Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.322 - ore 17:00 - Giovedì 30 Dicembre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Agire sul terreno contro il “climate change”
Combattere il cambiamento climatico in vigna, agendo sul terreno. È l’idea di Resonant Technology, azienda fondata da Marco Poggianella, che dopo sette anni di sviluppo e quattro di test, ha messo a punto una serie di prodotti ispirati alla tecnologia Sop Inside che, spiega l’azienda (che, in Italia, collabora con realtà come la cantina Tramin in Alto Adige) “non introduce nuovi elementi nel suolo, ma valorizza invece ciò che vi è già, in fatto di batteri o microrganismi che sono naturalmente presenti nel microbioma. Questa tecnologia rafforza la relazione fra suolo e piante, favorendo così un maggior passaggio di nutrienti dal suolo alle radici delle viti”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Sostenibilità, bollicine rosse, vini low alcol: i trend del 2022, secondo l’enoteca online Etilika
L’attenzione nei confronti della sostenibilità, il boom dell’online, un nuovo territorio tra i protagonisti italiani del settore, il Trentino, la riscoperta delle bollicine rosse e i vini a basso contenuto di alcol: ecco i trend che caratterizzeranno il mercato del vino nel 2022 individuati dall’enoteca online Etilika. Il mondo del vino, infatti, è sempre più attento al tema della sostenibilità, sia dal punto di vista agronomico che dal punto di vista produttivo. Basti pensare alle aziende che hanno sviluppato un circuito chiuso in cui producono energia per il fabbisogno interno, o a quelle che utilizzano materie prime riciclate per le confezioni o le bottiglie e che sostengono progetti ecologici e sociali. Il trend dei vini biologici, biodinamici, vegani e naturali, inoltre, continuerà a crescere anche nel 2022, e dal punto di vista del consumatore si tradurrà in scelte più etiche e consapevoli al momento dell’acquisto. Se fino a qualche anno fa la tendenza era quella di preferire vini caratterizzati da un grado alcolico elevato, spesso inteso come sinonimo di qualità, oggi si assiste - secondo Etilika - a un’inversione di marcia. Ad alimentare il cambiamento sono l’attenzione crescente nei confronti della salute, la consapevolezza in termini di alimentazione e una curiosità crescente nei confronti del settore anche da parte dei non addetti, che trovano sul territorio italiano una vasta scelta di vini con gradazione intorno a 12,5%. Nel 2022, quindi, il trend sarà quello della riscoperta, del ritorno alla tradizione sia come tipologia - con vini come Marzemino, Teroldego, Pinot Nero, Pinot Bianco. Continua a crescere il trend dei vini frizzanti, ma se negli ultimi anni l’attenzione era riservata soprattutto ai bianchi, dal 2022 i riflettori illumineranno anche i rossi, come Bonarda e Barbera. Cambierà qualcosa anche nella geografia dei gusti enoici, perché se da sempre il mercato del vino italiano è guidato dalla Toscana, dal Piemonte, dall’Alto-Adige e dal Veneto, che anno dopo anno si confermano in cima alla classifica dei territori vitivinicoli italiani, nel 2022 il mercato potrebbe accogliere un nuovo protagonista: il Trentino. Infine, negli ultimi due anni tutti i settori hanno registrato una crescita degli acquisti online e il mercato del vino non fa eccezione.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il conto della crisi sulla ristorazione
Se i bilanci 2021 delle aziende sono ancora da scrivere, e si conosceranno nelle prossime settimane, dopo la chiusura di un anno almeno di parziale ripresa in ogni settore, il 2020 di piena pandemia ormai archiviato da tempo ha lasciato un quadro decisamente negativo per tutti o quasi. In comparti come ristoranti e alberghi, l’anno scorso, i fatturati sono dimezzati, con un -44,3% sul 2019, in altri i cali sono stati più contenuti, come il commercio (-8,5%) e agricoltura, pesca e acquacoltura (-2,1%), uno dei macrocomparti che ha tenuto meglio. Le uniche due voci a crescere, nel 2020, sono stati i servizi alla persona, a +39,8%, e l’information tecnology, a +5,7%. A dirlo l’“Osservatorio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sui bilanci 2020 delle società di capitali”. A soffrire di più sono state soprattutto le grandi aziende oltre i 250 dipendenti, con un -11,2% dei ricavi.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il Monfortino è (ancora) il vino italiano più costoso
