Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.695 - ore 17:00 - Venerdì 28 Aprile 2023 - Tiratura: 31.146 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Masseto “ex cellar” sbanca da Sotheby’s
Metti insieme le annate migliori di uno dei vini italiani più quotati in assoluto nelle aste, con il valore aggiunto della provenienza “ex cellar”, ed il successo è assicurato. E così è stato per la prima asta di annate storiche di Masseto provenienti direttamente dal “caveau” della tenuta toscana, gioello bolgherese del gruppo Frescobaldi, battuta da Sotheby’s, ha raggiunto il risultato eccezionale di 376.625 euro, assegnando tutti i 46 lotti, che hanno attraversato tre decenni: dalla vendemmia 1996 alla 2016. Compresa una Nabucodonosor di 2010, venduta a 56.250 euro, il triplo della stima iniziale e stabilendo un nuovo record di Masseto in asta. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Porto Cervo Wine Festival 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Aste del vino: la Francia domina ancora, ma l’Italia, con Piemonte e Toscana, cresce
Piccolo nei numeri assoluti, ma importante per la costruzione del valore dei brand di alcune, poche ma prestigiosissime cantine del mondo, e di riflesso di quello dei loro territorio, il mercato del collezionismo e delle aste del vino fa sempre più spesso parlare di se, e non conosce crisi. Un mercato che se per molti anni è stato ad esclusivo appannaggio dei vini di Francia, ormai da tempo, sebbene Bordeaux e Borgogna ne siano ancora i dominatori, vede protagonista anche l’Italia,  soprattutto con Toscana e Piemonte. Lo conferma iDealwine, leader mondiale delle aste di vini online e prima casa d’aste in Francia, che ha pubblicato il suo “barometro annuale”, analisi dettagliata del mercato dei fine wines e delle vendite all’incanto, con i dati stilati sulla base di circa 200.000 bottiglie messe all’asta ogni anno. Nel 2022, iDealwine ha organizzato in tutto 47 vendite all’asta, di cui nove collezioni private, per un totale di 197.928 bottiglie aggiudicate, e un valore complessivo di 38,3 milioni di euro (+40%), commissioni d’acquisto incluse. Secondo cui una delle più importanti protagoniste del 2022 è stata sicuramente l’Italia. I grandi vini italiani, sottolinea iDealwine, “la fanno da protagonista ormai da diversi anni, rappresentando nel 2022 il 61% dei vini non francesi presenti nel catalogo delle vendite, contro il 39% del 2021. In termini di valore (+53%) e volumi (+32%), l’Italia è ormai l’ottava “regione” nella classifica delle regioni vinicole aggiudicate su iDealwine e dunque la più ricercata dopo i vini francesi”. I top seller italiani sono stati, neanche a dirlo, la Tenuta San Guido, ovvero Sassicaia, che sulle aste di iDealwine ha mosso 103.334 euro con 402 bottiglie, seguita, da Gaja, Bartolo Mascarello, Giacomo Conterno, Giuseppe Rinaldi, Comm. G.B. Burlotto, Ornellaia, Cappellano, Borgogno, Bruno Giacosa, Antinori, Bertani (unica realtà veneta in “Top 20”, dove dominano Piemonte e Toscana, ndr), Aldo Conterno, Pelissero, Col d’Orcia, Produttori del Barbaresco, Sandrone, Case Basse (Soldera), Roagna e Vietti. Guardando invece alle singole bottiglie italiane, la più quotata è stata una bottiglia di Sassicaia della mitica annata 1985 aggiudicata per 2.170 euro ad un collezionista svizzero. Ma tanti sono i trend interessanti che emergono dal “barometro” (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2023
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Export raddoppiato in 10 anni
Un comparto che vale un tesoro. È quello del food & beverage made in Italy che non sembra conoscere battute di arresto. Negli ultimi dieci anni il valore delle esportazioni di cibi e bevande è quasi raddoppiato (+81%), passando dai 33,5 miliardi del 2013 a 60,7 miliardi del 2022. In pratica, come si evince dall’analisi Ismea, le spedizioni di prodotti agroalimentari sono aumentate in valore al ritmo di quasi il 7% all’anno, a fronte di un incremento più contenuto delle esportazioni complessive (+5,4%). Scorrendo la top 5 dei principali paesi clienti dell’Italia troviamo, al primo posto, la Germania, con 8,6 miliardi di euro nel 2021 e una quota del 16,8%, seguita da Francia (5,8 miliardi e 11%), Stati Uniti (rispettivamente 5,6 miliardi e 10,6%), Regno Unito (3,7 miliardi e 7%) e Giappone con 2,3 miliardi di valore delle esportazioni che rappresentano il 4,3% nel 2021.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Pandolfini, incanto da 1 milione di euro
