianco del lago di Garda
A WineNews la visione di Ettore Nicoletto, alla guida del Consorzio del Lugana: “i risultati di oggi sono frutto di un lungo lavoro di Consorzio e produttori. La filiera è in equilibrio ed i valori vengono ridistribuiti tra le parti, anche grazie ad un posizionamento sul mercato importante per i nostri vini, il più alto in gdo, quasi 8 euro di prezzo medio a bottiglia. E anche in mercati importanti come la Germania siamo oltre la media”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it