Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.860 - ore 17:00 - Martedì 17 Marzo 2020 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Singapore loves Italy

I vini rossi italiani sono i più presenti nelle wine list dei ristoranti di Singapore, sia nella classifica dedicata ai territori che quella dedicata alle griffe, almeno in tempi di “pace”, prima dell’emergenza Coronavirus. Come riportato da Mibd, al primo posto tra i rossi c’è il Chianti Classico, seguito da Igt Toscana al secondo posto e Barolo al terzo, quindi Brunello di Montalcino, al quinto posto, e Barbaresco, al quattordicesimo. Tra le le griffe più presenti nelle carte dei vini al top Tenuta San Guido (Sassicaia), Tignanello (Marchesi Antinori) al quinto, Gaja al settimo, Antinori al decimo, e Solaia (Marchesi Antinori) al tredicesimo.

 

Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Gli aiuti del Governo al primario, la resilienza dell’agroindustria e la tenuta di Shengen
Al centro del decreto “Cura Italia”, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, misure straordinarie per sanità e famiglie: 25 miliardi di euro di risorse per sostenere il tessuto economico e sociale del Belpaese, attaccato in profondità dell’epidemia di Coronavirus. Ma anche importanti stanziamenti per il settore primario. Innanzitutto, un fondo da 100 milioni a sostegno delle imprese agricole, 100 milioni di euro per favorire l’accesso al credito delle imprese agricole e della pesca, l’aumento dal 50% al 70% degli anticipi dei contributi Pac a favore degli agricoltori, per un valore complessivo che supera il miliardo di euro, la cassa integrazione in deroga per tutti i lavoratori agricoli e della pesca e tutele per i lavoratori stagionali. E ancora, l’indennità per i lavoratori agricoli a tempo determinato, l’aumento del Fondo Indigenti di 50 milioni di euro per assicurare la distribuzione delle derrate alimentari, che si aggiungono ai 6 milioni già destinati all’acquisto di latte crudo, la sospensione delle rate fino al 30 settembre per i mutui e gli altri finanziamenti, il rafforzamento del Fondo per la promozione dell’agroalimentare italiano all’estero. A mettere in fila le misure, la Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, che da oggi, a causa della sanificazione di tutti gli ambienti del Ministero, lavorerà alla sede di Ismea. Al sostegno economico si aggiunge - simbolicamente e non solo - quello dell’intero Belpaese, invitato dal Ministro degli Esteri Luigi Di Maio a “comprare e mangiare prodotti made in Italy”. La cui produzione procede spedita, al netto di qualche rallentamento dovuto al doveroso rispetto per la salute dei lavoratori, e non dovrebbe subire intoppi neanche in futuro: le importazioni, così come le esportazioni, di beni alimentari (ricordiamo che l’Italia non è autosufficiente nella produzione di derrate fondamentali come grano e riso) sono garantite dalla Commissione Europea, e non dovrà essere imposta alcuna certificazione aggiuntiva per le merci che si spostano legalmente nel mercato unico dell’Ue, tanto meno i certificati “virus free” richiesti da qualche catena della Gdo straniera ai prodotti agroalimentari italiani.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La spesa ai tempi del Covid-19
Il Coronavirus ha cambiato le nostre abitudini, i nostri modi di vivere la quotidianità, ma anche e soprattutto il carrello della spesa, come racconta Coop, leader della gdo con il 14,2% del mercato ed un fatturato di 14,8 miliardi di euro, per il 70% dal food. Nelle prime due settimane in cui l’Italia ha iniziato a fare i conti con il Covid-19 (24 febbraio - 8 marzo) le vendite hanno registrato un +12,8% rispetto alla media del periodo, e nella “dispensa dell’emergenza” gli italiani mettono cibo semplice da cucinare, nutriente, pronto all’uso e con una data di scadenza lunga: boom di carne in scatola (+60%) e farina (+80%), ma bene fanno legumi in scatola (+55%), pasta (+51%) e riso (+39%). In “discesa” succhi di frutta (-13%), bibite (-10%), aperitivi (-9%), birra (-7%), vini tipici (-3%) e vino da tavola (-20%).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Coronavirus, cosa succede nel mondo dalla Francia agli Usa
