Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.726 - ore 17:00 - Mercoledì 14 Giugno 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il bilancio definitivo della vendemmia 2022
I dati definitivi della vendemmia 2022 di Assoenologi, Ismea e Uiv confermano le stime di inizio settembre: annata caratterizzata da elementi di eccezionalità, per l’evoluzione dell’andamento climatico e meteorologico, che si traduce in una produzione complessiva di 50 milioni di ettolitri, in media con gli ultimi anni. C’è qualcosa da rivedere nella ripartizione regionale, con un evidente aumento in Veneto (+7,2%) e Friuli (+9,1%), grazie al positivo andamento dei mesi di settembre e ottobre, ed un forte calo di Campania (-20,4%) e Sicilia (-23,2%) al Sud e di Lazio (-16,5%) e Abruzzo (-7,9%) al Centro, a causa delle torride temperature estive. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il vino ed il qvevri, simboli della cultura georgiana che attraversano 8.000 vendemmie
La storia delle civiltà del bacino del Mediterraneo è attraversata dal vino, ma la prima culla della domesticazione della vite e della viticoltura è da localizzare altrove, alle pendici del Caucaso, nell’attuale Georgia. Una terra che, nei secoli successivi, ha subito la dominazione prima dei Greci e poi dei Romani che, presumibilmente, hanno portato la vite ed il vino con sé, nella seconda grande culla di domesticazione della viticoltura. Se Dioniso e Bacco testimoniamo il ruolo e l’importanza del vino nelle civiltà europee, in Georgia, dove WineNews è andata a riscoprire le origini del vino e della viticoltura, il legame con l’uomo, in tutti i suoi aspetti, da quello folcloristico a quello religioso, è ancora più profondo e storicizzato, come racconta Eldar Nadiradze, professore di Etnografia e protagonista, nel “Merano Wine Festival Georgia” 2023, del seminario “8.000 Vintages of Georgian Wine”. “A definire la Georgia il Paese del vino sono le evidenze dell’archeologia e dell’archeobotanica, e l’importanza del vino nella cultura georgiana è testimoniata dalla mitologia, dalla religione e dal folklore”, spiega l’etnografo georgiano. “Ogni rituale, in Georgia, è accompagnato dal vino, che scandisce i tempi delle celebrazioni attraverso la successione dei brindisi: il primo è sempre per Dio, il creatore, e l’ultimo per la Madonna, la Madre che protegge la Terra. È una simbologia molto ricca, già presente prima del Cristianesimo, e il vino è sempre stato oggetto di venerazione”, dice ancora Eldar Nadiradze. L’altro grande protagonista della storia e della cultura del vino georgiano, ovviamente, è “il qvevri, che ha un enorme valore simbolico: da sempre viene interrato, in questo modo il vino si riunisce alla terra, da cui, quando sarà pronto, rinascerà, come una divinità. Il vino, inoltre, è intimamente legato al sole, simbolo di Dio e della sua energia. Le cantine delle case georgiane si chiamano “marani”, in cui “mar” vuol dire uomo, che di per sé è energia del sole. Il qvevri, invece, è simbolo dell’energia femminile e della terra. Ci sono tantissime testimonianze di come il vino sia sempre stato il succo stesso della vita, capace di assumere un grande valore sacrale, simbolo della vita. Con l’arrivo di Cristo, il vino è diventato centrale nella liturgia”. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Veneto, “Best of Wine Tourism” 
Da Casa Sartori 1898 nella categoria Architettura e Paesaggio, a Farina per la categoria Arte e Cultura; da Cantine Giacomo Montresor per la categoria Esperienze innovative nell’enoturismo a Le Carezze per la categoria Pratiche Sostenibili; da Valentina Cubi per la categoria Ricettività, a Osteria Domini Veneti per la categoria Ristorazione, fino alla Strada del Vino Valpolicella per la categoria Servizi per l’enoturismo: sono i 7 vincitori del concorso “Best of Wine Tourism”, che rappresentano l’eccellenza del Veneto tra vino, food e hospitality, in lizza per il “Global Best of Wine Tourism Award”, insieme ai candidati delle altre Great Wine Capitals, rete internazionale che vede Verona come unica area enoturistica italiana. Tra i premiati il vincitore internazionale sarà selezionato alla Conferenza annuale di Losanna (22-26 ottobre).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Primo trimestre 2023: le spedizioni di vino italiano al +3,8%
