Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.747 - ore 17:00 - Giovedì 13 Luglio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
eWibe: 2023 a +1,7% con Toscana e Piemonte
L’indice eWibe Fine Wines - che include le principali etichette da investimento dei Paesi più rappresentativi - ha registrato un +1,7% nel primo semestre 2023, con l’Italia che continua a trainare il settore, grazie ad una crescita del +3,3%, trascinata dai vini di Toscana (+3,3%) e Piemonte (+2,6%). Secondo l’Osservatorio eWibe le etichette che hanno incrementato maggiormente il proprio valore sul mercato sono quelle di Ferrari Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009 (+54,7%), Le Pergole Torte 2012 (+29,1%) e Tignanello 2020 (+26,9%), mentre il Sassicaia 2020 di Tenuta San Guido ha catalizzato il maggiore interesse sulla piattaforma.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il futuro del mercato è nel segmento del lusso e dei prodotti premium. Per il vino e non solo
Il mondo sta cambiando velocemente, in tanti aspetti della vita. C’è una maggiore attenzione al benessere, non solo materiale e legato alle quantità di consumo, come è stato nel passato e negli anni del boom economico, ma sempre a quello “spirituale”, che chiama in causa la piacevolezza di un’esperienza, e con un occhio sempre più attento al tema del wellness e della salute, come sottolineato anche da Giuseppe Schirone (ricercatore Prometeia). Ed il vino non fa eccezione. E, con in consumi che per tutti questi fattori, in quantità, saranno inesorabilmente in calo, almeno da qui ai prossimi 20 anni, anche per l’invecchiamento della popolazione che oggi beve di più, con i giovani che non bastano a “rimpiazzarla”, il focus sarà sulla costruzione del valore, sulla quale serve un cambio di passo. E se allora, come succede con la moda, è fondamentale puntare sul segmento del lusso, “che è quello che garantisce più margine, che non conosce crisi e che consente di fare le cose migliori, più buoni e più sostenibili, perchè porta più risorse”, ha detto Renzo Rosso, alla guida di Diesel e di tanti altri top brand della moda, ma anche produttore di vino con il suo gruppo “Brave Wine” (con cui gestisce la sua cantina di Marostica, Diesel Farm a Marostica, e le partecipazioni in cantine come Benanti, sull’Etna, e Josetta Saffirio, nelle Langhe, e Masi Agricola, in Valpolicella, e che guarda allo sbarco a Montalcino, come raccontato a WineNews in questo video), sulla premiumizzazione concorda anche Lamberto Frescobaldi, imprenditore alla guida di uno dei nomi più importanti del vino italiano, e presidente di Unione Italiana Vini (Uiv), che, però, sottolinea come non si debba dimenticare tutta quella fascia di mercato “dove il rapporto tra qualità e prezzo è determinante, perchè come succede nel mercato delle auto, i riferimento sono i grandi modelli di Bmw o di Audi, per esempio, ma alla fine l’auto più venduta è la Fiat Panda”. Messaggi e riflessioni (in approfondimento) arrivati dall’assemblea generale Unione Italiana Vini (Uiv), ieri a Roma, con i dati dell’Osservatorio Uiv sull’outlook al 2040, alla presenza, tra gli altri, del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e di imprenditori come Bernabò Bocca (presidente di Federalberghi) e Riccardo Illy (Polo del Gusto).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La peronospora non risparmia Bordeaux
La primavera più piovosa degli ultimi anni ha precipitato il vigneto italiano in una dura lotta alla peronospora, che ha colpito soprattutto i vigneti di Abruzzo e Marche, senza risparmiare però quelli del resto del Centro Italia, come raccontato da WineNews. Certo non un bel viatico, per i vignaioli, in vista della vendemmia, e non consola affatto il dover condividere le stesse battaglie con i vigneron di Bordeaux, dove la peronospora, alla seconda ondata, ha riguarda il 90% del vigneto, con 1 grappolo su 2 contaminato, secondo i dati della Camera dell’Agricoltura. Una situazione mai vista prima, almeno a memoria d’uomo, ed a poco sono bastati i 12, talvolta 14, passaggi in vigna con i trattamenti, per provare ad arginare un dramma che non risparmia nessuno: alcuni viticoltori hanno già perso tutto, stretti nella morsa di caldo e umidità.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“World’s Best Vineyards 2023”, Ceretto n. 1 in Italia
