Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.302 - ore 17:00 - Mercoledì 1 Dicembre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Czerwinski al vertice di “Wine Advocate”
Cambio al vertice editoriale per “Robert Parker Wine Advocate”, la più prestigiosa ed autorevole pubblicazione di critica enologica del mondo (di proprietà del Gruppo Michelin, ndr), Joe Czerwinski è stato nominato Editor-in-Chief al posto della Master of Wine Lisa Perrotti-Brown MW, che ha guidato la pubblicazione per otto anni. Mentre William Kelley DPhil è stato promosso alla posizione di vicedirettore. Czerwinski è entrato nel 2017 in “Robert Parker Wine Advocate” (la cui italian editor è Monica Larner, ndr) come Managing Editor e Reviewer per la Francia meridionale, l’Australia e la Nuova Zelanda.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Wine-Lister & fine wines: Piemonte al top per crescita delle quotazioni, Toscana per popolarità
In 10 anni, la Borgogna ha visto una crescita del 207% delle quotazioni dei suoi vini migliori, seguita dal Piemonte, a +138%, mentre Bordeaux ha fatto +32% e la Spagna +42%. Negli ultimi 12 mesi la crescita si è attestata in un range tra il 3% ed il 14%. A livello di popolarità, però, Bordeaux e Toscana restano al top, davanti ai vini di Borgogna, California, Spagna e Piemonte che, a discapito della crescita delle quotazioni, sembra aver perso qualcosa in popolarità. Sono i principali atout di “Wine-Lister Leagues 2021”, report del celebre portale inglese (acquistato nel 2020 da Groupe Figaro, editore di uno dei più importanti quotidiani di Francia, “Le Figaro”, e di uno dei siti francesi dedicati al vino di maggior successo, “Figaro Vin”), che, tramite il suo algoritmo, prende in considerazione la qualità e il valore di un vino all’interno della sua annata e della sua denominazione, così come le ultime informazioni del settore da parte dei principali attori del commercio globale di vini pregiati. Tra i 20 vini del mondo che sono cresciuti di più negli ultimi 2 anni secondo il “Quality Score” di Wine-Lister, ci sono gli italiani Chianti Classico di Isole e Olena, n. 1 al mondo per crescita (oltre il 20%, davanti al Marqués de Murrieta Rioja Castillo Ygay Especial Gr), ed il Brunello di Montalcino di Capanna, sul podio della crescita. Per il Belpaese, nella “top 20” anche il Brunello di Montalcino di Valdicava, il Barolo Brunate di Ceretto ed il Brunello di Montalcino di Casanova di Neri. Ma ci sono griffe italiane anche tra i “wines to watch”, i suggerimenti dei vini, o meglio dei produttori, più “convincenti” negli ultimi anni. Dalla cantina toscana Bibi Graetz alla celeberrima griffe del Barolo, Roberto Voerzio. Tra le altre cose (nell’approfondimento) uno uno sguardo agli attuali “Must Buys”, i vini da comprare in questo momento: tra gli italiani, ed al vertice assoluto, con 100 punti c’è l’Alceo 2013 del Castello dei Rampolla, davanti al Flaccianello della Pieve 2015 di Fontodi, al Barolo Cascina Francia 2006 di Giacomo Conterno, alle annate 2016 e 2015 del Tignanello di Antinori, e ancora al Sammarco 2006 del Castello dei Rampolla, al Percarlo 2013 di San Giusto a Rentennano, al Masseto 2007, a L’Apparita 2013 del Castello di Ama e al Collezione de Marchi Cabernet Sauvignon 2010 di Isole e Olena, per nominare i primi 10.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il Pinot bianco nel Collio e l’arte
Fare rete di impresa vuol dire mettere risorse a fattore comune per valorizzare un’idea, un progetto, un prodotto, ma anche per restituire qualcosa al territorio. Lo sa bene la “giovane” rete d’impresa del Pinot bianco nel Collio, che raggruppa sette cantine di assoluto prestigio come Castello di Spessa, Livon, Pascolo, Russiz superiore, Schiopetto, Toros, Venica & Venica. Associazione nata di recente, ma, come spiegato a WineNews da Ornella Venica, è già pronta ad investire sul territorio, con l’iniziativa “Dieci ore di bellezza”, che, il 2 dicembre, a Gorizia, consentirà a tutti di fruire gratuitamente di “un incontro privilegiato con tre opere d’arte di Vincent Van Gogh, Henri Matisse, Vassilij Kandinskji”. Iniziativa che nasce in collaborazione con il Comitato di San Floriano, che organizza la Mostra Internazionale d’Arte di Illegio e il Comune di Gorizia.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il vino rosato conquista gli Usa: possibilità per l’Italia?
