Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.986 - ore 17:00 - Lunedì 14 Settembre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
La Ferrari brinda Ferrari
1.000 Gran Premi di Formula 1 corsi (con quello di ieri, al Mugello), 238 vinti, con 16 titoli Costruttori, e una “marea rossa” di appassionati in tutto il mondo: la Ferrari ha segnato la storia della F1 e dell’automobilismo mondiale. Ed in una Firenze tinta di rosso, tra Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria, sabato 12 settembre, per celebrare l’evento, la Ferrari ha brindato Ferrari, ovvero con le bollicine della cantina di riferimento del Trentodoc, della Famiglia Lunelli. Sperando che il Cavallino Rampante torni a primeggiare presto sui circuiti del mondo, come succede oggi, nonostante tutto, nei mercati, al grande vino italiano.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
“Vinitaly Road Show”: la promozione del vino italiano nel mondo riparte dalla Cina
Riparte dalla Cina, primo Paese del mondo ad aver sofferto l’emergenza Covid-19, e primo a provare ad uscirne, la promozione internazionale del vino Italiano, con il “Vinitaly Road Show”, che da oggi, toccherà tre delle città più importanti: Shanghai (14 settembre), Xiamen (16 settembre), Chengdu (18 settembre). Un tour per tornare a raccontare con forza l’eccellenza vinicola italiana in uno dei più grandi mercati al mondo, realizzato in partnership con Pacco Communication Group, con il quale Vinitaly manderà in scena anche “Wine To Asia” n. 1, in programma a Shenzhen dal 9 all’11 novembre. Un’iniziativa, quella di Vinitaly, che arriva in un momento quanto mai delicato per il vino del mondo in Cina, che soffre una crisi di importazioni da cui l’Italia non è ovviamente esclusa: secondo le analisi di Unione Italiana Vini (Uiv) sui dati delle Dogane, sottolinea una nota di Vinitaly, nel primo semestre 2020, il Dragone ha registrato un forte calo delle importazioni enologiche made in Italy, sia nei fermi imbottigliati (-29,4%) che negli sparkling (-36,2%). Dati in linea con le importazioni complessive di vino in Cina: i vini fermi sono a -32,4% (oltre 750 milioni di dollari) sul pari periodo 2019, gli sparkling a -30,8%. Un tour, quello appena iniziato, che conferma la voglia di riprendere l’attività del sistema Paese in Cina, che mette a servizio dell’export made in Italy la lunga esperienza di Veronafiere in Asia con Vinitaly, di Agenzia Ice tramite “I Love ITAlian Wines” e dell’intera rete della Farnesina per la terza edizione del Vinitaly roadshow. All’edizione 2020 prendono parte 65 aziende espositrici e 700 etichette, numeri in crescita sulle passate edizioni. “È un passo importante e un momento significativo per l’attività del gruppo Veronafiere, in un anno segnato a livello mondiale dalla pandemia. Ripartiamo dall’Asia, in Cina, con un evento di sistema che prevede la presenza fisica a supporto del vino, uno dei prodotti di punta del made in Italy che, come altri, sta risentendo degli effetti del lockdown internazionale. Il road show di Vinitaly servirà anche da leva per promuovere “Wine To Asia” , la rassegna internazionale per il vino che Veronafiere, tramite la società compartecipata Shenzhen Baina International Ltd., organizza dal 9 all’11 novembre a Shenzhen”, sottolinea Giovanni Mantovani, dg Veronafiere.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Bellanova: “distillazione anche per Dop e Igp”
Distillazione in arrivo anche per i vini Dop Igp, i fondi del bonus made in Italy per la ristorazione (600 milioni di euro per l’acquisto di prodotti a Do o Ig) da sbloccare entro la fine dell’anno e non solo: ad annunciarlo, a WineNews, il Ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, che da dicembre 2020 rappresenterà l’Italia alla guida del G20 dell’Agricoltura mondiale. Partendo dalla distillazione: dei 50 milioni di euro stanziati per i vini generici, ne sono stati utilizzati 16. E da più parti si leva la richiesta di estendere questa misura ai vini Dop e Igp, che soffrono per le difficoltà dell’Horeca in Italia e nel mondo. A patto di alzare, di conseguenza, il prezzo riconosciuto. “I miei uffici stanno già lavorando in questo senso - ha detto la Bellanova - e ho chiesto di convocare a breve il Tavolo Vino, anche con Ice e Affari esteri, per un grande piano di promozione nel mondo”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Zachys, esordio europeo nel segno del Belpaese