Che i prezzi dei fine wine continuino a crescere non è una sorpresa, così come la distanza, ad oggi incolmabile, che separa le etichette più costose del Belpaese dai big di Francia e della Mosella, come conferma la “Top 50 Most Expensive Wines” di Wine-Searcher”. Al vertice, infatti, si conferma Domaine Leroy Musigny Grand Cru, con un prezzo medio di ben 40.467 dollari, seguito da Leroy Domaine d’Auvenay Chevalier-Montrachet Grand Cru (31.256 dollari) e Domaine de la Romanée-Conti Grand Cru (24.127 dollari). Sono 17 le etichette sopra i 10.000 dollari, quasi 10 volte il prezzo medio del vino italiano più costoso: il Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno (1.165 euro). Sul podio, l’Amarone della Valpolicella di Giuseppe Quintarelli (1.117 euro) e dal Brunello di Montalcino Riserva Case Basse di Gianfranco Soldera (861 euro). Al quarto posto il Masseto (833 euro), seguito dal Barbaresco Crichet Paje di Roagna (830 euro). In sesta posizione il Barolo Piè Franco di Cappellano (789 euro), davanti ad un’altra etichetta di Roagna, il Barolo Riserva Pira (690 euro), al settimo posto. In ottava posizione il Refosco Colli Orientali del Friuli “Calvari” di Miani (666 euro), al nono posto il Barolo Monvigliero G.B. Burlotto (591 euro) e, in decima posizione, l’Amarone della Valpolicella di Giuseppe Quintarelli (586 euro).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Al ristorante solo con “super green pass”
Alleggerisce le maglie sul fronte della quarantena (che, di fatto, viene eliminata per chi è guarito dal Covid o ha completato il ciclo vaccinale con il booster), ma le stringe ulteriormente per l’accesso a bar, ristoranti, alberghi, ma anche a fiere e congressi (dal 10 gennaio solo con il “super green pass”, anche all’aperto), il nuovo decreto varato ieri dal Consiglio dei Ministri per gestire la quarta ondata del Covid-19 caratterizzata dalla variante “Omicron” (nell’approfondimento i dettagli nella nota dello Studio Giuri di Firenze, guidato dall’avvocato Marco Giuri).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Potenziamento delle filiere agricole e valorizzazione di Dop e Igp in Legge di Bilancio
Potenziamento delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, la nascita del Fondo di mutualizzazione nazionale a copertura dei rischi catastrofali e di due Fondi a sostegno degli investimenti in beni strumentali e nella valorizzazione di Dop, Igp e Stg e delle eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana, implemento ulteriore delle risorse per le assicurazioni agevolate, oltre ad interventi ad hoc per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese, incentivare l’ingresso degli under 40 in agricoltura e dei giovani diplomati nei servizi enogastronomici e alberghieri: ecco le principali misure contenute nella Legge di Bilancio 2022, approvata in via definitiva nella tarda serata di ieri alla Camera. I fondi per il settore agricolo arrivano a 2 miliardi, una cifra che conferma la centralità dell’agricoltura e della filiera agroalimentare per il Governo.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Clima e agricoltura, “dobbiamo ascoltare i giovani di oggi, preoccupati per il loro futuro”
La riflessione di Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow Food: “è il momento di cambiare paradigmi. Stop a modelli “iperproduttivistici”, dobbiamo sposare la qualità e un modello che porti ad una vita produttiva dei nostri contadini, agricoltori e allevatori, in armonia con la natura, e non secondo un consumismo compulsivo. Non si può pensare solo al profitto economico, dobbiamo tutelare i beni comuni e relazionali, oltre all’ambiente”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it