Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.571 - ore 17:00 - Lunedì 14 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
2019 e fine wine, l’anno del Barolo
Come sarà il mercato secondario dei fine wines in questo 2019 appena iniziato? A fare una panoramica su ciò che ci aspetta, è uno dei principali fondi di investimento dedicati al vino d’Inghilterra, Amphora: la bolla della Borgogna non esploderà, Bordeaux troverà equilibri diversi, ma la vera novità sarà il boom del Barolo. Messo in ombra, negli ultimi decenni, dalle fortune e dalla fama dei Super Tuscan, secondo Amphora, il grande rosso del Piemonte vanta etichette di assoluto valore, come Giacomo Conterno e Bruno Giacosa, a prezzi ancora troppo bassi, al pari dei Deuxième Cru di Bordeaux, che lo rendono una vera e propria opportunità di investimento.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Vino e aste, 2018 super: mercato mondiale a 467 milioni di dollari (+22% sul 2017)
Non sarà il record del 2011, quando il mercato mondiale delle aste di vino toccò la cifra di 478 milioni di dollari (stima di Wine Spectator), ma il 2018, stando alla ricognizione di WineNews tra i bilanci delle più importanti case internazionale, ci si è avvicinato di parecchio. Con un volume di affari intorno ai 467 milioni di dollari (in attesa dei dati definitivi di Zachys, che ha girato la metà del 2018 a 34,6 milioni di dollari, in crescita sul 2017, quando a fine hanno sfiorò gli 80 milioni di dollari), con una imponente crescita di oltre il 22% sul 2017, chiuso a 381 milioni di dollari. A fare la parte del leone, in un anno che ha segnato tanti record, la storica casa americana specializzata in vino, Acker Merrall & Condid, con 105 milioni di dollari in totale, seguita da Sothebyʼs che, per la prima volta, ha superato i 100 milioni di dollari di aggiudicazioni di wine & spirits, davanti, come, detto, allʼamericana Zachys (di cui mancano ancora i dati definitivi) che dovrebbe aver superato abbondantemente gli 80 milioni di dollari raggiunti nel 2017. Bene Hart Davis Hart, che ha chiuso il 2018 con 77 milioni di dollari di incasso, in un anno, come si dice in gergo, da “guanti bianchi”, con il 100% dei lotti battuti aggiudicati, ma anche, Christieʼs, con un totale di aggiudicazione intorno ai 58 milioni di dollari, e la svizzera Baghera Wines, a 47,3 milioni di dollari, con il record dellʼasta più redditizia dellʼanno, quella di “Henri Jayer”, con oltre 855 bottiglie e 209 magnum provenienti dalla cantina personale del produttore mito di Borgogna, che ha incassato oltre 35 milioni di euro. E nellʼanno è arrivato anche il record assoluto di quotazione per una singola bottiglia, con le due di Romanée-Conti Domaine de la Romanée-Conti 1945, battute una per 558.000 dollari ed una per 496.000 dollari da Sothebyʼs. Tanti i trend che si sono consolidati. Dal peso crescente dellʼAsia, perchè se cʼè stato un certo riequilibro tra le piazze americane, europee ed asiatiche, per molte case dʼasta oltre lʼ80% delle aggiudicazioni è imputabile a collezionisti asiatici, allʼimportanza delle aste “ex cellar” o di grandi collezioni private, garanzia non solo della qualità, ma anche dellʼoriginalità dei vini, in un mercato, ma anche la crescita del peso dellʼon-line.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Addio a Portinari, fondatore di Slow Food
Scrittore, poeta, gastronomo, libero pensatore: a 93 anni è morto, l’11 gennaio, Folco Portinari. Con Carlin Petrini, nel 1987, scrisse il Manifesto Fondativo di Slow Food, documento rivoluzionario che avrebbe cambiato per sempre il mondo del cibo: oggi, è conosciuto in tutto il mondo, ed ha contribuito a far prendere coscienza della dignità del proprio lavoro a generazioni di gastronomi, contadini, artigiani. Ma Portinari non era solo questo: si è occupato come studioso di temi e aspetti legati alla cultura del cibo e all’alimentazione, era parte del comitato scientifico di “Casa Artusi” a Forlimpopoli. Ed è stato, negli anni Cinquanta, impegnato nella diffusione culturale della televisione, lavorando in Rai con Umberto Eco e Piero Angela. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Wine Lister, le etichette tricolore alla ricerca della perfezione
