Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.546 - ore 17:00 - Venerdì 11 Novembre 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
“A tu per tu” con Brunello Cucinelli
Perché ha deciso di produrre vino a Solomeo, cosa hanno in comune vino e moda, e come possono le loro imprese raggiungere l’equilibrio tra profitto e dono, verso le persone, le comunità, i territori, l’ambiente. Ma anche l’invito rivolto ai giovani di riequilibrare tecnologia e umanesimo per creare nuovi lavori, ai privati e alle istituzioni pubbliche di tornare a investire insieme come valore e fondamento della crescita, e all’Italia di “regalare bellezza”. Di questo, e non solo, WineNews ha parlato “a tu per tu” con Brunello Cucinelli, uno degli imprenditori italiani più illuminati, sostenitore del “Capitalismo Umanistico” e dell’“Umana sostenibilità”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il Brunello di Montalcino campione di notorietà: è conosciuto da 2 consumatori su 3
Contemplato, amato e riverito: il Brunello di Montalcino si conferma il vino campione per notorietà in Italia, conosciuto da 2 consumatori su 3, come emerge dal report annuale di “Wine Intelligence” che ha analizzato forza e riconoscibilità delle 46 principali denominazioni del vino italiano. Gigante di celebrità a fronte di una “nano-share” di superficie vitata, pari appena allo 0,3% del vigneto Italia, il principe dei rossi toscani si posiziona in testa alla classifica, superando colossi come il Chianti (n. 2), il Prosecco (n. 3), il Chianti Classico (n. 4), il Montepulciano d’Abruzzo (n. 5), la Franciacorta (n. 6), il Barolo (n. 7), la Barbera d’Asti (n. 8), l’Asti e Moscato d’Asti (n. 9) e il Lambrusco (n. 10), dimostrandosi un vero e proprio brand di un territorio che, da oggi al 21 novembre, con “Benvenuto Brunello” porterà giornalisti, buyer, Master of Wine e professionisti del vino a scoprire il Brunello di Montalcino 2018, la Riserva 2017 e il Rosso di Montalcino 2021. Ad animare quello che potremmo definire come un vero e proprio “Benvenuto Brunello Off”, degustazioni e cene in alcune delle cantine più prestigiose del territorio (rigorosamente ad invito), tra cui la verticale organizzata da Col d’Orcia (12 novembre), che, dal Rosso 2018 al Brunello di Montalcino 1968, ripercorrerà 50 anni di storia nel calice, e la presentazione, in anteprima mondiale (10 novembre), del Brunello di Montalcino Giovanni Neri 2018, dedicato al fondatore di Casanova di Neri, unica azienda del Brunello ad aver raggiunto il vertice della “Top 100” di Wine Spectator, la classifica internazionale più prestigiosa, nel 2006, con il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2001. Apprezzato ugualmente da donne e uomini, il Brunello è un vino capace di intercettare i consumatori big spender e maturi, sia sotto il profilo anagrafico (il 30% sono younger Boomers, tra i 55 e i 64 anni) che delle competenze. Tra coloro che lo conoscono, registra un tasso di conversione all’acquisto del 20% (in crescita sullo scorso anno), che si verifica principalmente al Centro (29%) e al Sud (29%). Sul fronte degli acquisti domina la classifica il Prosecco, che vede quasi un consumatore su 2 (47%) mettere mano al portafoglio (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Solo il vino, se poco, può fare bene
Bere poco vino potrebbe ridurre l’incidenza di ictus: un vantaggio che non si avrebbe, invece, consumando altre bevande alcoliche, come birra e spirits. Ecco le conclusioni di uno studio, condotto in 32 Paesi, e pubblicato ad ottobre su “Neurology”, una delle più importanti riviste scientifiche del mondo. Il rapporto tra vino e salute è un tema di enorme rilevanza e attualità, in particolare in un momento storico in cui, soprattutto dai Paesi anglosassoni, si va diffondendo un modello di “tolleranza zero”, in cui il vino viene equiparato agli altri alcolici, che rischia di farsi strada a livello europeo e mondiale. Tornado allo studio, tra le possibili ragioni della riduzione del rischio, i ricercatori hanno osservato che, come riportato da altri studi, il vino contiene sostanze come i polifenoli, che non sono presenti nella stessa misura in altri tipi di bevande alcoliche
