Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.558 - ore 17:00 - Venerdì 21 Dicembre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Il Chianti Classico verso le Mga
Non sarà una zonazione “tout court”, ma una suddivisione precisa del territorio attraverso Menzioni Geografiche Aggiuntive, guardando alla Borgogna, “ma con una decina di menzioni, non 150”, il progetto che il Consorzio del Chianti Classico, guida di una denominazione in grande spolvero (che nel 2018 ha visto aumentare i suoi valori alla bottiglia) proporrà alla sua base sociale, per un territorio, vasto e variegato (oltre 7.000 ettari a vigneto) ricco di storia e tradizioni uniche al mondo che, nelle loro specificità, possono essere valorizzate ancora di più. A spiegarlo, a WineNews, il presidente del Consorzio del Gallo Nero, Giovanni Manetti. 

Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Il vino italiano genera un giro d’affari di 10,4 miliardi di euro, 5,9 dall’export
Sono più di 310.000 le imprese agricole, e più di 1.800 quelle che si occupano di trasformazione industriale, attive nel settore vino in Italia, per un comparto che impiega, a livello industriale, 13.000 persone e genera un giro d’affari pari a 10,4 miliardi di euro. Dati che fanno dell’Italia il primo Paese produttore di vino al mondo, come sottolinea la fotografia delle imprese italiane del settore vitivinicolo scattata da Cribis, su dati dell’osservatorio Cribis Industry Monitor e Nomisma. Nel contesto dell’industria alimentare italiana - uno dei pilastri dell’economia nazionale con 137 miliardi di euro di fatturato, di cui circa 33,9 miliardi in export, circa 62.000 imprese attive e oltre 465.000 occupati - il settore vitivinicolo si attesta come una delle principali realtà. Il comparto, infatti, incide per il 9,5% sul valore totale della produzione agricola, per il 7,6% sul fatturato dell’industria alimentare e per il 14,6% sull’export agroalimentare nazionale. All’interno del settore vitivinicolo, in Italia, hanno un ruolo fondamentale le cooperative, che ammontano a 484 con un fatturato di 4,5 miliardi di euro nel 2016 (il 13% del giro d’affari dell’intera cooperazione agroalimentare) e oltre 9.000 addetti (il 10% del totale). Guardando al commercio con l’estero, l’Italia rappresenta un esportatore netto di vino, nonché il secondo Paese esportatore a livello mondiale per valore e per volumi, con un export che nel 2017 è stato pari a 5,9 miliardi di euro, ed una crescita, in dieci anni, del 68,5% a valore. Anche nei primi sei mesi del 2018 l’export vitivinicolo italiano prosegue la propria crescita, registrando una progressione delle spedizioni del +4,1% a valore sullo stesso periodo del 2017, ed in generale una propensione all’export seconda solo alla Spagna (43% contro 60%). Parlando di trend di consumo sul mercato interno, tra i fenomeni di maggior successo vi è l’incremento della domanda di vino biologico. Da notare, inoltre, come il 35,4% della produzione italiana di vino sia destinata alla produzione di vini a marchio di qualità (Doc e Docg). Inoltre, l’Italia rappresenta il primo produttore di vino a livello mondiale, con un peso sul totale globale del 17%.

Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
I vini italiani sognati dal mondo
Il Sassicaia della Tenuta San Guido, il Tignanello della Marchesi Antinori e il Masseto: ecco, nell’ordine, i vini italiani più ricercati al mondo, secondo la “Most Popular Italian Wine” di Wine-Searcher.com, la classifica di uno dei più importanti portali per la ricerca e la comparazione di vini del mondo, aggiornata a dicembre 2018. Tre vini-icona dell’Italia enoica, che guidano una “top 10” di grandi firme, tutte made in Toscana e Piemonte. A seguire il podio, infatti, c’è Ornellaia, altro vino di riferimento di Bolgheri, davanti al Solaia, ancora di Antinori, e ancora al Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno, al Chianti Classico Riserva di Castello di Volpaia, al Barbaresco di Gaja, al Barolo di Bartolo Mascarello e al Brunello di Montalcino della Tenuta Greppo - Biondi Santi.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Cervaro della Sala, il vino bianco italiano più ricercato
Nell’Italia che si riscopre “bianchista”, con tanti territori storici della produzione di vini bianchi che stanno puntando anche sul potenziale di invecchiamento dei loro vini, dall’Alto Adige al Verdicchio nelle Marche, dal Gavi in Piemonte al Soave, in Veneto, per citarne alcuni, c’è un vino che è storico alfiere e pioniere dei grandi bianchi da invecchiamento. È il Cervaro della Sala del Castello della Sala, cantina umbra della Marchesi Antinori, che, non a caso, è il vino bianco italiano più ricercato nel mondo, secondo l’ultimo aggiornamento della “Most Popular Italian Wine” di Wine-Searcher.com, uno dei punti di riferimento per la ricerca di prezzi e quotazioni dei vini a livello mondiale. Vino nato da un’intuizione di Piero Antinori e Renzo Cotarella, allora enologo e oggi dg di Antinori, dopo un viaggio in Francia nel 1981, con il preciso obiettivo di creare un vino bianco capace di affrontare un lungo affinamento (è stato uno dei primi a fare fermentazione malolattica e affinamento in barriques), e che ha festeggiato nel 2018 l’annata n. 30 in commercio, la 2016, ultimo passo di un percorso luminoso, che ha conquistato con costanza il consenso della critica e degli appassionati, iniziato con la vendemmia 1986, la prima finita sul mercato.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Puglia in Rosè 2018
Vini Cottini
Cronaca
Se gli “scarti” del vino diventano arte
Capsule, gabbiette, tappi, carta laminata e tralci, ma anche fil di rame e bottiglie e tutti gli altri materiali di scarto e recupero del vino, rinascono in oggetti d’arte e design, si trasformano in dipinti ed installazioni nel verde, formano gioielli da indossare, decorano quaderni ed erbari. Fonte inesauribile di ispirazione, il vino continua ad affascinare e incuriosire artisti come Irma Paulon, che lavora con cantine come Letrari, Maeli Wine, Dievole, Maso Martis, Socci, La Vigna di Sarah e aziende come Amorim Cork Italia.
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Il bilancio della “Campagna di Controllo Vino 2018” dei Carabinieri
90 aziende controllate, 4 persone deferite all’autorità giudiziaria, 590 litri di vino e 3.500 litri di liquori sottoposti a sequestro penale, 7.410 litri di vino e 323.300 litri di mosto sottoposti a sequestro amministrativo, per un valore superiore ai 276.000 euro, 15 sanzioni amministrative elevate per un totale di 266.795 euro, e 9 diffide per irregolarità accertate: è il bilancio della “Campagna di Controllo Vino 2018” dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, che hanno condotto accertamenti dal 25 novembre al 15 dicembre 2018, sul territorio nazionale, coordinati dai reparti di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina. Le violazioni di natura penale, spiegano i Carabinieri, hanno riguardato frodi nell’esercizio del commercio, mentre sanzioni e sequestri amministratiti hanno evidenziato irregolarità soprattutto nella mancata tracciabilità.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
“Per fare vino serve un lavoro di squadra, come nel calcio”: il Ct Roberto Mancini
“Non sono un esperto, ma vengo dalle Marche, terra di bianchi e rossi buonissimi, e dico che quello italiano è il miglior vino del mondo”. Il vino nella dieta degli sportivi? “Io non lo sono - scherza il Ct della Nazionale - ma chiaramente anche con la squadra dobbiamo stare attenti. Ma, soprattutto alla sera, la possibilità di assaggiare un buon bicchiere c’è sempre”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Carpineto 2018
Collina dei Ciliegi
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it