Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.647 - ore 17:00 - Martedì 30 Aprile 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Consumi: Francia, Italia e Svizzera al top
Passano gli anni, ma la mappa dei consumi medi di vino non vive grossi sconvolgimenti, perché se Francia, Italia e Spagna continuano nella loro parabola discendente, i due mercati di riferimento, Stati Uniti e Cina, non sono neanche nella top 20: pur importando tantissimo, e bevendo comunque molto più di tanti altri Paesi, il vino non è ancora un fenomeno di massa. Così, la Francia, come raccontano i dati del portale Statista.com si prende la vetta, con 45,1 litri di vino a persona bevuti nel 2018, contro i 45 dell’Italia, mentre sul gradino più basso del podio si conferma la Svizzera, con 42,8 litri di vino a persona.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Territori e grandi vini, sboccia la primavera enoica d’Italia
La “primavera del vino”, il risveglio dei territori enoici, è il fil rouge che lega i tanti eventi che animano l’agenda di WineNews per il mese di maggio. Si parte il week end del 4 e 5 maggio, con l’Anteprima Vini della Costa Toscana, che torna al Real Collegio, a Lucca, con oltre 800 etichette e 100 viticoltori. Come ormai da tradizione, non mancheranno i laboratori e le master class, tra orizzontali e verticali, e quest’anno i protagonisti saranno i vini che hanno reso la Toscana famosa nel mondo, a partire dal Sassicaia, e, per l’estero, i vini nobili francesi con il Bordeaux. Dal 6 al 10 maggio, nella città gioiello dell’archeologia che è Siracusa, va in scena invece Sicilia En Primeur n. 16, la kermesse firmata Assovini Sicilia che presenta ufficialmente e in anteprima i vini della vendemmia appena conclusa, con anche quest’anno grandi protagonisti i seminari tecnici guidati dai Masters of Wine. La primavera dei territori del vino continua in Toscana, a Scansano, patria del Morellino, ma anche di alta cucina: il 13 maggio, nel paese gioiello del grossetano, torna “Rosso Morellino”, l’evento organizzato dal Consorzio del Morellino di Scansano dedicato alla denominazione e al suo territorio, con assaggi e masterclass, ma anche confronto su tematiche fondamentali, come “il vino tra climate change e sostenibilità”. Il viaggio nella celebrazione della ricchezza culturale, agricola ed enoica dei territori del Belpaese continua a Soave, dove dal 17 al 19 maggio protagoniste sono le “Soave Stories”, 2 giorni dedicati al “Mondo Soave” e alle sue sfaccettature, raccontate da esperti da tutto il mondo, dalla Master of Wine Sarah Abbott a Kerin O’Keefe, fino al Master Sommelier John Szabo. Uno dei borghi più caratteristici dell’Umbria, vero e proprio gioiello architettonico, Orvieto, è anche patria di un bianco importante, uno dei vini più antichi d’Italia e storicamente amato e celebrato da molti Papi, nei secoli. Famoso in tutto il mondo per il suo Duomo gotico, e per il particolarissimo Pozzo di San Patrizio, opera di Antonio Sangallo, capolavoro di ingegneria, adesso grazie a un rinnovato slancio del Consorzio (ed alla famiglia Antinori, proprietaria del Castello della Sala, una delle griffe simbolo di Orvieto), tornerà a celebrare le sue profonde radici enoiche, il 15 e 16 giugno.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Le star degli eventi del vino? Sono gli chef 
