Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.746 - ore 17:00 - Mercoledì 12 Luglio 2023 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La vendemmia turistica è regolamentata
Sempre più amata dagli enoturisti, la vendemmia turistica è da oggi regolamentata grazie al protocollo d’intesa, sottoscritto a Roma, tra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e le Città del Vino, su una pratica che “non può considerarsi un rapporto di lavoro, ma l’attività di raccolta dell’uva, non retribuita, di breve durata, episodica, circoscritta ad appositi spazi, avente carattere culturale e ricreativo, svolta da turisti e correlata preferibilmente al soggiorno in strutture ricettive del territorio e/o alla visita e degustazione delle cantine”. Un’opportunità per territori e cantine che possono offrirla in sicurezza e tranquillità rispetto ai controlli sul lavoro.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino: i consumi diminuiscono, i consumatori “invecchiano”. Obbligatorio puntare sul valore

Nel mondo si consumano oltre 37 miliardi di bottiglie di vino l’anno, di queste più della metà sono stappate in 8 Paesi: Stati Uniti (14%), seguiti da Francia (10%), Italia e Germania (7%), quindi Cina (6%) e Regno Unito (5%), Canada (2%) e Giappone (1%). Aree epicentro dei consumi globali che, negli ultimi vent’anni (1999-2019), hanno visto incrementare la domanda di vino del 27%, una corsa destinata, però, a tirare il fiato nel prossimo ventennio. Complice il progressivo alzarsi dell’età media e la contestuale preoccupante distanza dal vino da parte delle nuove generazioni, si prevede un incremento del tasso di consumo di appena il 7%, con una crescita media annua dello 0,35%. Uno scenario tutt’altro che sereno, quello disegnato dall’Osservatorio Unione Italiana Vini (Uiv), oggi, in assemblea a Roma, con un outlook basato sulle curve storiche delle tendenze globali dei consumi e sulle previsioni demografiche da qui al 2039. L’Italia, in questo contesto, è ancora più esposta al rallentamento della domanda negli 8 top buyer, che, per il vino tricolore, vale quasi i 2/3 delle esportazioni complessive. Secondo l’Osservatorio Unione Italiana Vini (Uiv), l’export sarà sempre più la discriminante fondamentale del mercato, visto che i consumi interni sono destinati a calare, e non di poco (-1,2 milioni di ettolitri) nel periodo considerato. Dall’estero l’incremento sarà comunque timido (+1,8 milioni di ettolitri, a quasi 23 milioni di ettolitri nel 2039) ma sarà in grado di compensare l’ammanco generato dal mercato interno, con un saldo positivo - lontano dagli anni del boom - di poco più di mezzo milione di ettolitri. Tutto ciò al netto di recrudescenze della crisi economica, dell’ondata salutista e di altri fattori esogeni come i fattori etnici e religiosi. Lo studio, in particolare (in approfondimento), analizza le tendenze basate sul progressivo invecchiamento dei consumatori: nel decennio 1990/99 i consumi over 65 e i giovani under 25 erano in perfetta parità, attorno al 18%, ma la vera involuzione è attesa nel decennio che chiuderà nel 2039, quando il primo cluster di fascia più anziana - che sarà sempre più “core-consumer” - inciderà per il 30% dei volumi, con il secondo che scenderà al 13% ...

Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ripristinare la natura e tutelare l’agricoltura
Il Parlamento Europeo salva l’agricoltura nell’applicazione della proposta di regolamento sul Ripristino della Natura, votando l’esclusione degli ecosistemi agricoli. Così la Coldiretti interpreta il voto di oggi del Parlamento Ue sugli obiettivi - giuridicamente vincolanti - per il ripristino delle aree naturali degradate nell’Unione Europea, che aprono così la strada ad una legge che diventerà uno dei due pilastri fondamentali della Strategia dell’Ue per la Biodiversità 2030, e la prima normativa esplicitamente finalizzata al ripristino della natura in Europa. Il voto di oggi, però, ha anche approvato gli emendamenti che prevedono l’eliminazione dell’obiettivo di riduzione del 10% della superficie agricola produttiva, un punto fondamentale messo a segno dal settore in vista del trilogo (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il valore del vino, tra benessere fisico e “spirituale”
Crescere in valore (che non è solo economico) e nel segmento più alto del mercato, quello più redditizio, senza dimenticare di presidiare anche una fascia, tutt’altro che piccola, dove il rapporto qualità/prezzo è determinante. Passa da qui il futuro del settore enoico, perchè “il mondo che consuma vino non costruirà più la sua crescita sul volume, ma sul valore evocativo espresso dalle bottiglie: dal gusto all’esperienza, dal concetto di sostenibilità, al lifestyle. In questo quadro la filiera del vino dovrà incrementare la tendenza “premium” delle proprie proposte, ma anche rinnovare e razionalizzare un’offerta che oggi, in diversi casi, risulta fuori fuoco rispetto ad una domanda in forte cambiamento, giovani in primis”. Parole del presidente di Unione Italiana Vini (Uiv), a commento dei dati sui consumi e sul futuro dell’Osservatorio Unione Italiana Vini. Dati che si mescolano con altri fattori già fortemente impattanti su mercati strategici, come gli Usa, e di attitudine al consumo, che dicono di come la costruzione del valore espresso dal vino sarà la via obbligata per il futuro. Una componente - quella del valore - che ha più declinazioni: il benessere fisico e spirituale, la sostenibilità ambientale ed etica, il consumo “sociale”, in cui il vino entra (ed entrerà sempre più in futuro) in competizione serrata con altre bevande.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Cantina Italia, su gli stock a giugno
Nelle cantine italiane, al 30 giugno 2023, sono stoccati 49,5 milioni di ettolitri di vino: il 5,1% in più di giugno 2022, in attesa di una vendemmia che, ad oggi, si prospetta alquanto scarsa. Rispetto al 31 maggio 2023, il dato delle giacenze è inferiore per tutte le tipologie di prodotto: vini (-6,3%), mosti (-14,8%) e Vnaif (-12,3%). Ecco i dati che emergono da “Cantina Italia”, l’ultimo report redatto dall’Icqrf sulla base dei dati contenuti nei Registri telematici del vino (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Vino, sulla Promozione Federvini sprona il Governo (che corre ai ripari): il decreto il 21 luglio
In ritardo, come accade da anni, e come ha sottolineato ieri Micaela Pallini, alla guida di Federvini, ma finalmente il bando operativo per assegnare i fondi della promozione dell’Ocm Vino - 30 milioni di euro in mano al Ministero dell’Agricoltura, 70 milioni di euro alle Regioni, per un totale di 100 milioni annui nel periodo 2023-2027 - è in arrivo. “Il 21 luglio”, come ha detto il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, sottolineando l’esistenza di “meccanismi farraginosi che abbiamo voluto sistemare, perché il Governo è l’unico responsabile nei confronti dell’Europa sulla gestione dei fondi. Per questo, se non sulle modalità di selezione dei progetti, almeno sui controlli abbiamo dovuto trovare una quadra ed evitare problemi e dispersione di risorse. Faremo in modo che Agea entro ottobre riesca a fare tutti i pagamenti”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Di vino, cibo, made in Italy, retorica e mercato: le riflessioni del professor Daniele Tirelli
Tra “fake news” ed economia, e la necessità di rivedere contrapposizioni ideologiche come quella che contrappone “industria” e artigiani. Le parole del docente di “Economia Internazionale” (Università di Modena-Reggio) e di “Product Innovation, Consumption & Marketing” (Iulm -Milano): “spesso facciamo molta retorica intorno al made in Italy, ma c’è poca concretezza. A partire dal fatto che pretendiamo di esportare senza importare. Per fare qualità e sicurezza serve la tecnologia”
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it