Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.221 - ore 17:00 - Venerdì 13 Agosto 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
Spagna, vendemmia con la Francia nel mirino
Se in alcune zone di Lanzarote, nelle Canarie, i primi grappoli d’uva sono arrivati in cantina a metà luglio, ed nella Montilla-Moriles (Cordoba), la vendemmia è iniziata alla fine dello stesso mese, in Castilla la Mancha, il vigneto più grande di Spagna, la raccolta ha preso il via proprio in questa settimana, in attesa che, a settembre, entri nel vivo nel resto del Paese. Ma che vendemmia sarà? Secondo le previsioni della Fev - Federación Española del Vino, la Spagna potrebbe superare la Francia (destinata a ad un calo produttivo, sul 2020, di quasi il 30%, tra gelate, piogge e malattie della vite), con una produzione di 43 milioni di ettolitri.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Grandi classici, best-sellers e ultime uscite: ecco i libri “sotto l’ombrellone” di WineNews
Dai grandi classici, che non ci stancheremo mai di leggere e rileggere perché, le loro pagine, insegnamenti, articoli, sceneggiature, resoconti di viaggio ed appunti di degustazione sul vino e il cibo, i territori ed i produttori, non fanno che attualizzarsi, come “Il ghiottone errante” di Paolo Monelli (Fratelli Treves, 1935), il “Catalogo dei vini d’Italia” di Luigi Veronelli (Mondadori 1983) e “Vino al vino” di Mario Soldati (Mondadori, 1969, 1971 e 1976); ai best-sellers con cui la letteratura wine & food riesce ad appassionare ancora di più le persone al suo mondo, a partire da “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi (1891) e “La fisiologia del gusto” di Jean Anthelme Brillat-Savarin (1755-1826), da “Il pranzo di Babette” di Karen Blixen (Feltrinelli, 1962) a “La cucina italiana. Storia di una cultura” di Alberto Capatti e Massimo Montanari (Laterza, 2005), da “Slow Food. Storia di un’utopia possibile” di Carlo Petrini e Gigi Padovani (Giunti-Slow Food Editore, 2017, con la testimonianza anche di WineNews, ndr) ai romanzi di Giovanni Negri “Il Sangue di Montalcino” (Einaudi, 2010), “Roma Caput Vini” (con Elisabetta Petrini, Mondadori, 2011) e “Il mistero del Barolo” (Utet, 2019). Sono titoli per tutti i lettori, oltre che per tutti i gusti, i libri “sotto l’ombrellone” di WineNews, da sfogliare nelle vacanze o, perché no, da mettere con un buon vino ed i piatti della tradizione nel cestino da pic-nic di Ferragosto. Come quelli usciti in tempo di pandemia, da “Pantagruel” di Massimo Donà ed Elisabetta Sgarbi (La nave di Teseo) a “Serendipity” di Oscar Farinetti (Slow Food Editore), da “Il collo della bottiglia: Storie di vite” di Tinto (Amazon Kindle Direct Publishing) a “L’eros gastronomico. Elogio dell’identitaria cucina tradizionale contro l’anonima cucina creativa” di Gianni Moriani (Laterza), alla “Storia della cucina italiana a fumetti” dell’Accademia Italiana della Cucina (Bolis Edizioni), per citare solo alcuni dei volumi segnalati ed inviati in redazione dagli autori e case editrici, che ci hanno incuriosito in libreria, nelle aste o dagli antiquari - come “Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri” di Hans Barth con la prefazione di D’Annunzio (Firenze, Le Monnier, 1921) - e che trovano posto nella nostra “biblioteca enogastronomica” che è sempre più ricca.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Gino Strada, l’agricoltura e la guerra 
“L’agricoltura produce cibo, se in terra non ci sono troppe mine. Sfama la gente. Costa poco e rende tanto, mentre la guerra costa molto e non rende niente all’umanità”. Parole di Gino Strada, fondatore di Emergency e personalità di caratura inarrivabile, con il suo pensiero e soprattutto con la sua opera alla guida dell’associazione che, dal 1994, cura, gratuitamente, le vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà in tutto il mondo. Uno di quei personaggi che di rado capita di incontrare nel nostro mondo, ma che, in una breve intervista di qualche anno fa, a Terra Madre Salone del Gusto 2016 di Slow Food, in compagnia dell’amico Carlo Petrini, in poche chiare parole, ha espresso un concetto semplice e bellissimo, che vi riproponiamo nel giorno della sua scomparsa, oggi, all’età di 73 anni, dopo una vita vissuta senza risparmiarsi mai per gli altri. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il pranzo di Ferragosto di WineNews con Le Cesarine
