Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.508 - ore 17:00 - Lunedì 19 Settembre 2022 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
I Grandi Marchi ripartono dal Canada
I dati sull’export del vino italiano in Canada fanno ben sperare le aziende del Belpaese: nel primo semestre 2022 le importazioni hanno superato i 134 milioni di euro (+26,7%), con i canadesi che continuano a premiare le produzioni top. Non ci poteva essere mercato migliore, allora, da cui far ripartire la nuova stagione dell’Istituto Grandi Marchi, che unisce 18 dei nomi più prestigiosi del vino del Belpaese, protagonista della cena di gala organizzata (in collaborazione con la Iem di Marina Nedic e Giancarlo Voglino) da SAQ, l’ente che detiene il monopolio e la distribuzione degli alcolici nella provincia del Quebec, per i suoi top clients a Montreal.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Il Ponte Newsletter
Siddura Newsletter
Primo Piano
Alluvione nelle Marche, danni ingenti. Ma è sostanzialmente “salvo” il vino
Mentre si continua a scavare nel fango per cercare di ripartire nei territori delle Marche colpiti dall’alluvione del Misa che ha sommerso Senigallia, Ostra, e non solo, la conta delle vittime per ora si ferma a 11, con 2 dispersi. Un bilancio tragico già di suo, al quale si aggiunge lo sconforto di chi ha perso case, automobili, negozi, bar, ristoranti, enoteche e aziende da rimettere in piedi dove possibile, e al quale, come spesso accade in questi casi, sempre meno frequenti, fanno da contorno le polemiche contro la burocrazia che, come sostenuto anche dai Geologi delle Marche, frena quegli interventi che potrebbero prevenirli. Perchè non sono stati direttamente gli oltre 400 millimetri di pioggia caduti in poche ore a fare danno, ma la piena dei fiumi esondati, ed il fango. Il vino, tutto sommato, si è salvato, fatta eccezione per la cantina Boccafosca di Ostra, che è stata sommersa, e dove pian piano sono ripartiti almeno gli impianti di refrigerazione per le uve, peraltro in una fase di piena vendemmia (ed i cui problemi hanno indirettamente colpito anche altre realtà per cui fa attività di stoccaggio e lavorazione come Velenosi, come raccontato dalla produttrice Angela Velenosi). Ma il settore enoico complessivamente non ha avuto grossi danni, come testimonia, a WineNews, Michele Bernetti, alla guida di Umani Ronchi, una delle più importanti realtà marchigiane, e dell’Istituto Marchigiano di tutela Vini. “Il primo pensiero è per le vittime, naturalmente che sono tante come quelle di un terremoto, e per tanti altri settori, non solo ristorazione e turismo, ma anche artigianato del territorio, che sono stati colpiti in maniera importantissima. Cantine e vigneti tutto sommato si sono salvati, abbiamo fatto un giro d’orizzonte tra le cantine e, a parte qualche caso limite, non sembrano esserci particolari criticità, perchè quasi tutte le cantine ed i vigneti sono in collina, ed il disastro l’ha fatto la piena del Misa, non tanto la pioggia, per quanto eccezionale. Insomma, grosse criticità non ce ne sono, neanche per la vendemmia, che è verso la conclusione per il Verdicchio e per le varietà a bacca bianca, che hanno sorpreso per qualità e quantità, così come sono sorprendenti in positivo le varietà rosse, Montepulciano d’Abruzzo in testa, e per le quali la raccolta è sempre più vicina”(continua in approfondimento). 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
MWW: business, consumer e turnover
“Il vino con Milano intorno”: è il messaggio scelto dalla “Milano Wine Week 2022”, di scena dall’8 al 16 ottobre,  pronta ad accogliere un palinsesto di iniziative rivolte ad appassionati, opinion leader e operatori. Il fulcro saranno i sei “Wine Districts”, veri e propri presidi dei Consorzi: Sempione-Arco della Pace, Brera, Porta Venezia, Eustachi Plinio, Porta Romana e Navigli, che diventeranno Consorzio dell’Asti Spumante e Moscato d’Asti District, Consorzio di Tutela Lugana District, Medways District (distretto del Consorzio Tutela Vini del Sannio Dop), Chianti Lovers District, Colli di Parma Wine District e Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. Turnover importante, rispetto al 2021, con le mancate conferme dei Consorzi di Brunello, Valpolicella, Prosecco Docg, Franciacorta, Vini d’Abruzzo e dell’isola dedicata alla Regione Liguria.

Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
La storia di Tenuta di Artimino, dai Medici “alla bici”
Il record dell’ora in bicicletta nel 1932, di Giuseppe Olmo, e le vigne di Carmignano, denominazione tra le più storiche del vino di Toscana; uno dei gruppi industriali più articolati d’Italia, Olmo Group, produttore leader in Europa di poliuretano, e la bellezza di una villa rinascimentale, che fu dei Medici, la produzione di olio e di vino e l’ospitalità di alto livello: sono gli ingredienti della storia di Tenuta di Artimino, villa medicea di assoluta bellezza, ad Artimino (in provincia di Prato, ma veramente a due passi da Firenze) contornata da 700 ettari di terreni, di cui 70 a vigneto, acquisita negli anni Ottanta del Novecento dalla famiglia ligure Olmo, che guida Olmo Group, impegnato anche nel turismo di montagna in Valsassina, in Lombardia, oltre che, ovviamente, in Toscana, con Tenuta di Artimino. Che, da un decennio, è guidata dai nipoti di Giuseppe, Francesco Spotorno Olmo e Annabella Pascale, che  ora aprono una pagina nuova. Sul fronte dell’accoglienza, con il gruppo spagnolo La Meliá Hotels International, tra i più importanti nel turismo di lusso, e sul fronte vinicolo, con la consulenza enologica di Riccardo Cotarella, e quella manageriale di Vincenzo Ercolino. Con la voglia di rilanciare non solo l’azienda, ma tutta la denominazione del Carmignano, come spiega Annabella Pascale, a WineNews (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il Concours Mondial de Bruxelles a Marsala
Chi meglio di Marsala, che, alla fine del Settecento, ha avuto il merito di aver fatto conoscere il vino italiano agli inglesi - grazie al mercante John Woodhouse, che scoprì la varietà liquorosa qui prodotta e cominciò ad esportarla con grande successo oltremanica - poteva ospitare, per la prima volta nella storia, una speciale sessione dedicata ai “Vini dolci, liquorosi e fortificati” del Concours Mondial de Bruxelles? Il prestigioso evento internazionale ha scelto proprio la Sicilia come luogo per il suo quarto e ultimo appuntamento del 2022 (dal 20 al 23 settembre).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“TheFork Awards”, i “Top Chef” premiano la Lombardia per i nuovi ristoranti da provare
Quali sono i nuovi ristoranti da provare secondo i più grandi chef italiani? Da questa domanda nasce la missione dei TheFork Awards, il progetto firmato da TheFork (app leader nella prenotazione online dei ristoranti) e “Identità Golose”. Dei 200 ristoranti selezionati negli anni (il progetto è stato lanciato nel 2018) ben 24 hanno conquistato almeno una stella Michelin a seguito della propria partecipazione ai TheFork Awards e molti altri sono stati menzionati nella Rossa o in altre prestigiose guide. In particolare dei 64 ristoranti nominati per l’edizione 2021, 7 hanno ricevuto una stella Michelin, uno il riconoscimento di Bib Gourmand e 22 la menzione.  Fino al 3 ottobre 2022 è possibile votare la propria insegna preferita sul sito www.theforkrestaurantsawards.it e contribuire così a definire la short list dei 10 ristoranti più votati e il People’s Choice Award.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Cosa hanno in comune “La Gioconda” e i Savoia? Un vino: Vigna dell’Impero 1935 di Sette Ponti
La storia del Vigna del Sangiovese in purezza che nasce dal vigneto piantato nel 1935 nel Valdarno in Toscana dal Principe Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, per celebrare la conquista dell’Abissinia e la nascita dell’Impero Coloniale Italiano, dagli anni Cinquanta del Novecento di proprietà della famiglia Moretti Cuseri e “fiore all’occhiello” di Tenuta Sette Ponti, che prende il nome dal numero dei ponti sul fiume Arno tra Arezzo e Firenze. Tra cui il Ponte Buriano raffigurato nello sfondo del capolavoro di Leonardo da Vinci.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it