Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.434 - ore 17:00 - Lunedì 6 Giugno 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Monte Rossa, 50 anni e nuova cantina
Tra le griffe più rappresentative della Franciacorta, Monte Rossa, ha da poco festeggiato i suoi primi 50 anni di storia con la nuova cantina, frutto di un investimento importante, di ben 10 milioni di euro, e di due anni di lavoro. 8.000 metri, su tre livelli, collegati da una scala centrale, dove trovano spazio tutte le attività di Monte Rossa. “Non un punto d’arrivo, ma di partenza”, come ha sintetizzato Emanuele Rabotti, seconda generazione alla guida della griffe di Franciacorta (all’ingresso si trova la statua firmata dal pittore e scultore Armando Riva, omaggio a Paolo Rabotti, primo presidente del Consorzio Franciacorta). 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Reputazione, internazionalizzazione, ripresa economica: le sfide per il vino italiano
Il vino italiano, dopo un 2021 da record all’export, una sostanziale tenuta nella gdo e un deciso rimbalzo nei consumi fuori casa, rispetto al durissimo 2020, continua ad essere la voce più performante dell’agroalimentare italiano. “Ma non si può abbassare la guardia e dormire sugli allori. I primi mesi del 2022 parlano ancora di crescita nelle esportazioni, ma la Francia, competitor n. 1, cresce molto più di noi. Nella grande distribuzione si sta verificando quello che temevamo, ovvero un calo dei volumi anche in relazione all’aumento dei prezzi dovuto all’aumento di costi energetici e di materiale come bottiglie, carta e così via, con uno scontrino medio che va diminuendo, e nella ristorazione c’è un miglioramento netto, ma abbastanza ovvio visto che il confronto nella prima parte dell’anno è con un avvio di 2021 ancora parte in lockdown e parte con forti restrizioni. Ed i livelli pre-pandemici sono ancora lontani”. Così a WineNews, Vittorio Cino, dg Federvini, traccia un quadro di massima che sarà approfondito con tavoli tematici e ricerche ad hoc nell’assemblea generale, di scena l’8 giugno, a Palazzo Rospigliosi, dove saranno presentati i dati raccolti dall’Osservatorio Federvini sull’andamento del settore (vini, spiriti, aceti) nei primi mesi 2022. Con i dati che saranno illustrati da Bruna Boroni, Director Industry Away From Home di TradeLab, Denis Pantini ed Emanuele Di Faustino, responsabile Unit agroalimentare e Senior Project Manager Nomisma. E con tavoli tematici a cui prenderanno parte Micaela Pallini, presidente Federvini, Albiera Antinori, presidente Gruppo Vino Federvini, Giuseppe D’Avino, presidente Gruppo Spiriti Federvini, Giacomo Ponti, presidente Gruppo Aceti Federvini. Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, Renato Brunetta, Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo De Castro, Eurodeputato in Commissione Agricoltura Ue, Dario Stefano, presidente Commissione Politiche dell’Unione Europea al Senato della Repubblica, Filippo Gallinella, presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, ed i sottosegretari alla Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, agli Affari Esteri Manlio di Stefano, alla Salute Andrea Costa. Al centro (e in approfondimento) tre sfide, legate a reputazione, internazionalizzazione, ripresa economica.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il fenomeno delle “cantine d’autore” 
Dalla Cantina Masseto dello studio Zitomori a Bolgheri, dove c’è anche la Cantina del Bruciato di Guado al Tasso di asv3-officina di architettura e Fiorenzo Valbonesi per Antinori, committente della Cantina Antinori nel Chianti Classico di Archea Associati, a Podernuovo, la “Bulgari Winery” di Alvisi Kirimoto sempre in Toscana; da Feudo di Mezzo sull’Etna di Santi Albanese e Gaetano Gulino per Planeta, ai progetti di Markus Scherer per Nals Margreid e dello studio Bergmeisterwolf per Pacherhof in Alto Adige; da Pizzolato di Made associati a Villorba, a Gorgo a Custoza di Bricolo Falsarella, e alla Cantina dei 5 Sogni di Matteo Clerici-Fondamenta-hus nelle Langhe. Ecco le “Nuove Cantine Italiane. Territori e Architetture”, nel volume di Roberto Bosi e Francesca Chiorino per Electa, con i progetti più interessanti che raccontano il fenomeno delle “cantine d’autore”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino & cucina alla “Milano Design Week