Il primo trimestre 2023 segna la ripresa, a pieno regime, delle esportazioni di vino italiano, con una crescita del +3,8% a valore, a quota 1,77 miliardi di euro, come rivelano gli ultimi dati Istat, analizzati da WineNews. Con 489 milioni di litri, inoltre, restano stabili i volumi (+0,1%), tenuti in equilibrio essenzialmente dagli sfusi (+13,4%), che controbilanciano il calo dell’imbottigliato (-2,4%) e degli spumanti (-3,2%): per entrambi - è importante sottolinearlo - il trend a valore è comunque positivo, con i vini in bottiglia che segnano il +2,8%, a quota 1,2 miliardi di euro di giro d’affari, e le bollicine che volano al +7,3% a 459 milioni di euro. Si confermano, sui diversi mercati, le tendenze che hanno caratterizzato i primi due mesi dell’anno: dopo il primo quarto di 2023, così, le importazioni di vino italiano in Usa (+10,7% a 446 milioni di euro) e Germania (+5,6% a 278,7 milioni di euro) continuano a correre, così come in Francia e Russia, mentre restano le difficoltà del Canada, del Giappone, della Cina e, in misura minore, della Danimarca. Inoltre, per quanto ancora indietro sullo stesso periodo del 2022, ricuce lo strappo la Gran Bretagna, con un’ottima performance mensile (tutti i dati in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
L’Ambasciatore dell’Albana di Romagna
Il nuovo Ambasciatore dell’Albana di Romagna? È Marco Saiani, sommelier di Conselice a Ravenna, uno dei Paesi più colpiti dall’alluvione, “eletto” nel “Master Romagna Albana Docg” 2023, riconoscimento dedicato alla prima Docg a bacca bianca d’Italia, del Consorzio Vini di Romagna e Ais-Associazione Italiana Sommelier Romagna, nei giorni scorsi a Bertinoro. Una vittoria dedicata “ai vignaioli della nostra terra ferita, ma pronta a rialzarsi”, con un impegno: “fare in modo che i locali della Romagna abbiano in carta almeno un’Albana”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“Radici. La Ribolla di Oslavia, una tradizione di famiglia”: la monografia di Primosic
“Per creare qualcosa di nuovo bisogna saper guardare lontano con la memoria del passato e la consapevolezza del presente”. È la dedica, a WineNews, della famiglia Primosic, che accompagna la monografia “Radici. La Ribolla di Oslavia, una tradizione di famiglia”, un racconto personale che sottolinea una nuova tappa di storia aziendale, indissolubilmente legata alla terra del Collio e alla Ribolla Gialla, il vitigno autoctono che dimora da secoli nella collina di Oslavia, incarnando il senso di appartenenza a questi luoghi, dove il confine tra Italia e Slovenia, tra il Collio goriziano e la Goriška Brda, oggi è solo una linea immaginaria in cui si parla il linguaggio universale della vite. E in cui tre generazioni convivono insieme, in un travaso continuo di conoscenze: Silvan Primosic, i figli Marko e Boris e i nipoti, Greta, Nicola, Aleksija ed Elia.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Essere Ambasciatori del Brunello Banfi: la voce di chi ha contribuito a scrivere la storia
Un’investitura ricca di significati, ma anche il coronamento di un lungo percorso vissuto in parallelo, di crescita reciproca e di rapporti umani, di storie vissute da enoteche, ristoranti, distributori e locali di tutta Italia che, dai primi anni Ottanta ad oggi, hanno venduto, stappato e servito il Brunello di Montalcino di Banfi. A WineNews le parole di Rodolfo Maralli, presidente Banfi, e il messaggio di Cristina Mariani May, terza generazione della famiglia alla guida dell’azienda.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it