Catena Zapata, in Argentina, è la cantina più bella del mondo, mentre Ceretto, icona delle Langhe, con il suo “Acino” sui vigneti e non solo, è la più bella di Italia. E’ il verdetto della “World’s Best Vineyards 2023”, annunciata ieri (nella tarda serata), in Rioja, che vede così la celebre cantina argentina raggiungere nella “Hall of Fame” (e per questo fuori gara) la monumentale cantina Antinori nel Chianti Classico, al n. 1 nel 2022, e Zuccardi Valle de Uco, ancora dall’argentina (al top per tre anni consecutivi, dal 2019 al 2021, in un periodo, però, condizionato dal periodo del Covid, e con una lista meno dinamica, ndr). E se a completare il podio 2023 ci sono altre due cantine di enorme fascino come Bodegas de los Herederos del Marqués de Riscal in Rioja, in Spagna, e Vik, dalla Cachpoal Valley, in Cile, la Ceretto, guidata da una delle famiglie che più hanno segnato la storia recente dell’enogastronomia delle Langhe, con il vino, ma anche con i noccioleti e con l’alta ristorazione, con il Piazza Duomo di Alba, tre stelle Michelin, insieme allo chef Enrico Crippa, e alla sottostante trattoria d’autore La Piola, è in questa edizione l’unica realtà italiana in “Top 50”, al n. 29, accompagnata, nelle prime 100 posizioni, da cantine del calibro di Villa Sandi, Tenuta San Leonardo, Donnafugata, Tenuta Cavalier Pepe, Castello Banfi e Ferrari Trento.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Vendemmie speciali da Velenosi
É uno speciale laboratorio per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità psico-motorie: i ragazzi de “L’Orto di Paolo”, un centro diurno di Ascoli, sono i protagonisti delle vendemmie “speciali” di Velenosi Vini, una delle cantine simbolo delle Marche. Sinergia iniziata in piena pandemia, per un progetto che concilia solidarietà e sostenibilità e che culmina nella produzione di due vini, il Falerio e il Rosso Piceno Superiore. Quest’anno la donazione per la cooperativa sociale che gestisce il progetto è di 9.000 euro (+22% sul 2022).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Agricoltura in tv: “Linea Verde” torna dal 17 settembre, con Peppone e la novità Livio Beshir
Da decenni entra ogni domenica nelle case degli italiani a pranzo, parlando di agricoltura, ma sempre più anche di enogastronomia, vino, paesaggi, storia e folclore. E continuerà a farlo ancora “Linea Verde”, che, dal 17 settembre 2023, tornerà in onda su Rai1, dalle ore 12:20 alle ore 13.25, una fascia oraria importantissima, dove la trasmissione, il cui n. 1 degli autori è il giornalista Camillo Scoyni, forte dei suoi 3,5 milioni di telespettatori e di uno share superiore al 24%, tirerà come sempre la volata al Tg1. La novità è nella conduzione della trasmissione: con Beppe Convertini che, dopo il successo delle ultime stagioni proprio a “Linea Verde”, passa a condurre “UnoMattina in Famiglia”, ora accanto a Peppone (Giuseppe Calabrese), ormai volto storico ed ironico della trasmissione, arriva Livio Beshir, attore, conduttore e già da molti anni in Rai.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Dal Bacco in Toscana del Redi al Poliziano: il Vino Nobile di Montepulciano, star dal Medioevo
Viaggio tra le bellezze e le unicità delle cantine murate nella città disegnata da Michelozzo, Baldassarre Peruzzi, Il Vignola e non solo. E che oggi è conosciuta per mille motivi, come raccontano a WineNews, dalla grande cena in Piazza Grande voluta dal Consorzio del Vino Nobile, la regina dell’atletica italiana, Sara Simeoni, il presidente Assoenologi, Riccardo Cotarella, “Tinto” Nicola Prudente, conduttore ed autore di radio e tv (Rai), ed Enrico Bartolini (lo chef con più stelle Michelin d’Italia).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it