Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.355 - ore 17:00 - Mercoledì 16 Febbraio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
De Castro: “una vittoria per tutti”
“Considerando l’amplissima maggioranza che i nostri emendamenti hanno avuto in plenaria, c’è un consenso molto forte sulla distinzione tra la lotta sacrosanta all’abuso di alcol, ed il consumo consapevole e moderato. È un buon risultato, che difende anche il lavoro dei colleghi della Commissione Beca”. Così a WineNews, Paolo De Castro, eurodeputato primo firmatario, insieme ad Herbert Dorfmann, degli emendamenti approvati alla relazione Beca sul Cancer Plan Ue, che, di fatto, “salvano” il vino italiano ed europeo dalla possibilità di forti alla comunicazione e alla promozione, e di inserire “health warning” sulle etichette.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Cancer Plan Ue, via libera agli emendamenti “salva” vino: il plauso di tutta la filiera
Torna la distinzione tra abuso di alcol e consumo consapevole, sparisce il concetto di “no safe level” nel consumo di vino e alcolici, niente “health warnings” in etichetta, dove invece potrebbero essere inseriti messaggi su consumo responsabile. È un successo importante, quello degli emendamenti alla relazione Beca sul Cancer Plan Ue, presentati dagli italiani Paolo De Castro ed Herbert Dorfmann, e passati, a forte maggioranza, nella plenaria di Strasburgo (che, in giornata, darà il via libera definitivo alla relazione nella sua interezza, ndr). E così, il vino italiano, non abbassa la guardia, ma tira un forte sospiro di sollievo. “È stata riconosciuta più appropriata la linea dell’approccio moderato”, commentano, in maniera congiunta, le organizzazioni della filiera vitivinicola italiana - Alleanza delle Cooperative Italiane, Assoenologi, Confagricoltura, Cia/Agricoltori Italiani, Copagri, Federvini, Federdoc, Unione Italiana Vini. Plaudono anche la Coldiretti, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, e, a livello europeo, il Ceev - Comité Européen des Entreprises Vins. Mentre il sottosegretario alle Politiche Agricole con delega al vino, Centinaio, ed il Ministro Stefano Patuanelli, parlano di vittoria del “buon senso”. Un passo avanti importante, atteso e sperato, in uno scenario che, però, non consente di abbassare la guardia. A ricordarlo, in particolare, la Unione Italiana Vini, con il segretario Paolo Castelletti ed il vicepresidente Sandro Sartor, che guida anche Wine in Moderation, secondo cui “servirà tenere ancora alta la guardia per affermare il concetto di moderazione che è proprio del vino, a partire dai piani dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) - al voto a maggio - che prevedono anche avvisi in etichetta, fino al Nutriscore, che minaccia di essere proposto entro l’anno”. Sulla stessa linea Federvini, con le parole della presidente Micaela Pallini, e del dg Vittorio Cino: “ora non va abbassata la guardia, ribadiamo con la massima urgenza la necessità di istituire celermente un tavolo permanente di confronto sulla situazione internazionale, che coinvolga i Ministeri delle Politiche agricole, degli Affari esteri e della Salute, pronti per seguire con attenzione le proposte legislative che già nei prossimi mesi arriveranno dalla Commissione europea” (tutti gli interventi in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Berlusconi: “vittoria, difeso il vino!”
