Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.616 - ore 17:00 - Lunedì 18 Marzo 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
I “Most Admired Brand” del vino italiano
Il mito Sassicaia, vino italiano tra i più amati, conosciuti e premiati nel mondo, firmato dalla Tenuta San Guido guidata dalla famiglia Incisa della Rocchetta, primo brand del made in Italy e n. 6 assoluto, poi il Tignanello, etichetta icona della famiglia Antinori (primo taglio “bordolese” toscano fatto di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, e Cabernet Franc), al n. 17, e Cavit, leader della cooperazione trentina, al n. 23: ecco l’Italia nella classifica dei “The World Most Admired Wine Brands 2019” firmata dal magazine Uk “Drinks International”. L’australiano Penfolds il marchio enoico al top nel mondo.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il 2019 nelle previsioni dei produttori del Belpaese? Fiducia “condizionata”
Dopo un 2018 non brillantissimo per il vino italiano nel mondo, che fatica in Usa e resiste senza brillare in Cina, pur mantenendo le proprie posizioni sui principali mercati del Vecchio Continente, WineNews ha raccolto le aspettative per il 2019 dei produttori del Belpaese, al banco di prova della ProWein, a Düsseldorf fino al 20 marzo. Un “giro di microfono” che inizia idealmente dalla Valpolicella, con la visione ottimistica di Pierangelo Tommasi, a capo di Tommasi Family Estates. “Sono ottimista per natura, ma la mia idea è che oggi il vino bisogna andarselo a vendere”. Big del vino marchigiano, con 200 ettari tra proprietà e conduzione, Angela Velenosi lancia invece l’allarme su “un mercato che sta frenando, e anche le nuove mete, come la Cina, hanno subito una battuta d’arresto. La nota positiva arriva dal mercato interno”. E la Sicilia? Secondo un decano della viticoltura della Trinacria e dei mercati enoici, Alessio Planeta, “il lavoro sulla Doc Sicilia sta dando risultati importanti, ma ci sta, dopo anni di crescita a ritmi vertiginosi, di tirare il fiato, specie quando tante situazioni non aiutano”. Se c’è un vino immune da qualsiasi influenza esterna, quello è il Prosecco, pronto a crescere ancora nel 2019, “ma dalla Germania ci aspettiamo una ripresa, e in Asia stiamo ancora cercando la nostra dimensione”, racconta Elvira Bortolomiol, a capo dell’azienda biologica del Prosecco di Conegliano. Dipinge uno scenario “preoccupante per il 2019” Filippo Mazzei, alla guida della storica famiglia del vino toscano, “tra Brexit ed eventuali dazi si prospettano problematiche che speriamo di scongiurare”. Ornella Venica, della griffe enoica del Friuli, dà una lettura positiva del momento: “l’Italia continua a crescere, ma i mercati vanno seguiti e sostenuti”. Vignaiolo per scelta, Bruno Vespa ricorda che “non è detto che dove per i gruppi più grandi ci siano delle difficoltà non si possano aprire delle possibilità per noi”. E se per il veneto Roberto Anselmi, “il 2019 dipenderà dalle condizioni di partenza”, per Chiara Lungarotti, che a Torgiano guida l’azienda di famiglia, “il bicchiere è mezzo pieno, ma occhio alle incognite Trump e Brexit”. Infine, cauto Alessio Di Majo (Di Majo Norante): “segnali positivi, ma tanti alti e bassi tra i mercati”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Centinaio alla ProWein
Dall’attesa per il decreto che sbloccherà le risorse comunitarie per la promozione del vino italiano all’estero dell’Ocm vino agli effetti della nuova regolamentazione dell’enoturismo, passando per la presentazione della “Milano Wine Week” 2019: a WineNews, dalla cornice della ProWein, il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio. “Per il decreto Ocm ci vorrà ancora qualche settimana, invece dal nuovo ordinamento sull’enoturismo mi aspetto molto in termini di redditività per le imprese”. Al centro anche l’inconsueta location, la ProWein appunto, alla presentazione della “Milano Wine Week”: “un modo - spiega Centinaio - per portare l’italianità ed il tricolore all’estero, dove manca spesso”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Castello Banfi e Santa Margherita al top per Meininger