Il mercato del collezionismo enoico continua a crescere senza sosta. Anche in Italia, come conferma l’ultimo catalogo, con grandi vini di Italia e Francia, battuto il 20 e 21 aprile da Pandolfini, ha incassato 1,17 milioni di euro, di cui più di 1 milione di vino, ed il resto fatto da whisky, con il 90% dei lotti venduti, per il nettare di Bacco, ed un incremento sulle stime del 146%. Top lot assoluto è stata la verticale, assolutamente unica per la qualità e stato di conservazione, di 21 bottiglie di Chambertin del Domaine Armand Rousseau, di annate dalla 1998 alla 2018, che, da una valutazione di 45.000 euro, ha corso fino all’aggiudicazione per 74.460 euro ad un collezionista collegato al telefono; da ricordare anche una bottiglia di Romanée Conti 2019 Côte de Nuits venduta, ad un compratore attivo sulla piattaforma “Pandolfini Live”, per 27.740 euro, quasi il doppio della stima. Nel pomeriggio, dedicato alla Toscana, il protagonista è stato il territorio di Bolgheri: una bottiglia magnum di Sassicaia della mitica annata 1985, dopo una breve ma intensa gara ha raggiunto la cifra di 9.300 euro, un successo ribadito dall’aggiudicazione per 16.120 euro di un altro notevole lotto di Sassicaia, composto da 6 bottiglie della stessa annata.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Da Menfi all’Italia, gli eventi del vino
Menfi, tra i più importanti distretti del vino siciliano e “Capitale Italiana del Vino 2023” nel cuore delle Terre Sicane, con “Inycon e le sue Contrade”, parte dall’acqua e dal vigneto di Mandrarossa di Cantine Settesoli più vicino al mare del mondo per raccontare il vino come “medium” del territorio. Ma da “Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene” a “Ciliegiolo di Maremma e d’Italia”, dal “Sabato del Vignaiolo” Fivi a “Pantelleria è Zibibbo” dalla “Prima dell’Alta Langa” a “Tuttofood”, a “Lambrusco a Palazzo”, sono tantissimi gli eventi segnalati in agenda da WineNews.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Le api, sentinelle dell’ambiente, “arruolate” per occuparsi di bio-monitoraggio dell’aria
Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla nostra salute sono ormai dimostrati e riguardano problemi acuti e cronici, principalmente dell’apparato respiratorio e cardiovascolare: secondo le nuove linee guida dell’Oms vi sono associate globalmente 7 milioni di morti premature all’anno, di cui 400.000 in Europa. Per questo la qualità dell’aria e il suo monitoraggio sono sempre più importanti, e le api possono darci una mano: sta partendo in questi giorni “Bees for Integrated Air Quality Monitoring”, l’innovativo progetto per valutare la qualità dell’aria in un sito industriale della città di Ravenna, che vede coinvolto il Crea. Si tratta della prima iniziativa di questo tipo nella città romagnola, che prevede l’integrazione delle tecniche di campionamento e analisi chimica degli agenti inquinanti con il bio-monitoraggio, effettuato con le api, nelle aree di interesse. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Fieramente
WineNews.tv
Il vino in Usa visto da Anna-Christina Cabrales, tasting director di “Wine Enthusiast”
“I consumi calano, ma chi è affezionato al vino vuole qualità, storie e territori da scoprire, ed i vini italiani hanno molto da offrire. Una tendenza che emerge chiara è che il mercato chiede sempre più vini bianchi e freschi, identificativi del territorio. Ma in generale, i consumatori americani, semplicemente, vogliono bottiglie da poter stappare e gustare, con semplicità”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it