Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.631 - ore 17:00 - Sabato 6 Aprile 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
Winenews a Vinitaly, dal cuore delle Marche
Come sempre, Winenews sarà a Vinitaly per raccontarvelo, con articoli, servizi ed interviste pubblicate “day by day”. E, come accade da anni, lo faremo dal nostro osservatorio particolare, nello spazio delle Marche e dell’Imt-Istituto Marchigiano Tutela Vini, che unisce 15 Denominazioni d’Origine della Regione. Che è tra le più dinamiche d’Italia (+9,5% all’export nel 2018, una delle performance migliori in assoluto). Con valori assai diversi, ovviamente, dalle Regioni che guidano il mercato (dai 2,2 miliardi di euro del Veneto al miliardo di Piemonte e Toscana), ma con tassi di crescita che ne fanno una delle perle del Belpaese enoico su cui scommettere.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Vinitaly, focus su mercati, tendenze, sostenibilità, enoturismo
Vinitaly, da sempre anima del vino italiano, non si smentisce: tra presentazione di dati dei mercati mondiali, lancio di nuovi progetti enoici, temi politici, innovazioni tecnologiche, tendenze, sostenibilità, enoturismo, l’agenda è, come sempre, fitta. A partire da quella che animerà l’Organic Hall, la nuovissima sezione di Vinitaly dedicata al mondo dei vini biologici e biodinamici, nata in collaborazione con Vi.Te, in cui si parla di vigneto sostenibile, cambiamenti climatici e ruolo dei vignaioli. Faranno invece il punto sull’economia alcune delle più grandi realtà vitivinicole del Paese, come la Doc Sicilia, parlando di strategie di comunicazione, ma anche di andamento sui mercati di esportazione principali, quello tedesco e statunitense, e quello “promettente” della Cina, e il Consorzio del Prosecco Docg, che presenta il “Rapporto economico, i numeri del successo nel cinquantesimo anniversario della Denominazione”, con, tra gli altri, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, mentre l’enoturismo sarà il focus del Friuli-Venezia Giulia, sede scelta per il prossimo Iwinetc, l’International Wine Tourism Conference, e del Movimento Turismo del Vino (che presenterà anche l’edizione 2019 di Cantine Aperte, ndr). E mentre l’Ais - Associazione Italiana Sommelier, si concentra sul ruolo di mediatore turistico del sommelier, al centro del prossimo congresso (a Verona, dal 22 al 24 novembre, ndr), l’indagine Iri punta i riflettori sul comparto delle vendite enoiche nella Grande Distribuzione, dando la parola ai maggiori esponenti delle più grandi Gdo italiane, e i presidenti delle principali associazioni del settore enoico, da Uiv - Unione Italiana Vini a Federvini, da Cia - Agricoltori Italiani a Assoenologi, da Federdoc a Confagricoltura, si confrontano, insieme anche al Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, per trovare una visione comune del panorama e fare squadra. E non finisce qui: ruolo da protagonista lo avranno anche la progettazione e costruzione della cantina, vero e proprio volto di un’azienda, nel convegno di Moretti Spa “Cantina: volto di un’azienda, cuore di un territorio”, e la dendrochirurgia, la cura al mal dell’esca elaborata, e raccontata, dai Preparatori d’Uva Simonit&Sirch.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Vinitaly 2019: nel calice i grandi territori
Convegni, aperitivi, ospiti celebri e curiosità sono sì il colore che ogni edizione di Vinitaly indossa, ma al centro c’è, e ci sarà sempre, l’assaggiare il vino. Come sempre, si comincia con la tradizionale degustazione dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso, ma tanti sono i tasting dedicati a grandi etichette e grandi territori, come “L’eleganza a Bordeaux” di Les Grands Chais de France, il gruppo d’Oltralpe che fa il suo esordio a Vinitaly, o quelle guidate da Ian d’Agata dedicate alle Famiglie Storiche, con nei calici i vini delle 13 aziende simbolo dell’Amarone, e “Bello d’annata”, dedicato al Verdicchio dei Castelli di Jesi. O ancora, una speciale verticale dedicata al mito di Bolgheri, Ornellaia, i “7 vini che hanno fatto grandi i loro territori”, a cura di Vinitaly.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
