Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.203 - ore 17:00 - Martedì 20 Luglio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Il Chianti Classico punta l’Unesco
Il “Paesaggio culturale del Chianti Classico”, uno dei territori del vino più belli del mondo, tra la Siena del Medioevo e la Firenze del Rinascimento, muove i primi passi ufficiali verso la candidatura a Patrimonio Unesco, lista di cui fanno già parte le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, i Paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato e la Val d’Orcia, che accoglie i filari di Sangiovese del Brunello di Montalcino. La Giunta Regionale Toscana ha approvato lo schema di protocollo d’intesa fra la Regione, i sette Comuni del Chianti Classico, il Consorzio del Chianti Classico e la Fondazione per la tutela del territorio Chianti Classico.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Dal vigneto allo scaffale, le mille sfide per il vino italiano. Ben oltre la pandemia
Le sfide dei mercati, cambiati forse irreversibilmente da una pandemia che si fatica a superare, la strada della sostenibilità, che è fondamentale ma richiede lungimiranza ed investimenti, il valore di una promozione vitale per la ripartenza vera del mercato del vino, ma anche una riflessione urgente su un vigneto Italia che, per mille motivi, a dispetto di una crescita importante del vino italiano sui mercati del mondo, vede nei fatti il rischio di una evoluzione al ribasso della sua offerta, con la possibilità reale di distruggere valore, piuttosto che di crearlo. Sono tanti i temi e gli obiettivi fissati da Unione Italiana Vini - Uiv, Cia - Agricoltori Italiani e dal Ministero delle Politiche Agricole, nel “Forum Vitivinicolo”, oggi, a Roma. Tra chi sottolinea come la vera sfida sia quella di lavorare sui valori della nostra produzione, come Luca Brunelli, responsabile Cia - Agricoltori Italiani Area Politiche Vitivinicole, o il produttore piemontese Claudio Conterno (Conterno Fantino), e chi punta il focus sulla necessità di continuare ad investire in promozione, come il presidente di Unione Italiana Vini (e produttore con Marchesi di Barolo) Ernesto Abbona, e Francesca Planeta, alla guida della cantina di famiglia, tra le protagoniste della consacrazione della Sicilia del vino. Ma c’è anche chi ha sottolineato l’importanza, per le imprese del vino, di strutturarsi, al di là delle dimensioni, e soprattutto di imparare a valutare bene tutti gli indici aziendali, come ha detto Lamberto Frescobaldi, vicepresidente Uiv e guida del Gruppo Frescobaldi, tra le realtà più importanti del vino italiano. E se c’è chi ricorda che, in ogni strategia, il consumatore deve restare centrale, come detto da Francesca Benini, sales & marketing director del colosso Cantine Riunite & Civ, e che sarà fondamentale interpretare i cambiamenti del mercato, ha aggiunto Dino Scanavino, presidente Cia - Agricoltori Italiani, fondamentale sarà la ripartenza anche delle fiere, ha ricordato il dg Veronafiere, Giovanni Mantovani. “Non dobbiamo più sprecare risorse, dobbiamo fare scelte, magari scontentando qualcuno, ma vanno fatte. È evidente che il vino è uno dei settori da sostenere, perché il più capace di creare valore aggiunto e ridistribuirlo”, ha detto il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli (gli interventi nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Imparando a non sprecare con Bottura
Invitare tutti, dalle persone a casa ai colleghi al ristorante, ad applicare quotidianamente semplici ma efficaci soluzioni anti-spreco in cucina, come fa uno degli chef più famosi al mondo nel suo celeberrimo ristorante tre stelle Michelin e come fanno i suoi giovani chef del “Gruppo Francescana”, condividendo le proprie ricette con l’hashtag #WhyWaste. È la mission di “Why Waste? Perché Sprecare?”, serie multimediale con protagonisti Massimo Bottura ed il suo “dream team” (da Jessica Rosval di Casa Maria Luigia a Karime Lopez di Gucci Osteria Da Massimo Bottura, da Takahiko Kondo dell’Osteria Francescana a Francesco Vincenzi di Franceschetta58), on line su Fine Dinig Lovers e con la quale entra nel vivo la partnership tra il progetto “Food for Soul” dello chef e S. Pellegrino per contribuire a migliorare il sistema alimentare globale.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Cambiamenti climatici e lotta al gelo tra i filari
