Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.552 - ore 17:00 - Lunedì 21 Novembre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Hospices de Beaune, asta da record
31 milioni di euro raccolti in totale, più del doppio del 2021, con gli 802 lotti fatti da botti di grandi vini di Borgogna della vendemmia 2022, definita come “spettacolare per il territorio più prestigioso del vino mondiale, ed “Pièce des Présidents” di Corton Grand Cru, dedicato alla memoria di Louis-Fabrice Latour (con la botte realizzata ad hoc dal bottaio della maison Louis Latour), aggiudicata a 810.000 euro: ha battuto ogni record, come da attese, l’edizione n. 162 della storica asta degli Hospices de Beaune. Un record nel record, perchè secondo Sotheby’s, sebbene si tratti di un’asta charity, ha segnato il record mondiale per un’asta di vini. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Papa Francesco in Monferrato, un grande della Terra che non dimentica il sapore della “sua”
Un grande della Terra. Ciò che contraddistingue una personalità come Papa Francesco, e tutti coloro che segnano la storia del mondo, lo dice l’espressione stessa: il legame con la terra. Quella terra in cui affondano le radici della sua famiglia di origini piemontesi e che gli avi di Bergoglio si sono portati in tasca quando, nei primi Novecento, hanno lasciato le colline astigiane per cercare fortuna in Argentina. Quella stessa terra nella quale è tornato il Pontefice, primo Papa giunto dalle Americhe, figlio di emigranti, e il primo a farsi ispirare da San Francesco d’Assisi nella scelta del nome e nel messaggio di semplicità, umiltà e amore per “nostra madre Terra”. È il racconto di WineNews di una giornata speciale tra i vigneti del Monferrato, dove nei giorni scorsi è arrivato il Santo Padre in visita a Portacomaro per un “pranzo in famiglia” per i 90 anni della cugina Carla Rabezzana, prima di incontrare la folla di fedeli ad Asti (“sono venuto a ritrovare il sapore delle radici”, ha detto poi ieri nell’omelia in Cattedrale lo stesso Pontefice, ndr) e ricevere la cittadinanza onoraria di una delle “capitali del vino italiano”. Un viaggio che ci insegna e ci ricorda l’importanza che ha, per ognuno di noi, il territorio di origine. Lo stesso legame che rende un vino speciale, e un “dono di Dio” come dice Francesco. Del resto, tra le colline dell’Astigiano, senza un piatto di agnolotti, la bagna cauda e un buon Grignolino non è festa, anche a casa Bergoglio, a Portacomaro come a Buenos Aires. Una volta Papa Francesco raccontò di essersi recato, da Arcivescovo della capitale argentina, in un convento di suore italiane per godersi una bagna cauda, e da Pontefice, ha invitato i parenti in Vaticano per mangiarla insieme. Il sindaco di Portacomaro, Alessandro Balliano ha donato al Papa un cesto di prodotti del Monferrato, tra cui il Laudato Si’ 2021, ultima annata del Grignolino d’Asti che evoca la sua Enciclica per la custodia del Creato, destinato non al commercio ma a raccogliere fondi per progetti solidali. E che nasce dalla “Vigna del Papa”, “nata” il 13 marzo 2013 proprio a Portacomaro, nel giorno della sua elezione al soglio pontificio, di proprietà del Comune e di tutta la comunità, e custodita dalla Fondazione Gente & Paesi (il cui presidente, Carlo Cerrato è stato anche “inviato speciale” per WineNews).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il vino ed i sensi, secondo Hoby Wedler
Certe sfide che la vita può obbligarci ad affrontare possono diventare ostacoli insormontabili. Oppure opportunità da cogliere, stimolando il nostro coraggio ad affrontare la paura. Questo è ciò che ha fatto Hoby Wedler, chimico ed esperto sensoriale, creatore di “Tasting in the Dark”: nato e cresciuto a Sonoma County - territorio del vino fra i più famosi della California - è cieco dalla nascita, ma fin da piccolo è riuscito a trasformare la sua vivace curiosità per ciò che lo circonda, in una mappa sensoriale ampia e precisa, che oggi mette a disposizione delle aziende e degli appassionati di vino per educare a sentire meglio e per ampliare il loro vocabolario dei profumi e dei sapori. Un’esperienza di forte impatto, che abbiamo provato in prima persona, e che vi raccontiamo nell’approfondimento.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino e digitale: i trend e le cantine migliori 
