Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.394 - ore 17:00 - Venerdì 8 Aprile 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
I numeri (da leader) della Sicilia del vino
In Sicilia ci sono il 15% degli ettari vitati e l’8% della produzione di vino di tutta Italia: è il dato più impattante che emerge dallo studio “Competitività e scenari evolutivi per il vino italiano e siciliano secondo l’Agri4Index Nomisma-UniCredit”, presentato ieri nel lancio di  “Sicilia en Primeur 2022”, l’anteprima dei vini siciliani firmata Assovini Sicilia, di scena ad Erice dal 27 aprile al 1° maggio. La Sicilia, inoltre, è al primo posto per superficie vitata biologica, con un’estensione di 26.241 ettari, pari al 27% della superficie vitata bio di tutto il Belpaese, che ammonta a 117.378 ettari (in approfondimento tutti gli altri dati sulla viticoltura siciliana).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il Vinitaly della ripartenza: il vino italiano, a Verona, torna ad incontrarsi con il mondo
Tutti al Vinitaly della ripartenza, per ricercare un po’ di quella serenità che un 2021 di forte recupero, con il record delle esportazioni a 7,1 miliardi di euro (su 15 miliardi di valore alla produzione), aveva portato nelle cantine del Belpaese. E che poi il caro prezzi delle materie prime, vetro e carta in primis, l’aumento fortissimo dei costi energetici e dei trasporti, e gli effetti nefasti della guerra tra Russia ed Ucraina hanno decisamente offuscato. Eppure, con 4.400 espositori, 700 top buyer da tutto il mondo, Usa e Canada in testa, ma anche da Europa, Asia e Africa, e con tutto il trade d’Italia, quello di scena dal 10 al 13 aprile a Verona (con l’anteprima di “Opera Wine” by “Wine Spectator” il 9 aprile, con 130 grandi cantine italiane selezionate dalla popolare rivista americana), sarà un Vinitaly che, tra grandi degustazioni, focus e approfondimenti sui tanti aspetti dell’attualità, marcherà la ripartenza del settore. Del vino italiano e delle grandi fiere in presenza, “che sono fondamentali soprattutto per le tante piccole e medie imprese, perchè se nel complesso le esportazioni sono cresciute, a guardare i dati questo è vero solo per le realtà più grandi e strutturate”, ha detto il presidente Veronafiere e Aefi (che rappresenta tutte le fiere italiane) Maurizio Danese, sottolineato come, da uno studio della stessa Aefi, è emerso che 1 euro investito in fiera ne genera 60 di business e 23 di indotto. Ma sarà anche un Vinitaly che sarà il primo passo verso il nuovo futuro della più importante fiera del vino italiano, basato su crescita internazionale e perfezionamento qualitativo dei buyer, maggior diffusione degli strumenti online in favore del business to business, miglior adeguamento dei servizi logistici della città che resta - a detta degli espositori - valore aggiunto imprescindibile per la manifestazione”, ha aggiunto il dg Giovanni Mantovani. E se in fiera ci saranno sempre di più soprattutto, o quasi soltanto, il business ed il trade professionale, sarà Verona, la città dell’Arena e dell’amore di Giulietta e Romeo, con la sua bellezza, le sue vie e piazze ed i suoi palazzi storici, ad essere contenitore diffuso di tante occasioni per gli appassionati ed i wine lovers, con il vino che si mescola alla musica, al cinema, alla poesia, alla cucina, all’arte, alla cultura e non solo.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Tommasi Weekly
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
I vignaioli naturali a “L’Altro Vinitaly” 
La viticoltura sostenibile dei piccoli e grandi vignaioli naturali, custodi dell’ambiente e della biodiversità di territori che “racchiudono” in vini frutto di produzioni artigianali, profondamente identitari ed espressione autentica della ricchezza dei terroir del Belpaese e non solo. Ecco i protagonisti de “L’Altro Vinitaly”, per riassumere il calendario di eventi che tornano in presenza a pochi passi da Verona nei giorni di “Vinitaly”, e che vanno da “Summa”, con l’eccellenza biologico-dinamica del mondo alla Tenuta Alois Lageder, a “ViniVeri” a Cerea con il Consorzio ViniVeri, da “Natural Born Wines” a Isola della Scala, a “Van Italy-Fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali” a San Bonifacio, da “VinNatur Tasting” con l’Associazione VinNatur a Gambellara, a “Italian Taste Summit” alle cantine Masi Tenuta Canova e Possessioni Serego Alighieri.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
