Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.675 - ore 17:00 - Venerdì 31 Marzo 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Bar e ristoranti, priorità per gli italiani 
Frequentare bar e ristoranti rimane una priorità per il 31% degli italiani, più importante di altre come l’acquisto di abbigliamento (28%) e le vacanze (21%). Età e collocazione geografica incidono sulla frequenza dei consumi fuori casa, ma si risponde all’aumento dei prezzi bilanciando qualità e quantità di visite nei locali: sono alcuni dei dati che emergono dall’analisi, condotta da CGA by NielsenIQ (società di consulenza nel settore On Premise), sui consumi degli italiani nel settore del fuori casa, tenendo in considerazione l’attuale contesto socio-economico, segnato dall’inflazione e da un consistente incremento del costo della vita.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Porto Cervo Wine Festival 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Barbaresco di Gaja, Flaccianello di Fontodi e Monfortino: i top performer 2023 sull’Italy 100
Nonostante il quarto mese di calo consecutivo del Liv-ex, che, a febbraio2023, ha segnato il -0,8%, torna in territorio positivo l’Italy 100 - che raccoglie le ultime dieci annate in commercio di Barolo Bartolo Mascarello, Barbaresco Gaja, Barolo Monfortino Riserva Giacomo Conterno, Masseto e Ornellaia di Frescobaldi, Sassicaia Tenuta San Guido, Solaia e Tignanello di Antinori, Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva Bruno Giacosa e Flaccianello della Pieve Fontodi - con una crescita del +1,1%. Ma quali sono, da inizio anno, le etichette che hanno dato i risultati migliori ? Come emerge dall’analisi di WineNews sulle quotazioni aggiornate del Liv-ex, la performance migliore è quella del Barbaresco 2015 di Gaja (+29,2%), con un market price attuale di 1.875 sterline a cassa. Al secondo posto, il Flaccianello della Pieve 2011 di Fontodi (+28,2%), sul mercato secondario a 1.220 sterline a cassa, seguito, sul terzo gradino del podio, dall’annata 2012 ancora del Flaccianello della Pieve (+18,1%), quotato 800 sterline a cassa. Ai piedi del podio, il mitico Barolo Monfortino Riserva 2001 di Giacomo Conterno, che si conferma, con una crescita del 14,1% da inizio 2023, tra i grandi vini da investimento: per una cassa ci vogliono 18.238 sterline. Crescono anche il Barbaresco 2011 di Gaja (+13,2%), a 1.800 sterline a cassa, il Barolo Riserva 2001 le Rocche del Falletto di Bruno Giacosa (+11,8%), a 7.500 sterline, ed il più recente Barolo Riserva 2017 le Rocche del Falletto di Bruno Giacosa (+11%), quotato 4.847 sterline. Segna una crescita del +8% il Barolo Monfortino Riserva 2006 di Giacomo Conterno, a 11.499 sterline, un decimale in più del Barolo Riserva 2008 le Rocche del Falletto di Bruno Giacosa (+7,9%), con il Barolo Monfortino Riserva 2013 di Giacomo Conterno, le cui quotazioni sono cresciute del +7,7%, arrivando a 9.600 sterline a cassa, a chiudere la top ten. Allargando l’orizzonte agli ultimi 12 mesi, invece, le cose cambiano radicalmente. Al primo posto, sul lungo periodo, troviamo infatti il Solaia 2014 di Antinori (+24,1%), con una quotazione di 2.550 sterline a cassa. In seconda posizione troviamo l’altro Super Tuscan di Antinori, il Tignanello 2017, cresciuto nell’ultimo anno del +23,4%, a 1.360 sterline a cassa. Poi l’Ornellaia 2010, la griffe di Bolgheri dei Frescobaldi (+22,5%), a 2.720 sterline a cassa.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il vino ad ultrasuoni
Migliorare la qualità del vino e ottimizzare i processi di vinificazione attraverso l’uso degli ultrasuoni: è il sistema tecnologico Ultrawine Perseo, realizzato dal Gruppo Agrovin, in collaborazione con diverse università spagnole, e brevettato a livello internazionale, che consente, sostengono i produttori, di estrarre il massimo potenziale dall’uva utilizzando, appunto, ultrasuoni ad alta potenza e a bassa frequenza. Il risultato, nel processo di vinificazione, in termini organolettici, è un mosto di alta qualità, dal colore e dall’aroma intensi, e quindi un miglioramento del vino dal punto di vista sensoriale, rispettando il carattere varietale dell’uva e consentendo di ottenere vini più aromatici, strutturati e corposi. L’uso degli ultrasuoni è una tecnica pionieristica nel mondo del vino, approvata dall’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv). 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Investire in vino, per WineNews, su “Il Sole 24 Ore”