I cambiamenti climatici sono i primi responsabili dei danni da gelo primaverile in viticoltura, che provocano ingenti perdite produttive ogni anno. Un fenomeno che, purtroppo, è destinato a ripetersi anche negli anni a venire, soprattutto in quelle zone della Penisola nelle quali gli inverni miti e le primavere precoci provocano un anticipo della vegetazione. Una minaccia per la viticoltura italiana, al centro del convegno, organizzato da Sella & Mosca, la griffe sarda del Gruppo Terra Moretti, guidato dal professore Attilio Scienza, tra i massimi esperti di viticoltura al mondo e ordinario di Enologia all’Università degli Studi di Milano, insieme a Vittorio Moretti, a capo dell’azienda, Luigi Mariani, docente di Storia dell’Agricoltura all’Università degli Studi di Milano, Alberto Guardone del Politecnico di Milano, Giambattista Toller, tecnologo della Fondazione Edmund Mach, Giorgio dell’Orefice (Il Sole 24 Ore), con l’obiettivo di fare il punto sulle possibilità di una lotta attiva alle gelate, utilizzando gli strumenti moderni della meteorologia, come i satelliti ed il rilevamento automatico da terra, oltre all’impiego di attrezzature antigelo, e senza trascurare il ruolo dei Piani di Gestione del Rischio previsti nella Pac.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Penfolds, una bottiglia da 142.131 dollari
Non è la bottiglia più cara mai battuta ad un’asta, ma è di sicuro il vino australiano che ha raggiunto la quotazione più alta: 142.131 dollari per uno dei rarissimi esemplari giunti sino a noi del mitico Penfolds Grange Hermitage Bin 1 Shiraz del 1951, la prima annata prodotta. Il motivo sta anche nella storia di questa particolare bottiglia, che è stata firmata e ritappata a mano, nel 1988, da Max Schubert in persona, il wine maker che ha creato Grange Hermitage e rivoluzionato Penfolds ed il vino australiano.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Bollani al piano e il Brunello nel calice, alzano il sipario sul “Jazz & Wine in Montalcino”
Stefano Bollani al piano, e il Brunello nel calice. In un “duo” di eccellenze italiane non inedito, ma già protagonista agli albori del Festival “pioniere” del genere che unisce la musica d’autore al vino di qualità, il grande pianista ed il celebre rosso stasera alzano il sipario su “Jazz & Wine in Montalcino”, edizione n. 24 del più longevo evento “aziendale” del vino italiano firmato Castello Banfi e nato in collaborazione con la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e Comune di Montalcino. Che, fino al 25 luglio, con la direzione artistica di Paolo Rubei, fa incontrare il Brunello con i “big” della musica internazionale, da Bollani a Stefano Di Battista, da Danilo Rea ad Emanuele Urso, dall’Orchestra Observatorium diretta da Massimo Nunzi ad Alex Britti e Flavio Boltro, nell’antica Fortezza e nell’affascinante Castello Banfi.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Zanette, presidente Prosecco: sostenibilità e crescita armonica di valore e produzione
Stefano Zanette, eletto per la quarta volta alla guida del Consorzio del Prosecco Doc. “La sostenibilità - economica, ecologica e sociale - è un dovere che abbiamo tutti, nei confronti del nostro territorio e delle prossime generazioni. Non basta esserlo nel vigneto, bisogna saper essere responsabili dei lavoratori e della società di cui facciamo parte. È un percorso che abbiamo iniziato, ma adesso i tempi sono maturi per puntare all’obiettivo della sostenibilità per tutta le denominazione del Prosecco Doc: non è un’utopia”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it