La storia del vino italiano è fatta, in larga parte, dalla storia di grande famiglie che hanno reso grandi le loro cantine, i loro marchi, ed i territori in cui hanno investito. Storie come quelle della famiglia Mariani, che con Castello Banfi, cantina di riferimento di Montalcino, ha contribuito in maniera decisiva a fare del Brunello di Montalcino uno dei vini italiani più conosciuti e amati nel mondo, o quella della famiglia Marzotto, che, con la veneta Santa Margherita, guidata con l’ad Ettore Nicoletto, ha creato una delle realtà più importanti del vino italiano nel mondo, trasformando il Pinot Grigio italiano in un fenomeno internazionale, ma valorizzando anche tante altre realtà di primissimo piano in tanti territori del Belpaese, da Ca’ del Bosco in Franciacorta a Kettmeir in Alto Adige, a Lamole di Lamole nel Chianti Classico, per citarne alcuni, senza dimenticare gli investimenti recenti in territori come Lugana e Sardegna. Due storie premiate a Düsseldorf, nei giorni di ProWein, dai prestigiosi Excellence in Wine & Spirits Awards di Meininger (con il Trentodoc brindisi ufficiale), la più importante testata sul vino di Germania (secondo mercato del vino italiano), che ha assegnato il titolo di “Wine Family of the Year” alla famiglia italo-americana Mariani, ed il “Lifetime Achievement” a Gaetano Marzotto.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Addio a Luciano Zazzeri
La cucina italiana perde uno dei suoi grandi, Luciano Zazzeri, chef tra i più grandi interpreti della cucina di pesce italiana, ma soprattutto persona schietta e sincera, sempre pronta al confronto e alla battuta, capace di accompagnare ogni suo grande piatto con un sorriso che lo rendeva speciale. Lo chef stellato, con il suo Ristorante La Pineta a Marina di Bibbona, è stato trovato senza vita nella casa dei genitori. “Con te oggi perdo un amico vero e il mio chef del cuore e dell’anima”, è il ricordo di Alessandro Regoli, direttore di WineNews.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Il 2018 dello Champagne: giro d’affari a quota 4,9 miliardi di euro, cresce ancora l’Italia
Il giro d’affari globale dello Champagne, nel 2018, ha raggiunto un nuovo record, a quota 4,9 miliardi di euro, in crescita dello 0,3% sul 2017, mentre i volumi registrano un calo tutt’altro che da sottovalutare, del -1,8%, a 301,9 milioni di bottiglie. Come raccontano i dati del Comité Champagne, presentati alla ProWein di Düsseldorf dal presidente Jean-Marie Barillère, Francia e Gran Bretagna, che insieme rappresentano il 60% delle vendite di Champagne nel mondo, sono i primi responsabili della frenata, bene al contrario Germania, Svizzera e Belgio nel Vecchio Continente, mentre in termini di volumi crescono anche Stati Uniti, Giappone e Cina. E l’Italia? È stabilmente il quinto mercato per l’export di Champagne, per giro d’affari di 158,6 milioni di euro (+4,2%) e 7,36 milioni di bottiglie (-0,1%).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2019
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
“Lugana in grande crescita da anni, ora lavorare su distribuzione del valore e nuovi mercati”
Parla Ettore Nicoletto, ad Santa Margherita e neo presidente del Consorzio che tutela una delle denominazioni bianchiste più performanti del Belpaese: “dobbiamo lavorare sulla distribuzione di valore tra produttori di uva, produttori e imbottigliatori, e sulla crescita in nuovi mercati, nel mondo, ma anche in tante zone d’Italia dove il Lugana ancora non c’è. E lavorare sulla creazione di valore, che andrà a beneficio di tutti”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
NomacorcGreenlineVinventions 300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it