Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.952 - ore 17:00 - Martedì 28 Luglio 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
90-bertani_300x120
La News
A Montalcino, è tempo di “Jazz & Wine”
Tra vini di qualità e musica d’autore, torna un grande evento, ora più che mai, per il territorio, tra i più longevi e importanti del panorama musicale internazionale: “Jazz & Wine in Montalcino” (30 luglio-2 agosto), firmato Banfi, la cantina che ha lanciato il Brunello e Montalcino nel mondo, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma, e Comune di Montalcino. Eccezionalmente itinerante e diffuso, nei luoghi più belli e ricchi di storia tra i vigneti, da Castello Banfi all’Abbazia di Sant’Antimo, a Piazza del Popolo, con big come Nick The Nightfly, Fabrizio Bosso e Peppe Servillo. Un segno di speranza e voglia di ripartire, accanto a quella di promuoversi in modo speciale.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Banner Cesari Statico
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
La contraffazione di vino & spirtits costa alle imprese Ue 2,3 miliardi di euro all’anno
Dall’inchiesta “Ghost Wine”, in Italia, che partita oltre un anno fa ha portato all’arresto di 11 persone e a 61 indagati nel complesso (tra persone fisiche e società), a quella più recente che arriva proprio in queste ore dalla Spagna, dove le autorità, in una operazione denominata “Isolu” e partita addirittura nel 2018, hanno scoperto quella che sarebbe una truffa da 100 milioni di euro, con oltre 60 aziende tra Spagna, Paesi Bassi, Austria, Belgio, Francia, Moldova e Russia coinvolte in un giro di contraffazione di vino a base di sciroppo di glucosio e mosti non autorizzati, abbondano, purtroppo, le notizie che raccontano di frodi legati al mondo del vino. D’altronde, secondo le stime, addirittura 1 bottiglia di vino su 5 commercializzata nel mondo sarebbe contraffatta, come raccontato a WineNews da Maureen Downey, fondatrice di “Chai Vault”, e considerata la “Sherlock Holmes” dei vini “fake”, che ha sottolineato come ad essere colpiti siano non solo i grandi vini, ma anche quelli di prezzo più basso. Un fenomeno, quello della contraffazione di vino e spirits che alle sole imprese enoiche della Ue è costata oltre 2,3 miliardi di vendite dirette perdute ogni anno tra il 2013 ed il 2017 - di cui 300 milioni per l’Italia, e stessa cifra per la Francia - secondo il più recente studio in materia firmato dall’Euipo, l’Ufficio dell’Unione Europea per la tutela della Proprietà Intellettuale. Un giro d’affari, quello del wine & spirits contraffatto, che, nel periodo in esame, ha causato perdite complessive a chi, nella filiera, lavora in maniera onesta e secondo le norme, pari a 5,2 miliardi di euro ogni anno, e con un costo sociale importante, pari a 5.681 posti di lavoro persi ogni anno a livello di produzione, e a ben 31.858 nell’indotto. Generando, inoltre, un ammanco di 2,1 miliardi di euro all’anno nelle casse degli Stati Ue per le tasse evase. Senza contare altri tipi di costi, come quelli che le imprese devono sostenere per monitorare e combattere la contraffazione dei proprio beni. Un costo che, secondo un’indagine tra oltre 1.290 imprese di tutti i settori di 14 Paesi Ue, si aggira su 115.000 euro ogni anno in media per ogni azienda. Francia, Germania ed Italia, nel complesso di tutte le merci, sono tra i Paesi più colpiti dai falsi, mentre Cina, India e Thailandia sono tra quelli in cui si producono più prodotti falsi.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
L’Olanda ed il vino italiano
Tra i mercati che, nei primi tre mesi del 2020, quando la pandemia di Covid-19 muoveva appena i primi passi in Europa, hanno mandato i segnali più interessanti all’export del vino italiano, c’è l’Olanda, che tra gennaio e marzo ha importato 34 milioni di euro di imbottigliato fermo (+25,5%) e 4,58 milioni di euro di bollicine, in calo del 4,5% sul primo trimestre 2019, ma in forte crescita nei volumi (+40,4%), con il Prosecco che sfiora, da solo, i 2 milioni di euro (+51%). Una crescita importante, da cui emerge comunque un Paese poco abituato a spendere: lo dicono i numeri, che parlano di un prezzo medio di 3,42 euro al litro per l’imbottigliato e di 5,76 euro al litro per gli spumanti (-32,1%). A dirlo l’analisi di Wine Intelligence, che sottolinea, però, come le cose stiano cambiando. Ed il Paese dei tulipani potrebbe essere uno di quei mercati capaci di sorprendere in positivo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Fine Wine, Italia leader con i suoi grandi alfieri
