Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.623 - ore 17:00 - Mercoledì 27 Marzo 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
vinitaly 300x120
90-bertani_300x120
La News
La Campania del vino, tra arte e bellezza
La “Campania Felix” racconta la storia e la diversità dei suoi vini, legandola all’arte e alla bellezza dei paesaggi. E così, se Mimmo Paladino, tra i maggiori artisti italiani contemporanei e maestro della Transavanguardia, ha firmato il manifesto di Sannio Falanghina “Città Europea del Vino 2019”, si avvicina “Campania Stories”, evento che, dopo aver portato il meglio della produzione regionale nella Reggia di Caserta, nel 2018, si sposta in un altro Patrimonio Unesco, la Costiera Amalfitana, tra Ravello e Cetara (28 marzo-1 aprile) per raccontare al mondo le nuove annate dei vini che nascono dagli antichi vitigni e dai tanti territori della Regione.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Summa 2019
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Vino ed Ocm Promozione, “a beneficio soprattutto dei piccoli”. L’analisi di Alberto Mattiacci
Nel giro di venti anni l’Italia del vino, con tutte le sue criticità, ha fatto passi da gigante sui mercati del mondo, conquistando, in molti casi, posizioni di vertice, dagli Usa alla Germania, dal Regno Unito al Canada, dal Giappone alla Svizzera. Merito, senza dubbio, del grande lavoro dei produttori, sia sul fronte della qualità dei vini che su quello della promozione. Ma è innegabile che, soprattutto su questo secondo aspetto, negli ultimi anni, abbia avuto un ruolo determinante l’apporto della misura Promozione sui Paesi Terzi dell’Ocm Vino, nonostante le tante difficoltà, ritardi ed inefficienze di applicazione, in particolare negli ultimi 2-3 anni. “Parliamo di una misura che ha fatto convergere sul comparto, stando solo agli ultimi quattro anni, un ammontare medio di 87 milioni di euro, spesi in investimenti promozionali”. A dirlo il professor Alberto Mattiacci, docente di Economia e Gestione delle Imprese alla Sapienza di Roma, oggi nel workshop “Vino e Mercati Terzi” di scena a Roma, firmato da Confagricoltura. E a godere di più della misura, per Mattiacci, sono soprattutto le imprese più piccole. “Se a beneficiare di questi sostegni sono state, in misura diversa, realtà grandi, medie e piccole - spiega Mattiacci - mi sento di dire che, in particolare le imprese di minore dimensione, sono quelle che traggono i benefici maggiori dall’Ocm Promozione. In particolare, mi riferisco a tre aspetti: incremento di fatturato, crescita dell’organizzazione interna, crescita delle relazioni di mercato”. Aspetti di non poco conto, soprattutto in un mercato del vino sempre più competitivo, e dove si evidenziano tre tendenze principali. “La proliferazione dell’offerta, che rende il mercato sempre più un buyer market - mercato del compratore; la premiumisation, che vede l’offerta tendere a una innovazione di valore sempre più spinta; la sofisticazione del consumo, che sposta l’attenzione dal prodotto come fatto tecnico a fatto esperienziale. E in un un mercato del compratore, in particolare per la piccola impresa, diviene strategico acquisire la capacità di governare il prezzo di vendita. In conclusione, non ho remore nell’affermare che la misura Ocm Promozione rappresenti una occasione unica per aiutare, in particolare le imprese minori, a vincere questa complessa sfida”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Verso l’Ordine degli enologi
