Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.579 - ore 17:00 - Venerdì 30 Dicembre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Guide & cantine: le “fantastiche 4”
L’altoatesina Cantina Tramin, tra i riferimenti del territorio, la lombarda Ca’ del Bosco, una delle stelle della Franciacorta, e le toscane Castello di Fonterutoli (Mazzei), che racconta un pezzo di storia del Chianti Classico, e Fattoria di Petrolo, bandiera della denominazione del Valdarno di Sopra: sono le quattro cantine premiate, per almeno uno dei loro vini, dalle 8 guide a “copertura nazionale”, edizione 2023, selezionate da WineNews, nel consueto confronto di fine anno, offerto dalle pubblicazioni di genere più importanti d’Italia (Gambero Rosso, Veronelli, Bibenda, Doctor Wine, Ais, Slow Wine, Vinibuoni d’Italia e “Corriere della Sera”).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Guide: quattro cantine fanno “l’en plein”, ma nessun vino riesce a metterle tutte  d’accordo
Come ormai accade da anni, nessun singolo vino riesce a metterle d’accordo tutte le guide dedicate all’Italia enoica, guardando alle più autorevoli, storiche, seguite e diffuse voci della critica italiana, che valutano i vini con criteri più o meno omogenei, almeno sotto il profilo organolettico. Discorso diverso, invece, se si guarda alle cantine premiate, per almeno uno dei loro vini, con i massimi riconoscimenti delle varie pubblicazioni. Strada che, nel nostro storico “incrocio” di fine anno, abbiamo scelto di seguire, per cercare di raccontare uno zoccolo duro di produttori di qualità, su cui convergano la maggior parte delle guide a copertura nazionale (vedi News) da cui abbiamo escluso non per minore valore, gli assaggi di Luca Maroni, che segue per sua scelta il peculiare concetto del “vino-frutto”, e che oltretutto per pubblicare il suo “Annuario dei Vini Italiani”, come da lui stesso annunciato, dovrà aspettare la metà di gennaio 2023. E, gioco forza, quelli della guida de “L’Espresso”, in attesa di conoscere la sua nuova formula dopo il passaggio di proprietà sotto l’egida di Bfc Media. Il risultato, ancora una volta  evidenzia, oltre ai diversissimi criteri di valutazione adottati dalle varie guide, anche una strategia delle cantine italiane che, rispetto al passato, non destinano i loro campioni proprio a tutti. E privilegiando sempre di più, come il mercato impone, la critica straniera. Perchè, come è lecito, guardando ad un platea di appassionati al vino sempre più amplia ed eterogenea, e che ha molti più strumenti di prima per informarsi ed orientarsi, sono le cantine stesse, sempre più a, decidere con chi dialogare, ed a chi far assaggiare e recensire i loro vini. E non per forza solo le guide, selezionando quali, tra le tante possibili. Ma puntando, magari, su realtà presenti esclusivamente su web e social, o su questa o quella testata. Con i produttori stessi che, dunque, in qualche modo decidono il futuro della critica, determinando, con le loro scelte, il “peso”, ed il futuro, di chi si occupa di recensioni e giudizi. Tante, però, le cantine premiate da 7 guide su 8 (in approfondimento), così come alcuni singoli vini, firmati da realtà come Speri, Donnafugata, Nicolucci, Agricole Vallone, Tenuta San Guido, Castellare di Castellina, Poggio di Sotto, Il Marroneto e Marisa Cuomo.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il Capodanno con Enrico Bartolini
Il Capodanno di WineNews ha un menù speciale, che fa sognare a tavola e va oltre i piatti - pensati in esclusiva per la Cena di San Silvestro - in segno di buon auspicio per l’Italia che guarda al futuro grazie ai giovani. A firmarlo, è la nuova “stella” dell’universo di Enrico Bartolini, lo chef più stellato d’Italia: Michele Cobuzzi, chef under 35 del Ristorante Anima di Milano, che ha conquistato la prima Stella Michelin. Ostrica rosa del Delta, pere e miso, Gambero viola, frutto della passione e nocciola e Chiocciole in cocotte al lime, patata soffice e prezzemolo per antipasti, Risotto agli agrumi, seppia alla brace e il suo nero, fingerlime e cime di rapa come primo, Triglia di scoglio in crosta di pane come secondo, e Semifreddo alla mandorla, yuzu e mosto cotto come dessert, ma anche Cotechino e lenticchie a mezzanotte insieme al brindisi.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
