Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.538 - ore 17:00 - Lunedì 31 Ottobre 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Ecco il Merano Wine Festival n. 31
Un summit sulla sostenibilità, “Respiro e grido della terra”, il consueto appuntamento con “Naturae et Purae”, dedicato ai vini bio, Piwi e non solo, ed uno speciale focus sui vini sostenibili con Georgia, Campania e Abruzzo a confronto: ecco i pilastri intorno ai quali ruota il “Merano Wine Festival” n. 31 del “The Wine Hunter” Helmuth Köcher, di scena dal 4 all’8 novembre, in quello che fu, e resta, il “salotto buono” del vino italiano, ma che evolve sempre di più in piccola fiera con convegni, masterclass e una parte business to business, con 50 buyer da tutto il mondo alla “Buyer & Financial Area”, una partnership tra Merano Wine Festival e “5 Hats”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Michil Costa: rispetto per giovani e pianeta, no alla monocoltura turistica
“Occorre dare un nuovo senso a tutto il comparto turistico, il senso dell’incontro vero, non dello sfruttamento. Occorre rispetto per il lavoro e per le persone: i giovani, per esempio, sono stati sfruttati dal settore turistico, che non ha più appeal per loro. Abbiamo consumato il pianeta, i giovani hanno necessità di altri valori, di trovare altre forme di economia per essere felici. Un nuovo modello economico non è solo necessario, ma indispensabile e possibile”: è il pensiero di Michil Costa, albergatore-ecologista, visionario e autore del libro “FuTurismo - Un accorato appello contro la monocultura turistica”, emerso ieri nell’incontro voluto dalla famiglia Zenato - una delle grandi griffe di Valpolicella e Lugana, da sempre impegnata a promuovere e valorizzare la cultura del vino - che, sul Lago di Garda, ha coinvolto istituzioni, albergatori e responsabili di aziende vitivinicole. Il dialogo è stato l’occasione per riflettere sul turismo e sulle sue prospettive, con spunti controcorrente: un tema di grande attualità, soprattutto guardando al futuro dei territori rurali. Come conciliare temi come quelli dell’economia del bene comune, della cultura, dell’autenticità in un mondo turistico sempre più standardizzato, veloce, mordi e fuggi, con numeri sempre più massicci? Come coniugare le esigenze dei giovani alle esigenze del turismo? Secondo Michil Costa, “è giusto fare selezione degli ospiti, fare scelte di mercato in un territorio come il Lago di Garda (17 milioni di presenze all’anno) o Venezia (60-70.000 presenze al giorno). Occorre garantire un turismo sostenibile, alzando l’asticella, per preservare un ambiente che non è nostro e che dobbiamo lasciare inalterato. È arrivato il momento di salvaguardare il territorio, educando anche le nuove generazioni. O si cambia o si muore. E se non c’è più accoglienza, si muore”. Nadia Zenato ha ricordato come “il nostro lavoro di vignaioli ci porta ad avere un dialogo continuo con la natura e l’ambiente. La terra ci dà il frutto più prezioso, l’uva, e il nostro primo dovere è e resterà sempre rispettarla. Prima di tutto adottando pratiche sostenibili in vigna e in cantina, ma anche rendendo il consumatore consapevole di quello che c’è dietro ad una bottiglia (continua in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
L’alimentare trascina la spesa online
La spesa online di prodotti di largo consumo in Italia è cresciuta del 9% nel 2022, e a trainare sono i consumi nel personal care (+24,6%), pet care (+24,3%) e nel food la drogheria alimentare (+8,8%). Alta penetrazione del numero di acquirenti (42%), ma bassa frequenza (6,8%) e di conseguenza una quota di mercato ancora bassa (3,5%). Nel sud Italia e in Sicilia il valore dell’ecommerce nel grocery cresce del 30,2%, rispetto al +5,9% e il +7,5% del nord-ovest e nord-est. Le spinte inflattive determinano una crescita dei prezzi online in media più cari del +1,6% in queste merceologie, mentre in generale la crescita dei prezzi è del +5,8%, con un trend di aumento negli ultimi due mesi (da 3,7% a 5,8%). Così il work in progress in vista di TuttoFood, l’hub dell’agroalimentare leader in Italia a Milano dall’8 all’11 maggio 2023.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