Se il mercato dei fine wine, nella prima metà dell’anno, ha sostanzialmente retto l’urto della crisi Covid, con l’Italia che ha fatto meglio di tutti secondo i dati del Liv-Ex, a conferma della salute del vino italiano nel segmento che guarda alle etichette più blasonate del mondo, arriva la notizia che il Barolo Monfortino Riserva 2013 Giacomo Conterno, uno dei mostri sacri del vino italiano e mondiale, nei primi 6 mesi di questo difficilissimo 2020, è stato in assoluto il vino più scambiato in valore. Nella “top 10”, anche altri due nomi di primo piano del vino italiano: il Sassicaia 2017 della Tenuta San Guido, alla posizione n. 5, e il Tignanello 2016 Antinori, al n 8.  A conferma dell’interesse crescente dei collezionisti per i vini del Belpaese, tante sono le etichette nella top 10 dei vini più scambiati in volume: sul podio, al terzo posto, il Barbaresco 2016 dei Produttori del Barbaresco, davanti al Brunello di Montalcino 2015 di Altesino, al Tignanello 2016 Antinori e, ancora, in posizione n. 8, il Sassicaia 2017. Ancora, nelle ricerche per area geografica di azione dei wine merchant, il Tignanello 2016 è, in assoluto, il più ricercato dai wine merchant americani, con il Sassicaia 2017 al n. 9 in Europa, ed il Barolo Monfortino Riserva 2013 il n. 10 in Uk.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Tanto vino tra le “Spighe Verdi”
Da Castellina in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, a Castagneto Carducci, nell’areale bolgherese, in Toscana, a Montefalco, terra del Sagrantino, in Umbria, da Matelica, una delle capitali del Verdicchio, nelle Marche, a Monforte d’Alba, Santo Stefano Belbo o Canelli, Comuni strettamente legati ai grandi vini delle Langhe: sono tanti i Comuni d’Italia strettamente legate ai grandi vini del Belpaese, tra le 46 “Spighe Verdi” 2020 (al top Toscana e Marche con 6), il riconoscimento assegnato da FEE Italia - Foundation for Environmental Education e Confagricoltura.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Sotto all’ombrellone, tra i vigneti o nei parchi, l’alleato degli eventi dell’estate è il pic-nic
Sotto all’ombrellone o tra i vigneti, in versione classica o gourmet: tra distanziamento e voglia di isolarsi, il protagonista dell’estate wine & food nell’era post-Covid è il pic-nic, che incarna la voglia di tornare a viaggiare e stare all’aria aperta, ma con ancora qualche timore dalla pandemia. Sono sempre di più, quindi, le griffe del vino che, forti delle loro cantine immerse nel verde, uniscono buon vino al nuovo rito del pic-nic, come quelle riunite con PromoTurismoFgv, tra cui Feudi di Romans, ma anche il Braida Wine Resort, tra le colline del Monferrato, e ancora le cantine dei Colli Bolognesi. Ma anche Peck, istituzione gastronomica di Milano, cede al trend del pic-nic, in versione gourmet a City Life, e l’Enoteca la Torre Group, realtà leader nel mondo del catering, che ne propone una versione “da spiaggia” per gli ospiti del Beach Club La Dogana, a Capalbio.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
“Tutelare il marchio Toscana, e sperimentare con il vino”: la mission del Consorzio Igt Toscana
A WineNews Cesare Cecchi, alla guida del Consorzio che mette insieme già oltre 80 delle più importanti realtà del vino della Regione. “Toscana è un brand fortissimo che va tutelato e regolato meglio. C’è spazio per tutti, per grandi e piccole aziende, e per l’innovazione, che è da sempre nello spirito di questa Regione. Si possono fare cose meravigliose, anche oltre i Supertuscan. Pensando anche nuove tipologie di vino. Bollicine? Si parla anche di questo, ma senza fretta, e con professionalità”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it