Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.639 - ore 17:00 - Sabato 25 Marzo 2023 - Speciale Vinitaly - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Una fiera di affari per il vino italiano
Una fiera più di affari veri che di glamour e comunicazione, focalizzata su business ed internazionalizzazione (con oltre 1.000 top buyer presenti, +43% sul 2022, da 68 selezionati Paesi, invitati e ospitati da Veronafiere, in collaborazione con Ice Agenzia), per dare ancora più spinta ad una filiera del vino che cresce nelle esportazioni, alla quota record di 7,9 miliardi di euro nel 2022, con la miglior bilancia commerciale di tutto il made in Italy (+7,4 miliardi di euro), ed un valore della filiera, nel complesso, superiore ai 31,3 miliardi di euro: ecco il ritratto, in sintesi estrema, di Vinitaly 2023, a Verona del 2 al 5 aprile.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Porto Cervo Wine Festival 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il Governo a Vinitaly, tra Agricoltura, Turismo, Cultura, Salute e non solo, a sostegno del vino
Sarà di business, ma anche “di Governo”, Vinitaly 2023. Un segnale di vicinanza forte delle istituzioni ad uno dei settori più importanti del made in Italy, che si concretizzerà nel fitto palinsesto che ruota intorno al Ministero dell’Agricoltura guidato da Francesco Lollobrigida, che ha convocato a Verona i colleghi di Salute, Cultura, Turismo, Made in Italy e non solo, e dove potrebbe arrivare (in attesa di conferma) anche il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Perchè il vino è materia multiforme, e richiede un approccio più multidisciplinare che mai. “Come Ministro - ha detto Lollobrigida nella presentazione di Vinitaly, a Roma - ho deciso di affrontare ogni materia all’interno di un quadro più complesso di valorizzazione del made in Italy, che nasce dal lavoro di tanti imprenditori che restano sul territorio, anche per l’attaccamento ai territori stessi, e che hanno rinunciato alla delocalizzazione che avrebbe desertificato alcuni territori. Un scelta, al contrario, fatta da molti, ed a volte spinta anche da errori della politica, che gli imprenditori deve, in primis, non ostacolarli, poi aiutarli a crescere nel mondo, magari per avere meno costi e avere un impatto maggiore sui mercati, cercando di mettere insieme interessi legittimi in un quadro più complesso, a beneficio di tutti”. E così, se è ovvia la presenza del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, artefice, insieme a Lollobrigida, della presenza dei “Bacco” di Caravaggio e Guido Reni, capolavori dell’arte, in fiera, a Verona ci sarà praticamente tutto il Governo. “Serve dialogo, anche tra Ministeri. E così - ha detto Lollobrigida - visto che le nostre eccellenze enogastronomiche sono tra le motivazioni più importanti di chi sceglie di venire in Italia, parleremo di enoturismo con la collega del Turismo, Daniela Santanchè, di impresa e Made in Italy, di cui il vino è eccellenza, con il collega Adolfo Urso, e ancora di vino e salute con il Ministro della Salute Schillaci, che è uno scienziato di fama internazionale, e forse ci saranno anche i colleghi degli Esteri, Antonio Tajani, e delle Infrastrutture, Matteo Salvini. Non si può non dialogare, e non si devono neanche moltiplicare iniziative di promozioni simili che poi magari si danno fastidio l’una con l’altra”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il vino è il “medium” dei territori
L’eccezionale esposizione dei capolavori degli Uffizi a “Vinitaly 2023”, diversa dalle numerose mostre dedicate alla vite nell’arte, perché unisce la cultura ai massimi livelli al vino per la prima volta nel suo evento più importante, è un riconoscimento al vino italiano, uno dei comparti più importanti del nostro Paese e del made in Italy. E ci fa riflettere su un concetto da sempre fondamentale per WineNews nella fare comunicazione enogastronomica: l’importanza del vino come “medium” per raccontare e promuovere tutti i territori italiani, che sono la spina dorsale della nostra economia, unendo i simboli della loro bellezza, le loro comunità, la loro cultura, i loro paesaggi, le loro storie, le persone e le produzioni, in una comunicazione “a cascata” di quelli che stanno diventando sempre di più i nostri asset, l’agricoltura e il turismo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