L’influencer marketing fa tendenza nel vino
Conquistare nuovi consumatori, soprattutto cercandoli tra nel “nicchie”. Obiettivo che si può centrare, in parte, anche attraverso l’“influencer marketing”, trend tra i più popolari nel mondo della comunicazione e del business, arrivato anche nel settore enologico. E al centro di un webinar di Veronafiere, in collaborazione con l’agenzia Colangelo & Partners di New York, tra le più importanti ed autorevoli realtà di pr per il vino in Usa. Secondo Kristen Reitzell di Jackson Family Wine (gruppo con tante cantine in Usa e nel mondo, inclusa l’Italia, con Tenuta di Arceno, nel Chianti Classico), “gli influencer possono aiutare a raggiungere un pubblico nuovo e più di nicchia. L’influencer marketing richiede molto tempo, ma i contenuti che vengono creati in modo ponderato e con coerenza ripagheranno a lungo termine”. “Quando si tratta di influencer marketing - spiega Will Blackmon, fondatore dell’azienda “The Wine MPV” - la cosa più importante è individuare il messaggio che rappresenta al meglio il tuo marchio”. Come sempre, in ogni caso, la strategia corretta si definisce sulla base di tanti fattori. “Il lavoro con un influencer” - spiega, Juliana Colangelo, vicedirettore Colangelo & Partners - permette ad un’azienda di selezionare il pubblico che si vuole raggiungere, in base all’età, genere, professione o interesse”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Oeno: quanto rendono i fine wines
I fine wines, da tempo, sono uno degli investimenti in assoluto più redditizi. A dire quanto, ora, sono “i conti” di Oeno Group, società inglese specializzata nell'aprire questo mercato al più ampio pubblico possibile. E secondo la quale, 50.000 dollari investiti, in 5 anni, diventano più del doppio, ovvero 118.817 dollari. E se il capitale investito iniziale è di 100.000 dollari, avendo la pazienza di aspettare 15 anni, si arriverebbe fino a 1,3 milioni di dollari. Numeri raccontanti a Milano, nella presentazione del gruppo.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“Maga Lino. Un contadino. Una terra. Il coraggio”: docufilm per il vignaiolo del Barbacarlo
“Maga Lino. Un contadino. Una terra. Il coraggio”: è il docufilm - prodotto da Il Quattro - Studio di Idee e diretto da Ermanno Bido - dedicato a Lino Maga, il vignaiolo del Barbacarlo scomparso a inizio anno a Broni (Pavia), all’età di 90 anni, dopo 84 vendemmie e una vita spesa a scrivere una pagina importante della storia della viticoltura italiana e dell’Oltrepò Pavese in particolare. Grazie alla convinzione di fare qualità, Lino Maga è diventato negli anni un simbolo, tanto che il suo Barbacarlo è oggi assurto a mito dell’enologia italiana: mai uguale a sé stesso, coerente con l’annata e in continua evoluzione in bottiglia, un rosso controcorrente e libero. Proprio come Maga Lino, la cui storia verrà raccontata, in anteprima, il 13 aprile a Vinitaly, nello spazio del Ministero delle Politiche Agricole.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Chianti Classico, tra uomo e natura, un “paradiso terrestre” per il vino, che “chiama” l’Unesco
Storia e futuro di un territorio che è “il dipinto” del vino, tra la Firenze “culla” del Rinascimento, e Siena, città medievale per eccellenza. Territorio celebrato da artisti come Leonardo e Vasari, Michelangelo e Donatello, Botticelli ed il Ghirlandaio, per dirne alcuni, capace di stupire premi Nobel come Albert Camus, tra i più grandi intellettuali francesi, raccontato da WineNews, con le parole di Giovanni Manetti, presidente del Consorzio del Chianti Classico, e Piero Antinori, padre nobile del vino italiano.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it