Un unico calice di vino in una bottiglia di design “pret à porter”: l’ultima tendenza per degustare si chiama “FirstGlass”, come la startup made in Italy che l’ha ideata in un mercato, quello del packaging monodose, che cresce del +12% all’anno in Italia e secondo le stime raggiungerà 47 miliardi di dollari nel mondo nel 2025. Nella “Milano Design Week 2022”, al via da oggi, è questo solo uno dei tanti progetti con i quali anche vino e cucina sono da sempre protagonisti del “Fuorisalone”. Come nell’“Antropocena”, una riflessione sul food e il digitale, dalla preistoria al futuro, al ristorante Desco con Naba. Ma anche una storica griffe come Guido Berlucchi fa il suo ingresso nel mondo del design living, official sparkling wine con il Franciacorta Berlucchi ‘61 Brut della Dimoregallery del duo di designer Emiliano Salci e Britt Moran, in Via G. B. Sammartini, in in un paesaggio urbano che sembra un quadro di Mario Sironi. A proposito di bollicine, il Prosecco Doc bio di Ponte1948 brinda al lancio della collezione di maglieria in una fibra di cellulosa estratta da legno, ideata dalla designer Diletta Cancellato per cU. Il Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana torna da Nonostante Marras, mentre l’Arci Bellezza ospita le cucine da esterno di Very SImple Kitchen.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Un brindisi alla pace, con il 1945
Un viaggio attraverso le vecchie annate di Brunello di Montalcino della storica cantina Il Poggione della Famiglia Franceschi, icona di longevità, con un brindisi di eccezione e di grande emozione: l’annata 1945, vendemmiata con il cuore leggero e gioioso per la fine della Seconda Guerra Mondiale. Un brindisi che emoziona, condiviso con Monica Larner, Italian Editor “Robert Parker Wine Advocate” (in un video, su Instagram, in approfondimento), che vogliamo immaginare di buon auspicio per una nuova, rapida pace in questi tempi complicati. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Pierangelo Tommasi (Tommasi Family Estates) a capo delle Famiglie Storiche
13 cantine, che mettono insieme 800 ettari vitati dedicati al vino principe della Valpolicella, l’Amarone, capaci di sviluppare un fatturato aggregato di 81 milioni di euro, il 23% del giro d’affari complessivo dell’Amarone, di cui, insieme, mandano sul mercato 2.3 milioni di bottiglie, il 15% del totale, per il 68,5% vendute in tutto il mondo, Canada, Usa, Svizzera e Germania in testa: è il ritratto delle “Famiglie Storiche”, 13 cantine, Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato, associazione di produttori al cui vertice, ora, è stato eletto Pierangelo Tommasi, ai vertici di Tommasi Family Estates, una delle realtà più importanti d’Italia. Sabrina Tedeschi, invece, diventa presidente dell’Antica Bottega del Vino di Verona, une dei templi del vino mondiale, di proprietà delle Famiglie. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Il clima, il valore del bio (certificato), la sostenibilità ed il vino: parla Walter Speller
A WineNews la firma dall’Italia per “Jancis Robinson”: “ci sono tanti territori in fermento, nuovi, anche grazie a giovani con nuove idee, o con tante novità (come l’Abruzzo del vino, dove i produttori, insieme nel Consorzio Vini d’Abruzzo, grazie al quale abbiamo incontrato Speller, stanno lavorando a far crescere la qualità e la tipicità di una produzione ancorata a Montepulciano e Trebbiano, ndr) di cui dobbiamo parlare al mondo, affinchè il vino italiano continui ad essere attraente”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it