Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.228 - ore 17:00 - Martedì 24 Agosto 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
Bolgheri verso “Toscana” in etichetta
Un top brand del vino italiano, Bolgheri, si unisce in etichetta ad uno dei marchi più forti del made in Italy, Toscana. Se entro il 18 settembre non arriveranno obiezioni, sarà via libera alla modifica del disciplinare che sancirà l’obbligo per i produttori di Doc Bolgheri di inserire la parola Toscana in etichetta, come si legge nella proposta di modifica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 18 agosto. “È una modifica approvata in assemblea - spiega Riccardo Binda, direttore del Consorzio, guidato da Albiera Antinori, Priscilla Incisa della Rocchetta e Cinzia Merli - e aspettiamo il via libera definitivo. Ci aiuterà nei nuovi mercati”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
La pandemia ha cambiato anche la formazione dei sommelier ed appassionati di vino
Se oggi la cultura del vino è molto più diffusa ed evoluta che in passato, gran parte del merito è loro: dei sommelier e delle loro associazioni. Obiettivi comuni a tutte le scuole e organizzazioni di sommelier ed assaggiatori sono sempre stati, infatti, la diffusione della cultura del vino e del cibo attraverso percorsi formativi di altissimo livello, l’organizzazione di eventi a carattere nazionale ed internazionale per far conoscere e approfondire tutti gli aspetti e i settori di questo mondo: dalla produzione alla degustazione, dal servizio all’abbinamento con il cibo, dai vitigni autoctoni da riscoprire alle nuove tendenze nel bicchiere. Con la pandemia, mancando per molto tempo le attività in presenza, le varie associazioni hanno dovuto rivedere tutte le loro proposte e le modalità di formazione. Tuttavia diverse sono state le loro reazioni: c’è chi nonostante le difficoltà del momento ha deciso di investire ampliando le proprie location per avere maggiori spazi, chi ha deciso di qualificare ancora di più l’offerta formativa riuscendo ad allargare il proprio pubblico scavalcando i confini nazionali, o chi non ne ha proprio voluto sapere di fare attività on line. Per capire ancora meglio i vari percorsi intrapresi, le conseguenze che ci sono state e quali sono le prospettive nel prossimo autunno ancora così incerto, abbiamo parlato coi vertici delle maggiori associazioni di sommellerie italiane, da Antonello Maietta, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais) a Franco Ricci, guida della Fondazione Italiana Sommelier (Fis), da Francesco Iacono, direttore Onav-Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, a Luigi Terzago, presidente Fisar - Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (le interviste nell’approfondimento). E se tutti hanno puntato sull’on line che continuerà ad affiancare le attività in presenza, la voce fuori dal coro è quella della Fondazione Italiana Sommelier, che non ha voluto attivare corsi on line, anche se vede un “futuro peggiore, ci rivolgiamo ad un pubblico molto giovane e l’obbligo del Green Pass sarà decisamente penalizzante”, spiega Ricci. Ma nel complesso la voglia di conoscere di più il vino, a distanza o meno, non sembra scemare, e i numeri delle diverse associazioni, nel complesso, sembrano tenere.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
L’Italia del vino a San Francisco
Tanta Italia, e non potrebbe essere altrimenti, tra le 100 aziende del vino selezionate dal magazine “Wine & Spirits” per il suo “Annual Top 100 Tasting”, di scena a San Francisco il 14 ottobre 2021, tra grandi aziende e piccole griffe in California, dove i wine lover della West Coast troveranno il Re del Barbaresco, Gaja, ed alcuni dei nomi più rappresentativi delle Langhe e del Barolo, da G.D. Vajra a Vietti, dai Fratelli Alessandria ad Elvio Cogno, a Paolo Scavino. Dalla Toscana, Le Macchiole di Cinzia Merli, tra le griffe più celebrate di Bolgheri, Le Ragnaie, tra i punti di riferimento qualitativi del Brunello di Montalcino, e Rocca di Montegrossi, cantina emergente del Chianti Classico. E ancora, dal Vulture Elena Fucci, dall’Irpinia Feudi di San Gregorio, dalla Sicilia Tasca d’Almerita e Tenuta delle Terre Nere.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
