Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.085 - ore 17:00 - Martedì 2 Febbraio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
La “Valpolicella Annual Conference” sul web
Si parlerà del futuro commerciale del vino sempre più multicanale, tra gdo, horeca ed e-commerce, e di vini di metodo e di territorio in relazione al cambiamento climatico e dei consumi, e si analizzeranno le nuove politiche a sostegno del vino italiano ed i mercati target, con degustazioni dedicate all’Amarone, al Ripasso ed al Valpolicella, con le voci degli esperti in collegamento mondiale. Perché sarà tutto via web. Tra convegni virtuali e digital tasting, ecco la “Valpolicella Annual Conference”, primo evento digitale del Consorzio Vini Valpolicella (26-27 febbraio) che dà il via agli appuntamenti del vino italiano nel 2021 ancora segnato dalla pandemia.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Valpolicella Annual Conference 2021 Newsletter
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il piano di lotta al cancro della Commissione Ue mette a rischio la promozione del vino
La lotta al cancro, una delle grandi piaghe dei nostri tempi, è senza dubbio una priorità. Come è altrettanto indubbio che limitare comportamenti che aumentano il rischio di ammalarsi sia un dovere etico di tutti. Ma questo va fatto senza eccedere in azioni che vanno non solo a fare danni a filiere economiche ed occupazionali importanti, ma che vanno anche a minare consumi che, se moderati e nelle giuste quantità, se non hanno effetti benefici sulla salute (come pure parte della ricerca sostiene), quanto meno non sono dannosi, oltre che essere parte di una cultura e di una tradizione secolare. Eppure, la Commissione Europea sta per approvare un documento che, pur nobile nel proposito, comporta tanti rischi per settori come quello del vino e degli alcolici in generale: si tratta dell’“Europe’s Beating Cancer Plan”, che dovrebbe essere approvato domani, in vista della Giornata Mondiale contro il cancro dell’Oms. E che, nella bozza visionata da WineNews, tra programmi di ricerca da potenziare e altre iniziative, chiama in causa il consumo, e non l’abuso, di vino e bevande alcoliche, proponendo misure come la revisione della legge europea sulle tasse sulle bevande alcoliche, la riduzione della pubblicità on line, e lo stop allo “stimolo al consumo di alcol attraverso i programmi di promozione dei prodotti agricoli Ue”, come per esempio l’Ocm Vino, e ancora modifiche nelle etichette con una sorta di “advertising” nelle bottiglie come avviene sulle sigarette, e non solo. Un documento dalla portata devastante, dunque, per la filiera del vino, già messa in difficoltà dalla pandemia, e che per altro da anni investe in programmi di educazione al consumo moderato e consapevole di vino, stile proprio della cultura mediterranea, considerato uno dei più efficaci strumenti di lotta all’abuso di alcol, che è un problema tangibile soprattutto nel Nord Europa. Nei prossimi giorni, da quanto apprende WineNews, dovrebbe arrivare una presa di posizione ufficiale con tanto di dossier da parte della Ceev, il Comité Européen des Entreprises Vins. Intanto, la Coldiretti ha scritto una lettera in materia, sottolineando i pericoli di un simile provvedimento, al commissario europeo per gli Affari Economici Paolo Gentiloni.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
I migliori vigneti secondo Bigot
Il vigneto Nebbiolo San Lorenzo di Gaja e il vigneto Barbera Barturot di Ca’ Viola in Piemonte, il vigneto Refosco Buttrio di Vigne di Zamò (di Oscar Farinetti), il vigneto Tocai Bert dell’azienda agricola Sturm e il vigneto Sauvignon Lungo Strada di Russiz Superiore in Friuli Venezia Giulia, il vigneto Merlot Forra Alta di Tenuta Nozzole, nel Chianti Classico e il vigneto Sangiovese Oliveto di Tenuta La Fuga, a Montalcino, entrambe della Ambrogio e Giovanni Folonari, in Toscana, ed il vigneto Pardoniga Mandrolisai dell’azienda Bentu Luna, in Sardegna: ecco i primi vigneti giudicati sopra i 90 punti (su 100) dall’Indice Bigot, il sistema messo a punto dall’agronomo Giovanni Bigot per valutare il potenziale qualitativo di un vigneto, guardando fattori come produzione, superficie fogliare, sanità delle uve, stress idrico, vigore, biodiversità, età del vigneto e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Signorvino, tra i vini più ricercati ed il futuro