Il mercato degli investimenti in vino cresce, e fa parlare di sé. Ma resta una nicchia, un asset alternativo a quelli più classici e strutturati. Che riguarda pochissime etichette (100/150), a livello mondiale, ed in particolare di brand al top per storia, prestigio e qualità riconosciuta a livello mondiale, di grandi territori, di vendemmie perfette, di tiratura limitata, con capacità acclarata di durare nel tempo, di valore economico importante ex cellar, e, quindi, per tutti questi motivi, in grado di rivalutarsi nel tempo. Ed è un mercato che richiede, comunque, una grande ed approfondita expertise. È la visione di WineNews, di un fenomeno, che raccontiamo da anni ed anni, e di cui ora, con un Vinitaly alle porte (Verona, dal 2 al 5 aprile, con “Opera Wine”, anteprima della fiera mondiale, firmata dalla rivista cult americana Wine Spectator), si è occupato anche “Il Sole 24 Ore”, con uno speciale, in edicola in questi giorni, “Vino & Finanza - Dalle aste per le bottiglie cimelio agli investimenti nelle cantine”, curato da Alberto Orioli, vicedirettore del giornale, e dai giornalisti Giorgio dell’Orefice, Barbara Sgarzi ed Emiliano Sgambato, con approfondimenti ed interviste ad esperti, case d’asta e a gestori di fondi di investimento in vino. Ed il contributo del direttore di WineNews, Alessandro Regoli, che vi proponiamo in approfondimento.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“L’altro Vinitaly” con i vini “naturali”
Dalle eccellenze enologiche biologiche e biodinamiche d’Italia e del mondo protagoniste di “Summa”, la storica e prestigiosa rassegna della Tenuta Alois Lageder tra i vigneti dell’Alto Adige, ai vini secondo natura italiani e non solo nei calici di “ViniVeri” a Cerea con il Consorzio ViniVeri, passando per “Van Italy” a Villa Bongiovanni a San Bonifacio con i Vignaioli Artigiani Naturali: da oggi al 3 aprile, come sempre nei giorni di “Vinitaly 2023”, nell’“altro Vinitaly”, i “vini naturali” si raccontano a pochi passi da Verona.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Siete sicuri di pronunciare bene “Gewurztraminer”? La guida per non sbagliare, by Preply 
Certi vini è più facile berli che pronunciarli: ce ne sono almeno 20, tra i più conosciuti del mondo, per i quali anche i più esperti wine lover nutrono dubbi sulla corretta pronuncia. Ad accorrere in loro aiuto sono gli esperti madrelingua di Preply, piattaforma online per l’apprendimento delle lingue, che ha analizzato i dati di ricerca di Google per rivelare i vini più comunemente pronunciati male, e spiegare una volta per tutte come farlo nella maniera giusta. Non basta conoscere le origini del vino: Preply ha esaminato il background linguistico di ogni vino per rivelare la pronuncia corretta. Secondo la ricerca, il Pinot Nero è il vino più comunemente pronunciato male al mondo: il modo corretto è “pee-noh nwar”. Altri due vini francesi seguono da vicino al secondo e al terzo posto: Sauvignon Blanc e Cabernet Sauvignon, rispettivamente “soh-vin-yohn blan” e “kab-er-nay soh-vin-yohn”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
02_Signorvino_300x120
Fieramente
WineNews.tv
Alla scoperta di Muraless Art Hotel, il primo ed unico dedicato all’arte urbana, a Verona
La facciata di Mr Brainwash, artista n. 1 al mondo del genere, il suo saluto a WineNews, nel racconto di un progetto originale, legato (anche) al vino. Un elogio artistico del made in Italy nelle sue varie espressioni, con tante camere ispirate al vino firmate dagli street artist più importanti d’Italia e del mondo, raccontato dall’imprenditore Gianmaria Villa e dalla curatrice e critica d’arte Chiara Canali (in collaborazione con la Galleria Deodato Arte di Milano).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it