Programmi televisivi come MasterChef hanno contribuito a rendere i grandi chef delle vere super star, ma hanno anche aperto l’esclusivo mondo dell’alta cucina a migliaia di food lovers. Meccanismo che funziona anche in sinergia con il mondo del vino, in una formula vincente di diversi eventi in giro per lo Stivale. A partire dal Conegliano Valdobbiadene Festival, celebrazione dei 50 anni della Denominazione Prosecco Conegliano Valdobbiadene, dove protagonisti del mese di festeggiamenti sono i piatti di Carlo Cracco, Moreno Cedroni, Cristina Bowerman, Simone Padoan e Niko Romito. O “Il Salone dei Sapori”, il festival del buon cibo e del buon vino di scena a Padova dall’8 al 12 maggio con, tra le big guest, il giudice di MasterChef Antonino Cannavacciuolo e la famiglia Alajmo. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
I prezzi del vino sulle “montagne russe”
A lanciare l’allarme sul crollo dei prezzi dei vini sfusi, dopo una vendemmia 2018 decisamente più abbondante della scarsissima 2017 , nei giorni scorsi, in pieno Vinitaly, era stato Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi. Trend che si ritrova nei dati Ismea sui prezzi medi all’origine aggiornati a marzo 2018 (medie franco cantina, iva esclusa e riferite allʼultima annata in commercio, ndr). Per i vini comuni, bianchi e rossi, si registrano cali superiori al 30%. Situazione più variegata nelle Dop, con i bianchi più in difficoltà, mentre i rossi tengono meglio. Anzi, c’è addirittura chi cresce, come Brunello di Montalcino, a 1.085 euro ad ettolitro (+1,9%), e Chianti Classico, a 282,5 euro ad ettolitro (+1,8%), ma anche tutto il mondo “Barbera”, in Piemonte, dove invece è in leggera flessione il Barolo (-3,7%, a 790 euro ad ettolitro). In Veneto giù le quotazioni dei rossi della Valpolicella, mentre sono stabili Amarone e Recioto, e crollano, tra le grandi produzioni, Montepulciano d’Abruzzo, Sangiovese di Romagna e Lambrusco. Tra i bianchi, in crescita Roero Arneis e Soave Classico, giù di oltre il 20% i prezzi di Prosecco Doc e Docg, crolla lo Chardonnay dell’Oltrepò Pavese (-39%), e diminuiscono di qualche punto percentuale le quotazioni di Frascati ed Orvieto, tra gli altri.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Il mare al centro, tra ambiente e grande cucina
Il mare è un bene comune: 60 milioni di persone nel mondo lavorano nel settore della pesca e dell’acquacoltura. Eppure, è un bene a rischio, tra inquinamento e sfruttamento intensivo della pesca, tanto che secondo la Fao, oltre il 33% delle specie è pescato oltre il loro limite di sostenibilità. Tutti temi che saranno al centro di Slow Fish, l’evento targato Slow Food, di scena dal 9 al 12 maggio a Genova, che ha come tema proprio “Il Mare: bene comune”, tra dibattiti, grande cucina, street food ed educazione alimentare.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
La “riscoperta” del pesce di lago parte da Fish&Chef, sul Lago di Garda
Il pesce di lago è stato per molto tempo sottovalutato e dimenticato, tra quelle tradizioni da lasciare da parte, da sempre “superato” dal più conosciuto e amato pesce di mare. Ma oggi sta vivendo una vera e propria rivalsa culinaria e culturale, anche e soprattutto grazie al sempre maggiore interesse dell’alta cucina per i piatti creati con questi pesci. A dimostrarlo, c’è Fish&Chef, la rassegna dedicata alla cultura culinaria del Lago di Garda, arrivata all’edizione n. 10: dal 6 al 13 maggio, saranno sei le tappe, una per ogni chef, sulle tre sponde del lago, in un viaggio gourmand di scoperta gastronomica, con nomi del calibro di Andrea Aprea, Lionello Cera, Sandro Serva, Alberto Faccani, Francesco Sposito e Antony Genovese.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Padre nobile della cucina italiana, e anche di tanti grandi chef: il ricordo di Gualtiero Marchesi
A WineNews le parole ed i ricordi di allievi allora giovanissimo, oggi affermati e spesso stellati, come Andrea Berton (Ristorante Berton), Davide Oldani (Ristorante D’O), Ernst Knam (Pasticceria Knam), Antonio Ghilardi (Ristorante Papillon) e Alberto Capatti (Fondazione Gualtiero Marchesi).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it