I numeri del “Land Grabbing”, che impoverisce la Terra
Se c’è un fenomeno - economico, culturale e sociale - di rilevanza enorme, che la pandemia non è riuscita minimamente a frenare, è quello del “Land Grabbing”, ossia l’acquisto o l’affitto di terre, perlopiù coltivabili, da parte di Stati e multinazionali, che ogni anno sottraggono all’agricoltura e alle comunità locali milioni di ettari di superfici, destinandole alle più disparate attività economiche, comprese le monocolture intensive che ben poco hanno a che fare con la sostenibilità. Con ripercussioni fortissime in termini di conflitti, espulsioni, migrazioni, depauperamento dell’ambiente e scomparsa delle biodiversità, e sulle lotte dei contadini e dei popoli indigeni, come sottolinea il rapporto annuale “I padroni della Terra”, firmato da Focsiv - Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario. Nel 2020, raccontano i dati tratti da LandMatrix e da rapporti della società civile e di ricercatori, il numero dei contratti conclusi è arrivato a 2.384 per una superficie totale di 93,2 milioni di ettari, pari a Germania e Francia messe assieme. In cima alla graduatoria dei Paesi che hanno comprato più terre, la Cina (14 milioni di ettari), mentre il Paese più “saccheggiato” è stato il piccolo Perù, con 16 milioni di ettari di terre vendute a Paesi stranieri e multinazionali.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
La spesa degli italiani in vacanza a tavola
Gli italiani non hanno rinunciato alle ferie ma senza esagerare con gli acquisti, anche se tengono bene quelli dedicati al cibo. 19,5 miliardi la spesa nell’estate 2021 tra viaggio, alloggio, alimentazione e svaghi. Si tratta di una cifra stabile rispetto a quella registrata nel 2020 (-2%). A dirlo la Coldieretti, secondo cui i 33,5 milioni di italiani che sono andati in vacanza hanno speso 582 euro a testa per ferie dalla durata media di nove giorni. Al cibo è destinato un terzo del budget, con il 65% degli italiani che ha puntato sul “fuori casa”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Cibo & cinema, connubio intramontabile con tante nuove pellicole al “Food Film Fest”
Con oltre 700 nuovi film da 80 Paesi, dall’Italia all’Iran, dall’India agli Usa, dalla Francia al Regno Unito, dalla Spagna al Brasile, dall’Egitto alla Grecia, il cinema si conferma uno strumento davvero potente nella narrazione del cibo in ogni angolo del globo, in un connubio intramontabile nel quale il food trova una dimensione culturalmente elevata grazie al linguaggio universale del grande schermo che ne mostra tutte le sfaccettature. A proiettarli, sarà il “Food Film Fest”, a Bergamo (25-29 agosto), con film per tutti, adulti e bambini, ad ingresso libero. Il tema dell’edizione 2021 sarà “Pane, amore e fantasia”, ispirato al capolavoro del cinema italiano diretto nel 1953 da Luigi Comencini con Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica, come richiamo alla bellezza e allo spirito dell’Italia del Dopoguerra ed alla riscoperta dei valori tradizionali.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Tra complessità, longevità e territorialità, i vini bianchi italiani tra i grandi del mondo
Dall’Alto Adige alla Sicilia, viaggio in un Paese che vede crescere in qualità e valore la sua anima bianchista, che ha davanti un futuro importante. Con le testimonianze e la visione di Michele Bernetti (Umani Ronchi), Diego Bosoni (Cantine Lunae), Diego Cusumano (Cusumano), Renzo Cotarella (Castello della Sala - Antinori) e Werner Waldboth (Abbazia di Novacella).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it