Instagram è il canale social che cresce maggiormente con +20% dei follower in aggregato sul 2021, cresce lo storytelling per comunicare la “sostenibilità”, ma anche gli e-commerce proprietari: è il quadro di sintesi della ricerca “Il gusto digitale del vino italiano” (edizione n. 9, in approfondimento) di Omnicom PR Group Italia, che ha analizzato la presenza e le attività online delle prime 25 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’indagine Mediobanca 2022. Al vertice assoluto c’è la cantina cooperativa trentina Mezzacorona, con un punteggio complessivo di 61 punti, davanti a Ruffino, storica realtà chiantigiana (e ora con vigneti e tenute anche in terra di Prosecco) del gruppo Constellation Brands, con 60 punti, e alla storica Compagnia de’ Frescobaldi, riferimento del vino d’Italia e di Toscana, con 55 punti. Un tris seguito da altre realtà di primissimo piano del vino italiano, da Antinori a Santa Margherita, da Terre Cevico a Villa Sandi, da Zonin1821 a Cavit, da Mionetto a Cantine Riunite & Civ, da Mondodelvino a Tenute Piccini, da Caviro a La Marca Vini e Spumanti, da Fratelli Martini Secondo Luigi a Cantine Ermes, da Schenk Italian Winerys al Gruppo Lunelli, da Cantina di Soave a Collis Veneto, da Vivo Cantine ad Italian Wine Brands, da Botter a Contri Spumanti. 
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Bolgheri conferma la sua guida al femminile
Territorio del vino italiano tra i più in forma del momento, da sempre laboratorio vinicolo a cielo aperto e motore storico del rinascimento del vino italiano, culla di molti dei vini italiani più preziosi e ricercati nel mondo, Bolgheri sarà ancora guidato dalla triade tutta al femminile con Albiera Antinori, alla guida di Antinori (che, a Bolgheri, possiede la Tenuta Guado al Tasso), come presidente del Consorzio Doc Bolgheri e Bolgheri Sassicaia, e Priscilla Incisa della Rocchetta (Tenuta San Guido) e Cinzia Merli (Le Macchiole) come vicepresidenti. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Dopo vino e cioccolato il “Polo del Gusto” (Illy) punta sul bio e compra i succhi Achillea
In attesa di portare a termine il progetto, già riportato da Winenews, di acquistare una cantina del Barolo, “Polo del Gusto” (sub-holding del gruppo Illy) investe nel biologico e acquista Montana Achillea, brand dell’azienda Ponti, azienda in provincia di Cuneo specializzata nella produzione di succhi, frullati e confetture. Nel portfolio del gruppo, fondato da Riccardo Illy nel 2019, ci sono già una serie di marchi di alta gamma - il Brunello Mastrojanni, cantina di riferimento di Montalcino, il cioccolato piemontese Domori, il tè francese Dammann Frères, i biscotti Pintaudi e le conserve Agrimontana. L’accordo prevede due passaggi: l’acquisizione del 100% di Achillea - che fattura 3,5 milioni di euro e conta 30 dipendenti - da parte del “Polo del Gusto” e una partecipazione del gruppo Ponti all’interno della sub-holding fino a un massimo del 2,5%.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Dal Barolo Monfortino ad un trattore robot hi-tech che lavora (da solo) in vigna
Il nuovo progetto di Roberto Conterno, produttore tra i più celebrati delle Langhe, e dell’ingegnere Federico Bona. Una storia da raccontare, veramente particolare, di quelle che ci piacciono. Dal vino italiano più quotato in assoluto, ad un trattore robotico di altissima tecnologia, rivoluzionario, pensato e sviluppato completamente “in casa”, grazie alla sua esperienza e conoscenza per essere stato in vigna sul trattore. E la magia del vino? “Non si perde, anzi. Realizzare un sogno, come questo che avevo, è proprio magia”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it