Nel 2020 marchiato a fuoco dalla pandemia, gli italiani non hanno rinunciato a bere. La denominazione più ricercata nell’anno è stata il Franciacorta, grande territorio della spumantistica Metodo Classico del Belpaese, davanti ad altre prestigiose denominazioni del vino italiano che sono, nell’ordine, Valpolicella Ripasso, Trentodoc, Lugana, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Alto Adige, Prosecco Doc, Barolo, Brunello di Montalcino, Primitivo di Manduria, Bolgheri, Valpolicella, Alto Adige Gewurztraminer e Chianti Classico. Mentre a fine anno, tra novembre e dicembre 2020, anche grazie alla regalistica, ad andare per la maggiore sono stati il Cartizze, summa del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, il Franciacorta Brut Satén, tipologia tra le più distintive del Franciacorta, ed ancora il Trentodoc versione Brut, il Prosecco Docg e l’Alta Langa Pas Dosè, con una “Top 5 di Natale” tutta all’insegna delle bollicine. A dirlo l’Osservatorio di Signorvino, la più grande enocatena italiana, che, pur in un anno durissimo per il business, ha raggiunto i 20 punti vendita in tutta Italia, con le ultime aperture di Parma, Roma e Milano Zona Navigli, aumentando del 12% le assunzioni sul 2019 (di cui il 45% donne). E che già guarda ad una nuova apertura a Fidenza, in Emilia Romagna, nel marzo 2021.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Pegno, accordo Bolgheri-Crédit Agricole
I grandi territori del vino continuano ad investire nello strumento del “Pegno Rotativo”, che consente alle cantine di trasformare il vino in giacenza in liquidità economica. Come ha fatto il Consorzio dei Vini Bolgheri (a tutela delle denominazioni Bolgheri e Bolgheri Sassicaia) guidato da Albiera Antinori, che ha sottoscritto un accordo con Crédit Agricole, che consentirà alle cantine del territorio di attivare il pegno. L’accordo prevede la possibilità di concedere un credito in base ai valori di mercato del vino Dop e Igp in giacenza, previa certificazione di sussistenza.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Coldiretti: agroalimentare unico settore dell’export made in Italy a crescere nel 2020
In controtendenza sull’economia nazionale, che fa segnare un crollo del 10,8% nelle spedizioni all’estero, le uniche esportazioni in aumento nel 2020, funestato dal Covid, sono quelle dei prodotti agroalimentari (+1,4%): lo rivela un’analisi Coldiretti, sui dati Istat, che mostrano la caduta del Prodotto Interno Lordo (-8,8%) dovuta all’andamento negativo della domanda, sia della componente nazionale che estera. L’eccezione è rappresentata da cibo e bevande, che malgrado la pandemia fanno segnare il record storico per il made in Italy sulle tavole di tutto il mondo. La crescita della domanda di cibi e bevande all’estero è trainata dalla Germania (+5,5%), primo partner dell’Italia, seguita dagli Usa (+5,2%), nonostante i dazi che hanno colpito i prodotti più significativi (dati Istat relativi al commercio estero nei primi 11 mesi 2020).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il futuro del Lambrusco, vino che ha aperto il mercato Usa all'Italia, e tra i più forti in gdo
A WineNews Claudio Biondi, presidente del Consorzio unico che, dal 2021, tutela tutte le denominazione e la diversità del Lambrusco. Promozione all'estero, valorizzazione della diversità, sinergia tra grande produzione a prezzi “pop” per la distribuzione e piccole cantine che puntano sempre più su alta qualità e ristorazione i pilastri su cui costruire il futuro di un vino e di un territorio che hanno fatto la storia.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it