E, allora che tradizione sia. Con il Tonno di coniglio Grigio di Carmagnola preparato, attingendo alla più tipica cucina piemontese, con una tecnica di marinatura che si utilizzava un tempo per conservare la carne il più a lungo possibile. Ma anche con la Caponata, “regina” del Ferragosto e della tavola siciliana, piatto per eccellenza di stagione a base di melanzane, nella variante con il pesce spada, che si pesca nei mari di Sicilia proprio in questo periodo. E con il Semifreddo al panforte, ispirato alla famosa ricetta dell’accademico Giovanni Righi Parenti, il più grande esperto di cucina senese, per un “gran finale”. Ecco il pranzo di Ferragosto di WineNews “a casa” delle Cesarine Elisabetta a Torino, Francesca Maria a Bagheria e Patrizia a Siena, tra le oltre 1.500 cuoche e cuochi casalinghi ed amatoriali d’Italia - che sono anche Comunità diffusa Slow Food per la salvaguardia della cucina tradizionale italiana - che aprono le porte delle proprie cucine a viaggiatori provenienti da tutto il mondo, offrendo esperienze immersive come pranzi, cene, cooking class e visite a botteghe e produttori locali, in oltre 400 città. Come hanno fatto anche con noi, proponendo per il 15 agosto piatti - preparati e fotografati anche “espresso”, ndr - che appartengono al patrimonio enogastronomico italiano.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Le “Vendemmie Disegnate” nelle Cinque Terre
Non è certo la prima volta che il mondo del fumetto incontra quello del vino, ma farlo tra i filari, nel bel mezzo delle vendemmia, in una festa dei sensi, ha tutto un altro sapore. Si chiama “Vendemmie Disegnate”, ed è firmato da “VinComics”: l’11 settembre, a Vernazza, nel cuore delle Cinque Terre, sei fumettisti (Fabio Celoni, Paolo De Lorenzi, Francesco D’Ippolito, Andrea Freccero, Mattia Surroz e Stefano Zanchi) racconteranno, o meglio disegneranno, la raccolta dell’uva tra due vigneti a picco sul mare insieme a 24 vendemmiatori
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Da Mezzacorona a Pasqua, da Sordo a Masso Antico: gli ori italiani ad “Usa Wine Ratings”
I concorsi del vino non dormono mai. E a pochi giorni da Ferragosto, dagli Stati Uniti, n. 1 al mondo, arrivano i premiati dello “Usa Wine Ratings 2021” firmato da Beverage Trade Network. 35 le medaglie d’oro italiane, che vanno da realtà come il gruppo Mezzacorona, con tre massimi riconoscimenti grazie al Trentodoc Brut 2015 di Rotari e al Nero d’Avola 2019 e al Pinot Nero 2018 di Stemmari, linea di Feudo Arancio in Sicilia, del gruppo trentino, a Pasqua Vigneti e Cantine, tra le più importanti realtà veronesi, premiata con il Famiglia Pasqua Amarone della Valpolicella 2016 e con l’11 Minutes Rosé TreVenezie Igt 2020, da griffe delle Langhe come Giovanni Sordo, con il Barolo 2017 ed il Barolo Ravera 2017, a Schenk Italian Wineries, divisione italiana del gruppo Schenk, oro con il Masso Antico Primitivo Igt Salento 2019 (tutti i premiati nell’approfondimento). 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Tra Ferragosto in tavola, pandemia e Green Pass: le riflessioni dell’antropologo Marino Niola
“Ferragosto da capodanno agrario è diventato il capodanno della società del “tempo libero”. Ed il cibo resta l’elemento centrale della festa. La pandemia ha in qualche modo aumentato la disponibilità ad essere felici delle persone, perchè diamo più valore a quello che abbiamo, a quello che sembrava scontato ma non lo è più. E il Green Pass che oggi molti vedono come un limite, sarà un aiuto per la ristorazione, perchè darà più sicurezza alle persone”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it