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Top 100” by WS: la Napa Valley al top tra tanta Italia
Il “Wine of the Year” del 2022 secondo la “Top 100” di Wine Spectator, la classifica più influente nel mondo della critica enoica, è il Cabernet Sauvignon Oakville Double Diamond 2019 di Schrader Cellars, in Napa Valley, firmato da uno dei migliori winemaker del territorio, Thomas Rivers Brown. Per l’Italia tre le etichette in top ten: in seconda posizione il Brunello di Montalcino Riserva 2016 di Fattoria dei Barbi, storica griffe del territorio, che produce Brunello sin dal 1892, e tra le 25 cantine che, nel 1967, hanno dato vita alla Doc. Un bel segnale, per quello che “è ormai il miglior vino d’Italia”, commenta, a WineNews, Stefano Cinelli Colombini, alla guida di Fattoria dei Barbi. Alla posizione n. 5 c’è il Tignanello 2019, il super Tuscan della Marchesi Antinori, nato come un vino non convenzionale, precursore del suo tempo, dal genio di Niccolò e Piero Antinori con l’aiuto di Giacomo Tachis, protagonista di quello straordinario movimento conosciuto come “Rinascimento” del vino italiano. Infine, alla posizione n. 8 la Maremma piazza il Saffredi 2019 di Fattoria Le Pupille, vino nato dalla volontà della produttrice Elisabetta Geppetti, che, dalla metà degli anni Ottanta del Novecento, ha creato l’azienda di Piagge del Maiano, a Grosseto (la top ten completa in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“Boiling Point”, al cinema
Uno chef con problemi personali, un ristorante di alto livello, una brigata che tutti i giorni lavora in spazi ristretti, e soprattutto la pressione, l’ansia da prestazione, i tempi accelerati di una cucina professionale: sono gli ingredienti di “Boiling Point - Il disastro è servito”, del regista Philip Barantini, da ieri nelle sale italiane. Una pellicola pluripremiata e già diventata un cult, sulla sica di un successo internazionale che la farà diventare presto una serie televisiva, prodotta dalla BBC.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“Wine Destinations Italia”: vino, bellezza, e le “World’s Best Vineyards 2022”
Se l’Italia è meta preferita al mondo per l’enoturismo, come confermano tanti studi e come racconta anche il peculiare “Wine Lover’s Index” di Bounce, il merito è senza dubbio della qualità dei vini, della varietà, della bellezza dei territori, ma anche di cantine d’autore e d’eccellenza che hanno fatto dell’accoglienza uno dei loro obiettivi primari, assieme, ovviamente, alla produzione di vino. Come Antinori nel Chianti Classico, incoronata di recente come cantina più bella del mondo dalla classifica the “World’s Best Vineyards 2022”, insieme, nella “Top 100”, ad altri templi del grande vino e della bellezza, come Ferrari Trento, Donnafugata, Ceretto, Gaja, Villa Sandi, Tenuta Cavalier Pepe, Marchesi di Barolo, Tenuta San Leonardo. Che saranno al centro, con una speciale premiazione, di “Wine Destinations Italia”, di scena il 12 e 13 novembre a Livorno.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Amore, passione, coraggio, consapevolezza e molto altro: le parole del futuro del vino
Le riflessioni di produttori, manager, ma anche giornalisti e show man, sul futuro del settore, e sul delicato rapporto tra vino, alcol e salute. Nei commenti dei verti di cantine come Caparzo, Guado al Melo, Angelo Negro, Tua Rita, San Michele Appiano, Francesco Bellei, Conte Vistarino, Di Majo Norante, Montalbera, Lungarotti, Il Marroneto, Velenosi e Angelini Wines & Estates, del giornalista Leonardo Romanelli, dello show man e produttore Gerry Scotti, dell’influencer Stefano Quaglierini, e dell’enologo Luca D’Attoma.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it