I consigli di WineNews per l’ultimo brindisi 2022
Che siano gli ultimi calici al 2022 che si chiude, o i primi al 2023 che parte, i brindisi, a cavallo tra la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo, “chiamano” le grandi bollicine d’Italia e del mondo. E se l’allure del prestigio dello Champagne non è in discussione, il Belpaese è protagonista anche con le sue bollicine ha conquistato il mondo, tra Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Docg e Prosecco Doc, tra Asti e Alta Langa, tra Franciacorta e Trentodoc, Oltrepò Pavese e non solo. E se ancora vi chiedete cosa stappare, i consigli li abbiamo affidati ai quasi 50.000 follower del nostro profilo Instagram @WineNewsIt, selezionando, in maniera matematica, quelli con più “like” tra i tanti recensiti sulle nostre newsletter di degustazione, “I Vini di WineNews”, settimanale, e “I Quaderni di WineNews”, mensile con monografie sui territori più importanti del vino italiano. Con una sezione di 12 etichette, idealmente una dedicata ad ogni mese dell’anno. Il più gettonato è l’Alta Langa Pas Dosé Blanc de Blancs 2016 di Giuseppe Contratto. Poi tanti Champagne, con brand da Louis Roederer ad Encry, da Ayala a Diebolt-Vallois, a Pol Roger. E poi, ancora tra Italia e Francia, bollicine firmata da Marcalberto, Pisoni, Roger Coulon, Bortolomiol, Rotari e Maso Martis (le etichette su WineNews).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Addio alla “Signora del Brunello”
Il mondo del vino italiano ed il territorio del Brunello di Montalcino salutano una grande donna, la vera “Signora del Brunello”, persona dal grandissimo spessore culturale, ed imprenditrice visionaria e moderna, che, alla guida della storica Fattoria dei Barbi, ha sempre lavorato in maniera generosa, aperta e pionieristica per la costruzione e la comunicazione del territorio: si è spenta questa notte, a 91 anni, Francesca Colombini Cinelli, che ha fattivamente e concretamente contribuito al successo di Montalcino (in approfondimento il ricordo del direttore di WineNews, Alessandro Regoli).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Identità, storia e cultura millenaria di Siviglia protagoniste del “Calendario Di Meo 2023”
La Giralda, la Cattedrale, per secoli il più grande monumento della Cristianità, i Reales Alcázares, e tanti altri monumenti che fanno di Siviglia, la capitale dell’Andalusia, una delle città più importanti al mondo, “gemella” in Spagna di Napoli, con cui è protagonista del “Calendario Di Meo 2023”, promosso e realizzato dall’Associazione Culturale “Di Meo vini ad arte”, presieduta da Generoso Di Meo, produttore di vino da anni impegnato nell’indagare i legami profondi tra Napoli, la sua città, e le maggiori metropoli europee. A ralizzarlo Massimo Listri, maestro della fotografia d’architettura e d’ambienti: dodici scatti che spalancano lo sguardo su altrettante bellezze monumentali della città, dal Museo de Bellas Artes al Teatro Lope de Vega, da la Casa de Pilatos al Palacio de Marqués de la Motilla, da l’Hospital de los Venerables al Palacio Bucarelli e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
A tu per tu con Gerry Scotti, showman e produttore di vino in Oltrepò (con Giorgi Wines)
“Il vino è come un film o un programma tv: se va spiegato troppo vuol dire che non funziona. Alcol e salute? Non serve vietare, bisogna educare, e usare il buon senso. Che va d’accordo con il buon vino”. Tra una battuta, una riflessione, un brindisi ed un “cameo” dello storico “Passaparola” in salsa enoica, e racconti di vita. “Mi sono dedicato al vino ad oltre 60 anni, perchè i ricordi più belli che ho della mia infanzia sono legati a quando aiutavo i miei nonni in vendemmia, e mi sono rimasti dentro”
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it