WS: i wine lover Usa incoronano Brunello e Barolo
Il vino più amato dai wine lovers Usa è il Brunello di Montalcino (33%), seguito dal Barolo (26%), che staccano Chianti (11%), Amarone (9,5%), Prosecco (3%), Pinot Grigio (2%) e Soave (1%), mentre quando si parla di rapporto qualità prezzo, ossia di bottiglie sotto i 25 dollari, l’enoappassionato Usa punta su Toscana (48%) e Sicilia (30%). Ecco la fotografia che emerge dal sondaggio di Wine Spectator tra i propri lettori, presentato ad Opera Wine 2019, la tradizionale “anteprima” di Vinitaly, di scena oggi alla Gran Guardia di Verona, dall’executive editor del magazine Usa, Thomas Matthews, e dai due senior editor, Bruce Sanderson ed Alison Napjus, che hanno ricordato come le oltre 100 cantine presenti siano state selezionate “in maniera libera, con la volontà di raccontare l’eccellenza dell’Italia del vino, la sua ricchezza ed i suoi cambiamenti. Non è un caso che ci siano 15 new entry, tra cui le sei aziende del Brunello di Montalcino”. Si consolida, così, un rapporto fondamentale per il comparto, visto che, come ha ricordato il presidente di Veronafiere Maurizio Danese, “il mercato Usa vale per l'export italiano 1,7 miliardi di dollari. Anche per questo Oltreoceano, nel 2022, apriremo un avamposto per la promozione del vino italiano”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Prima Moretti 2019
Cantine Leonardo
Cronaca
Vinitaly and the City, il vino in piazza
Il business in fiera, musica e spettacoli in piazza: Verona non è capitale del vino per il trade mondiale, ma anche per le vie della città, con decine di eventi dedicati ai wine lovers, tra musica, tasting e non solo. Come i concerti dei Negrita, de Le Vibrazioni e di Frankie Hi Nrg, i cooking show con Damiano Carrese, i talk show con Joe Bastianich, Pif, Luca Telese, Patrizio Roversi, o le degustazioni sulla Torre dei Lamberti, o il tour enogastronomico della città ispirato a Shakespeare ...
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Vino e cucina stellata: a Vinitaly i grandi nomi dell’alta cucina
Vinitaly come luogo d’incontro tra eccellenza enoica e la cucina stellata, con tantissimi tra i migliori chef d’Italia protagonisti di appuntamenti gourmet. A partire proprio dalla cena di gala inaugurale di Vinitaly, di scena stasera, che sarà dedicata al grande genio di Leonardo Da Vinci, a 500 anni dalla sua morte, con un menù firmato dallo stellato Enrico Bartolini. Ma tratto distintivo sono sempre state le cene (private) nelle grandi ville delle maison, dove arte, storia e cultura si incontrano attraverso le più celebri griffe enoiche e importanti nomi ai fornelli. Come Carlo Cracco da Allegrini, Chicco Cerea da Pasqua, Gianfranco Vissani da Zenato, Isabella Potì ospite di Terra Moretti, o Errico Recanati, in liaison con le Marche, Massimo Camia, protagonista del Piemonte, e ancora Moreno Cedroni da Velenosi e Maurilio Garola, in Umbria per Caprai.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Il vino italiano in Usa secondo Wine Spectator, tra conferme, territori emergenti e sfide future
Thomas Matthews: “i winelover americani sono curiosi, e l’Italia, che ha nella diversità la sua forza, dà loro la possibilità di esplorare”. Alison Napjus: “il futuro del vino italiano passa per i bianchi, a partire dal Vermentino, la vera sorpresa di quest’anno”. Bruce Sanderson: “Italia e Francia viaggiano in parallelo, da una parte il Barolo, dall’altra la Borgogna, da una parte il Brunello di Montalcino, dall’altra Bordeaux” .
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
NomacorcGreenlineVinventions 300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
Tenute del Cerro
San Michele Appiano Newsletter
Stms Hofer Market NEWSLETTER
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it