I “Bacco” di Caravaggio e Guido Reni dagli Uffizi a “Vinitaly”
Oggi il vino non è più una bevanda popolare, ma “universale” come dimostra la sua cultura “di massa”, e se lo consumiamo di meno, è anche perché lo rispettiamo di più. Ma anche perché i valori che porta con sé sono così elevati, che ne fanno un bene dell’umanità, della quale ha accompagnato tutto il cammino, fino ai nostri giorni. In questo senso possiamo accomunarlo all’arte: insieme rappresentano un’unica idea di civiltà e di cultura. Per questo l’esposizione di due capolavori dell’arte italiana e mondiale come il “Bacco” di Caravaggio ed il “Bacco Fanciullo” di Guido Reni, a “Vinitaly 2023” a Verona, dove, grazie alla sinergia tra i Ministeri dell’Agricoltura e della Cultura, e con Veronafiere, arriveranno in prestito eccezionale dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, rappresenta un evento unico per l’Italia, simboleggiando quella volontà sentita nel nostro Paese e caldeggiata da molti, tra i cui i più celebri critici d’arte, di promuovere il patrimonio italiano nel suo complesso. Le opere saranno esposte nello spazio del Ministero dell’Agricoltura, a partire da “Bacco di Vino”, che sarà l’evento di apertura, e si potranno visitare a gruppi di 25 persone, per questioni di sicurezza, con la volontà, ha detto il Ministro Francesco Lollobrigida, a WineNews, di raccontare “quanto il vino sia radicato nella storia e nella cultura italiana e mondiale”. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Gli eno-appassionati a Verona, in città
Il brindisi inaugurale con il Vermentino subacqueo dal norme in sardo benaugurale (“a cent’anni”), la grande “Enoteca di Vivite-Alleanza delle Cooperative”, la mixology con l’Asti Docg, il Lugana in cima alla Torre dei Lamberti, Joe Bastianich che presenta il suo nuovo libro, e la “wine guitar” in legno di botte di Fabrizio Paoletti, il liutaio delle rockstar: sono solo alcuni degli eventi e curiosità di “Vinitaly and the City”, il “fuorisalone” di Veronafiere (in approfondimento) dedicato agli eno-appassionati nel cuore di Verona, dal 31 marzo al 3 aprile. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
La scuola a Vinitaly: protagonisti gli Istituti Agrari ed Alberghieri del Belpaese
Non solo business, politica e arte: a Vinitaly 2023 sarà forte, come non mai, “il coinvolgimento delle scuole agrarie ed alberghiere, in maniera attiva”. Altra iniziativa voluta fortemente dal Ministro dell'Agricoltura, Lollobrigida. “Lo storytelling - ha detto - è quello che dà il valore aggiunto al prodotto: se tu hai personale di sala capace di raccontare prima che sia ordinato cosa si mangia e cosa si beve, fai crescere il valore. E questa capacità si forma nelle scuole. E dobbiamo tornare a raccontare ai giovani, ma anche ai genitori, che fare la scuola alberghiera o agraria non è una condanna: c’è un tasso di occupabilità dell’80-90%, che, con laurea in materia, sale al 300%. Quindi, porteremo le scuole e gli studenti a Vinitaly, ad incontrare chi fa eccellenza e capire come si fa eccellenza, chiedendo loro “in cambio” di aiutarci a raccontare i prodotti e le nostre eccellenze”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Fieramente
WineNews.tv
Sempre più business a supporto delle imprese del vino: il nuovo corso di Vinitaly
A WineNews l’ad VeronaFiere Maurizio Danese: “una svolta che nasce dal dialogo con le aziende. Abbiamo fatto un grande lavoro sull’incoming dall’estero, insieme ad Ice, investendo più risorse e togliendo un po’ di glamour. La filiera del vino italiano vale oltre 31 miliardi di euro, un valore davvero importante, e merita più considerazione, come non ha mai avuto davvero fino ad oggi”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it