“Barolo en primeur” raccoglie 769.800 euro
769.800 euro donati da generosi filantropi presenti in sala, in collegamento in diretta da New York e via telefono: ecco il risultato di “Barolo en primeur”, edizione n. 2 della grande gara di solidarietà promossa e organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Crc Donare Ets in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, ieri al Castello Grinzane Cavour nelle Langhe Patrimonio Unesco. A loro favore sono state donate 14 barriques di Barolo della vendemmia 2021, provenienti dalla Vigna Gustava alle pendici del Castello appartenuta a Camillo Benso Conte di Cavour e oggi di proprietà della Fondazione Crc, e da ognuna delle quali si otterranno - al termine del periodo obbligatorio di affinamento previsto nel 2025 - 300 bottiglie uniche, contrassegnate da un’etichetta numerata, realizzata per l’occasione dall’artista internazionale Michelangelo Pistoletto. Il risultato dell’asta solidale, battuta dal direttore di Christie’s Italia Cristiano De Lorenzo, andrà interamente devoluto a favore di progetti no-profit. Dei 24 in asta, 5 lotti sono stati aggiudicati a partecipanti presenti in diretta da New York e da Hong Kong. Top lot il numero 23, battuto per 45.000 euro, e il lotto speciale da 500 litri, battuto per la cifra straordinaria di 175.000 euro.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il primo vino dell’Isola di Procida
É un vino frutto del sogno di un viticoltore di Procida, Biagio Lubrano Lavadera, appartenente ad una lunga generazione di coltivatori isolani, che non voleva solo coltivare l’uva, ma anche produrre e imbottigliare il suo vino. Eppure l’unico modo era da sempre quello di rivolgersi ad una cantina sulla terraferma, viste le regole vigenti. La svolta è arrivata grazie all’enologo Andrea D’Ambra, patron di Casa D’Ambra di Ischia e presidente Coldiretti Napoli, che ha accompagnato l’azienda Lubrano Lavadera a realizzare il primo vino Doc dell’isola.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Annata povera, l’olio d’oliva non basterà per tutti. Assitol: “stop alle promozioni continue”
Lo scenario è di quelli cupi tanto che Assitol (Associazione Italiana dell’Industria Olearia aderente a Federalimentare e Confindustria) ha lanciato una provocazione esplicita: “che succederebbe se gli italiani vedessero mancare l’olio d’oliva sugli scaffali del supermercato?”. Un allarme divulgato alla luce di un settore preoccupato, chiamato ad affrontare una delle peggiori campagne olearie degli ultimi decenni. Secondo stime delle organizzazioni agricole circolate, in questi giorni, infatti, le 200.000 tonnellate di olio d’oliva, previste per questa campagna, non basteranno per il fabbisogno nazionale, pari a 600.000 tonnellate. In base alle ultime previsioni, crolla anche la produzione di Spagna (-50%), Portogallo (-30%) e Tunisia (-16%).
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Dopo la vendemmia, i colori del foliage: una tavolozza tra i vigneti e i boschi di Montalcino
L’oro che sembra “attinto” dalla tavolozza dell’arte senese e dalle opere di Duccio di Buoninsegna, Lorenzetti e Simone Martini. Il rosso che ricorda quello del vino in tutte le sue sfumature. E poi l’arancio, l’ocra, il marrone, l’argento, il fucsia, il viola. Ecco tutti i colori del foliage tra i vigneti di Sangiovese e nei boschi che circondano Montalcino. Dove la vendemmia è finita, ma non lo spettacolo e le emozioni che la natura offre in autunno, che apre le porte al “Benvenuto Brunello 2022” (11-21 novembre). Intanto, ecco le immagini di WineNews.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it