Masseto e Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno sono i re dell’attesissima asta di Zachys, che ieri a Londra ha portato sotto al martello, per la prima vendita all’incanto in terra europea, una piccola selezione dell’immensa cantina dell’Enoteca Pinchiorri. 2.500 bottiglie direttamente dal tre stelle di Firenze, per una base d’asta di 2 milioni di euro, ampiamente superata. In tutto, gli 864 lotti in catalogo (quasi tutti assegnati), selezionati personalmente da Giorgio Pinchiorri, hanno raccolto più di 3,4 milioni di euro, secondo il calcolo di WineNews. Al top tra gli italiani, che nel complesso hanno visto rilanci importanti alle basi d’asta, il Masseto, a partire dalla 15 litri dell’annata 2014, battuta a 18.600 sterline, poco più di 20.000 euro. Dalle Langhe, 6 bottiglie di Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno 2013 hanno toccato i 6.700 euro. Ottima la performance dell’imperiale (6 litri) de Le Pergole Torte Riserva Montevertine 1990, aggiudicata a 6.450 euro. Da segnalare le due magnum di Barolo Bartolo Mascarello 1990 - Etichetta d’Artista, a 4.800 euro, le tre doppie magnum di Solaia 2015 di Antinori e le 12 bottiglie di Sassicaia 2016, entrambi i lotti a 3.000 euro, e le 4 bottiglie di Brunello di Montalcino Riserva 1990 di Biondi Santi a 1.600 euro.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Autochtona 2020 NL
Banner Alto Adige Newsletter
Cronaca
Alessandro Borghese, l’Asti ed i giovani
Da brand ambassador dalle bollicine dell’Asti e del territorio del Monferrato, chef Alessandro Borghese, il primo a legarsi così strettamente alla promozione di un territorio del vino, ha le idee chiare. “Quello che mi interessa - ha detto a WineNews dalla Douja d’Or - è farlo conoscere ai giovani, perché saranno loro a portare nuova linfa, vorrei che questo vino venisse veicolato dalla mixology e dalla cucina. L’Asti è il simbolo del territorio, ed è espressione di una terra aspra, che viene lavorata con le mani”. L'intervista completa in approfondimento.
Approfondimento su WineNews.it
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
41-SanMicheleAppiano_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
Bar e ristoranti pericolosi per il contagio: lo studio Usa fa infuriare la ristorazione italiana
Non c’è certo da sorprendersi se, alla diffusione dello studio statunitense secondo cui frequentare bar e ristoranti aumenterebbe i rischi di contagio da Covid-19, il settore abbia reagito male. E non solo perché quello della ristorazione è uno dei comparti che più sta soffrendo la pandemia e il lockdown, con i dati Istat che parlano per l’Italia di perdite del -64,2% nell’ultimo trimestre, pari a 13 miliardi di euro, e ancora 1 locale su 4 che non è riuscito a riaprire. Ma anche perché i media italiani, secondo la denuncia di Fipe-Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Confcommercio), avrebbero riportato la notizia in modo sensazionalistico, senza tenere conto che esso si basa su soli 150 casi, in città statunitensi dove le misure di sicurezza e di distanziamento sociale non sono le stesse messe in atto in Italia.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
WineNews.tv
Tra scienza e intuizione, tra storia e futuro: il Prosecco, da Antonio Carpenè ad oggi
Dalle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco, la visione di un territorio che è protagonista assoluto della spumantistica mondiale. Le riflessioni di Domenico Scimone, ad della storica Carpenè Malvolti, dove nacque nell’Ottocento l’idea di un territorio legato al vino, di Maria Grazia Morgan, che dirige la Cerletti, la prima scuola enologica d’Italia, e di Innocente Nardi, presidente del Consorzio del Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene Docg.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it