Gli Stati Uniti sono di gran lunga la prima meta per l’export del vino italiano, che, nei primi 8 mesi 2021, ha già ampiamente superato il muro del miliardo di euro (1,16 miliardi di euro) di spedizioni, in crescita sia sul 2020 (+22,7%) che sul 2019 (+19,4%). Un fatturato enorme, legato essenzialmente ai vini rossi, ai vini bianchi e alle bollicine, perlopiù quelle del Prosecco, mentre i rosati, sin qui, pesano a bilancio per soli 35 milioni di euro, pari al 13,63% delle importazioni complessive di vini rosati, con la Francia che pesa invece per il 72%, con fatturati che, nel 2019, hanno superato addirittura i 290 milioni di euro. Il mercato, però, come racconta l’analisi “Il mercato dei rosati negli Stati Uniti” firmata da Enolytics per Ita - Italian Trade Agency è molto più grande, e per l’83% è in mano ai vini dei produttori americani, con la Francia che, in valore, conta solo per l’11%. Ecco perché è tanto importante analizzare una tendenza che rappresenta la più grande novità sul mercato Usa, negli ultimi anni, insieme al Prosecco. Un trend in continua evoluzione, che l’Italia del vino deve imparare a conoscere per farsi largo nel mondo dei pink wines che, come racconta la ricerca, ha vissuto il suo “turning point” nel 2007, quando il rosé diventò improvvisamente glamour, specie tra i Millennial (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Messi, il Pallone d’Oro e Piper-Heidsieck
Il più grande di tutti i tempi? Forse. Di certo Lionel Messi, con il settimo “Pallone d’Oro”, celebra la consacrazione a re del calcio moderno. Così hanno deciso i giornalisti specializzati di tutto il mondo, che al Teatro Chatelet di Parigi hanno assegnato il “Pallone d’Oro” alla “Pulce” argentina, che ha festeggiato con una magnum di Piper-Heidsieck Cuvée Brut, bollicine ufficiali della Cerimonia di Premiazione dell’edizione n. 65 del “Pallone d’Oro” di “France Football”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Alta cucina, ristorazione e guide protagoniste in tv, stasera su Rai 1, a “Porta a Porta”
La ripartenza della ristorazione, le guide, il vino, ma anche le perdite di un settore colpito durissimo dalla pandemia. Se ne parla, stasera, fuori dal circuito degli addetti ai lavori, nel “salotto” della tv italiana, “Porta a Porta”, su Rai 1, alle ore 23.15. Con Bruno Vespa, giornalista (e produttore di vino, in Puglia, ndr), che ospiterà chef come il tristellato Massimo Bottura dell’“Osteria Francescana” di Modena, Giovanni Solofra, che, con il “Tre Olivi” di Paestum, è passato da 0 a 2 stelle, nella guida Michelin Italia 2022, tra gli altri. Oltre a grandi firme della critica gastronomica italiana, come Franco Ricci (Bibenda), Luciano Ferraro (“Corriere della Sera”), Giuseppe Cerasa (“La Repubblica”), Paolo Massobrio (“Il Golosario”), Laura Mantovano (“Gambero Rosso”) ed Enzo Vizzari (“Guide de L’Espresso”). A portare la voce del vino il presidente Assoenologi, Riccardo Cotarella.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Le forme del sughero in mostra con Amorim Cork, tra sostenibilità ed economia circolare
Quante forme può avere il sughero? Di sicuro quella del tappo, ma anche pannelli isolanti, suole di scarpe, sottobicchieri. E sono solo alcune delle infinite declinazioni di un materiale elastico, termico, leggero, ignifugo, naturale e riciclabile, al centro della mostra “SUG_HERO - Metaforme - Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero”, firmata da Amorim Cork e raccontata a WineNews da Carlos Veloso Dos Santos, ad dell’azienda leader mondiale dei tappi in sughero.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it