Se il vino perfetto non esiste, su “Wine Lister” le griffe del Belpaese ci si avvicinano sempre di più. Con in testa il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno (972 punti dello score del portale, tra qualità, reputazione e performance economiche), seguito sul podio dal Barolo Rocche Falletto Riserva di Bruno Giacosa (957) e dal Barolo Cascina Francia di Giacomo Conterno (955). Quindi i due protagonisti delle aste internazionali, il Masseto (950) ed il Sassicaia (947), seguiti, a pari merito, dal Solaia di Antinori e dal Barolo di Bartolo Mascarello (644), quindi lʼOrnellaia (943), Le Pergole Torte di Montevertine (940) ed il Sangiovese di Case Basse - Soldera (938), a chiudere la top ten. Scorrendo la classifica, Barolo Brunate Le Coste di Giuseppe Rinaldi (936), Barbaresco Sorì San Lorenzo di Gaja (932), Tignanello (930), Barbaresco di Gaja (912), Barbaresco Asili Riserva di Bruno Giacosa (908) e Barbaresco Asili di Bruno Giacosa (862). E ancora, Barolo Villero Riserva di Vietti (848), Bolgheri Messorio de Le Macchiole (841), Barolo di Bruno Giacosa (836) e Brunello di Montalcino di Fuligni (792). Infine, Bolgheri Paleo Rosso de Le Macchiole (780), Le Serre Nuove dellʼOrnellaia (741), Barbera dʼAlba Cascina Francia di Giacomo Conterno (740), Barbaresco Paje di Roagna (728) ed Barolo Albe di G. D. Vajra (670).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Buy Wine 2019
Wine e Siena
Cronaca
Il futuro delle Donne del Vino
Donatella Cinelli Colombini guiderà, per altri tre anni, le Donne del Vino, di cui è presidente nazionale dal 2016. Obiettivo n. 1 per il futuro dell’associazione (di cui fanno parte oltre 800 tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste) “quello di internazionalizzarsi creando una rete mondiale basata sullo sharing - spiega la produttrice - anche puntando sul networking cioè trasformando i rapporti in trasferimento di conoscenze, business, opportunità di stage o di lavoro”. E tante attenzione alle under 30. 
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Wine & Food
Vino e solidarietà: Masciarelli per i figli delle vittime di femminicidio
Da Masciarelli vino e solidarietà vanno di pari passo: anche nel 2019, dopo l’impegno dei due anni precedenti, con la Onlus Progetto Noemi e la Cooperativa Sociale Kaleidos, la griffe simbolo dell’enologia abruzzese, dedicherà il suo Pecorino Doc Castello di Semivicoli 2018 ad un’associazione impegnata nel sociale. Che quest’anno sarà Il Giardino Segreto,  associazione nata nel 2015 per dare assistenza legale e psicologica gratuita ai figli delle donne vittime di femminicidio e a coloro che se ne occupano. Così, parte del ricavato annuale delle vendite di vino servirà a finanziare i diversi progetti di sostegno, e non solo, come l’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione sul tema della violenza, e campagne per l’agevolazione di interventi normativi ed operativi che garantiscano una sempre più efficace tutela dei bambini.
Approfondimento su WineNews.it
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
WineNews.tv
Un po’ mercante, un po’ “diplomatico”, un po’ tutto: l’enologo oggi, come il fattore in passato
Un intermediario tra la proprietà e chi lavora nei campi, mercante, esperto di vino e non solo: una figura oggi dimenticata, ma fondamentale dell’agricoltura mezzadrile del passato, e non troppo diversa, concettualmente, da quella dell’enologo di oggi. Il suo identikit raccontato a WineNews dal professor Andrea Zagli, docente di Storia Moderna all’Università di Siena.
Approfondimento su WineNews.tv
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it