“Vittoria! Abbiamo votato al Parlamento europeo per difendere la produzione vinicola, un’eccellenza italiana portabandiera della nostra nazione nel mondo. Dobbiamo promuovere il consumo responsabile, senza criminalizzare il vino o favorire i nostri competitor”. Parole, affidate a Twitter, che arrivano da Silvio Berlusconi, presidente di Forza Italia, europarlamentare nel Ppe, ed unico dei leader dei grandi partiti italiani ad essersi espresso esplicitamente (ad ora), sul voto, positivo, agli emendamenti al “Beating Cancer Plan”. Una dichiarazione importante, da uno dei politici italiani tutt’oggi più influenti, che, ad ora, resta l’unica di un leader di partito, su una vicenda importantissima per un settore strategico del Belpaese. Per il quale, tra l’altro, il vino è un patrimonio nazionale. Lo dice la legge “238”, il “Testo Unico” del vino, all’articolo 1.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Francia, nel 2021 export del vino a 10,5 miliardi di euro
Nuovo record per l’export di vini e di superalcolici in Francia che, nel 2021, ha raggiunto i 15,5 miliardi di euro, il 28,3% in più del 2020, ma anche il 10,5% in più del 2019, come emerge dal bilancio, presentato a “Wine Paris Vinexpo Paris”, di scena anche oggi a Paris Expo Porte de Versailles, dalla Fevs, la Federazione degli Esportatori di Vini e Superalcolici di Francia, che riunisce 550 player dell’Esagono, piccoli e grandi, in rappresentanza dell’85% di tutto il vino e gli spirits esportati dalla Francia. Il fatturato mondiale del vino raggiunge i 10,5 miliardi di euro, in crescita del +27,5% (+10,6% i volumi, a quota 2,43 miliardi di bottiglie), mentre i superalcolici francesi crescono del +30,1%, a 4,9 miliardi di euro (volumi in crescita del +12%). La bilancia commerciale, inoltre, fa segnare un attivo di ben 14,2 miliardi di euro (+29,1%), che fa del vino e dei superalcolici il secondo settore più performante dell’economia francese dietro all’aeronautica. Tra i mercati, in testa gli Usa, dove vino e superalcolici francesi valgono 4,1 miliardi di euro (+34%), seguiti dalla Gran Bretagna a 1,6 miliardi di euro (+20,3%), mentre i mercati dell’Unione Europea segnano una crescita del +23%, a 3,8 miliardi di euro, con la Germania al top, a 935 milioni di euro (+15%), e l’Asia arriva a 3,7 miliardi di euro (+24% per il vino).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Slow Wine Fair 2021
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il primo Champagne “italiano”
Nella Champagne, c’è sempre più Italia. Se già da anni esiste la prima maison in mani italiane, ovvero la Encry di Enrico Baldin e Nadia Nicoli, la realtà del Prosecco Serena 1881 possiede Champagne De Vilmont, e dal 2020 Lallier è sotto l’egida di Campari, ora arriva anche il primo brand che avrà un nome propriamente italiano, ovvero Alberto Massucco Champagne. Evoluzione della vita professionale di Alberto Massucco, imprenditore piemontese importatore e distributore di Champagne in Italia, e oggi produttore (la storia in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
L’Italia alza il velo sul Nutrinform Battery: valore nutrizionale della dieta davanti al prodotto
Informare, più che terrorizzare, responsabilizzando il consumatore: ecco il Nutrinform Battery, la proposta italiana per un sistema di etichettatura alimentare comune a livello europeo, realizzata dagli esperti dei Ministeri di Salute, Agricoltura, Esteri e Sviluppo Economico, insieme a scienziati dell’alimentazione e rappresentanti del mondo agricolo e dell’industria, concepito come uno strumento che può aumentare le conoscenze nutrizionali sul prodotto, favorire scelte più consapevoli da parte dei consumatori e comportamenti più responsabili da parte dei produttori. Per il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari Forestali Stefano Patuanelli è la “proposta con cui l’Italia intende guardare al futuro dei sistemi agroalimentari europei, poiché il nostro Paese non può accettare la tendenza verso un modello di omologazione dei prodotti agroalimentari”. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Wine Paris & Vinexpo Paris”, il ritorno dopo la pandemia delle fiere internazionali del vino
“Quella di confermare la fiera a febbraio, e non rimandarla a primavera inoltrata, è stata una mossa coraggiosa, necessaria per rispondere alle esigenze del mercato. Amiamo il vino italiano, per noi è importante offrire opportunità a tutti. Per il futuro, è importante che tra le diverse fiere ci sia competizione, perché stimola la creatività e fa bene a tutti, espositori e buyer”. Così Rodolphe Lameyse, Ceo di Vinexposium, organizzatore della kermesse parigina che ha avuto l’Italia del vino tra i protagonisti, e che chiude i battenti oggi.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it