No, l’emergenza Coronavirus non riguarda più solo l’Italia, è ormai a tutti gli effetti una pandemia, e dopo le prime resistenze, condite da una preoccupante inazione - sottolineata in più di un’occasione dall’Oms - e da una certa ritrosia a riconoscere al Belpaese la bontà delle contromisure decise, anche i Governi degli altri Paesi occidentali colpiti corrono ai ripari. In Francia Macron ricalca il modello italiano: due settimane di stop e chiusura forzata per ogni attività che non sia strettamente necessaria, con gli enotecari, riuniti nel Syndicat des Cavistes Professionnels, che attendono di capire se possono o meno restare aperti, con la decisione per ora lasciata ai singoli negozianti. Situazione identica in Spagna, dove la situazione è sempre più grave, e la Asociación Española de Ciudades del Vino invita gli spagnoli a restare a casa e a non visitare le Rutas del Vino de España. Misure meno stringenti in Uk, dove Boris Johnson si limita a sconsigliare di frequentare i pub, e se i locali in Germania restano aperti dalle 6 alle 18, in Usa scatta il “lockdown” a New York e Las Vegas, con la California che impone la chiusura alle tasting room delle 4.000 aziende enoiche del territorio.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Montelvini
Folonari
Cronaca
Nutella, al top in Italia e nel mondo
I brand più ricercati online? Secondo l’analisi di SEMrush, nel ranking dedicato al settore “alimenti e bevande” a primeggiare è sempre la Nutella, con 57.785 ricerche medie mensili in Italia e 778.923 nel mondo. In Italia, la piazza d’onore è per il Franciacorta, seguita da Ferrero, e in top ten c’è anche il Barolo. Allargando la prospettiva al mondo, dopo la Nutella troviamo mozzarella, Gorgonzola, Campari, Ferrero, Grana Padano, Lavazza, Chianti, Parmigiano Reggiano e moka, simboli del made in Italy nel mondo.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Cantine Leonardo
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Wine & Food
La Cassazione chiude il caso “Wine Kit”
In giorni di incertezza e instabilità come questi, in cui l’Italia è alle prese con l’emergenza Coronavirus, che, oltre alla sanità, si porta dietro problemi e dubbi sul commercio, sia import che export, arriva una notizia che mette il punto sulla questione tutela del made in Italy e contro l’Italian sounding: la Corte Suprema di Cassazione chiude la querelle giudiziaria sui “Wine Kit”, confermando la sentenza della Corte di Appello penale di Bologna e, dunque, la sussistenza dell’illecito. Quello dei “Wine Kit”, veri e propri kit per produrre vino in casa, posti in vendita con nomi di vini italiani, è quindi ufficialmente un inganno al consumatore, evocando un’inesistente origine italiana ed una altrettanto inesistente provenienza da mosti di vini Doc.
Approfondimento su WineNews.it
Cecchi Prima
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
WineNews.tv
Scoprire e conoscere il mondo del vino, tra storia e cultura: la Cité du Vin di Bordeaux
Nella Francia che corre ai ripari per contenere l’emergenza Covid-19, chiudono anche i musei, compresa la Cité du Vin di Bordeaux, tempio della cultura enoica mondiale che, in queste settimane di clausura forzata, vi invitiamo a riscoprire nel nostro servizio di qualche tempo fa. Un viaggio multimediale nelle civiltà e nelle epoche del vino, tra i territori più insoliti, su una nave virtuale che viaggia nel tempo e poi ad una tavola a cui siedono personaggi come Napoleone o Winston Churchill, tra i profumi, gli aromi, i colori e le sensazioni tattili del vino ...
Approfondimento su WineNews.tv
Banner Gavi 2019
Banner Alois Lageder 2020
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
Nomacorc Vinventions Reserve 2020
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Tenute del Cerro
Turismo Friuli FVG Prima
17-Ferrari_300x120
Casale Pozzuolo
Banner Mondo del Vino newsletter
Carpegna
Zaccagnini
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it