Periti agrari, giornalisti, avvocati, medici: sono tante le professioni ad avere un ordine professionale riconosciuto dalla legge, che ne detta la linea di etica professionale e comportamentale da seguire. Mancano all’appello gli enologi, figure fondamentali della filiera del vino. E proprio la creazione di un Ordine professionale degli enologi ed enotecnici è uno degli obiettivi di Assoenologi, guidata da Riccardo Cotarella, come spiegato dallo stesso presidente: “siamo stati inseriti nell’elenco delle associazioni che possono rilasciare attestati professionali del Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di un’anticamera dell’istituzione dell’Ordine Professionale, che sarà il nostro obbiettivo.” Una sfida lanciata, anche in vista del Congresso Assoenologi, di scena a Matera, Capitale della Cultura Europea, dal 31 ottobre al 3 novembre 2019.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Cantine ed archistar, il meglio per “Architectural Digest”
Il binomio tra vino ed architettura è tutt’altro che nuovo, ma negli ultimi anni l’incontro tra archistar e imprenditori enoici ha dato vita a vere e proprie cattedrali in ogni angolo del mondo. A partire dall’Italia, ovviamente, dove secondo “Architectural Digest”, uno dei magazine di riferimento per l’architettura, si trovano tre delle diciannove cantine di design più belle del pianeta. A partire da “Antinori nel Chianti Classico”, a San Casciano Val di Pesa (Firenze), progettata da Marco Casamonti dello Studio Archea Associati ed ispirata ai tagli di Fontana: inaugurata nel 2012, è diventata la nuova sede della famiglia Antinori, ventiseiesima generazione di vignaioli, ed è un esempio perfetto di integrazione nel territorio, che gli è valso nel 2014 il premio “Building of the Year”. Quindi “Rocca di Frassinello”, dependance maremmana della griffe chiantigiana Castellare di Castellina, firmata Renzo Piano, resa unica da elementi industriali come la torre rettangolare che sovrasta la cantina riflettendo la luce al suo interno. Infine, “Petra Winery”, la cantina di Suvereto del Gruppo Terra Moretti, progettata dall’architetto svizzero Mario Botta, e contraddistinta da alcuni dei suoi elementi architettonici distintivi, come la forma cilindrica ed il giardino sul tetto.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Banner Prima Moretti 2019
Cantine Leonardo Newsletter
Cronaca
Vino, campione della bilancia commerciale
Nonostante le sue tante eccellenze ed i suoi primati nel mondo, l’agroalimentare italiano fa segnare, ancora, una bilancia commerciale negativa: 41,8 miliardi di euro l’export 2018, a fronte di importazioni per 44,7 miliardi di euro. In questo quadro, il vino si conferma ancora una volta campione del made in Italy, con un saldo positivo di 5,8 miliardi di euro, in crescita sui 5,6 del 2017. Emerge dall’analisi Ismea su dati Istat. Nel dettaglio, però, spiega Ismea, si è accentuato il deficit commerciale del settore agricolo, mentre è cresciuto il surplus dell’industria alimentare.
Approfondimento su WineNews.it
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Wine & Food
Promozione made in Italy, l’unione fa la forza: la case history dell’Asti Docg
L’unione fa la forza, e vale anche per la promozione dell’agroalimentare made in Italy. Lo sa bene il Consorzio dell’Asti Docg, capace di farsi capofila di due importanti progetti triennali, finanzianti con ben 6 milioni di euro ognuno a livello Ue. Uno, già avviato, ed incentrato sugli Usa, in partnership con l’Istituto di Valorizzazione dei Salumi Italiani ed il Consorzio del Provolone Valpadana. L’altro, sempre triennale, si focalizzerà su Germania, Spagna, Uk e Polonia, e vedrà, a fianco del Consorzio dell’Asti, tra gli altri, quelli del Prosecco Docg e del Vino Nobile di Montepulciano, ma anche l’Associazione Produttori Olivicoli Toscani e non solo. Progetti al centro dell’incontro di scena il 29 marzo ad Asti, con, tra gli altri, l’eurodeputato Alberto Cirio, ed il presidente e il direttore del Consorzio dell’Asti, Romano Dogliotti e Giorgio Bosticco.
Approfondimento su WineNews.it
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2019
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
Mario Fregoni: sempre più concentrazione su poche varietà di vite, nel mondo e in Italia
Secondo uno dei decani della ricerca scientifica sul vino, crescerà l’utilizzo di vitigni resistenti, ma anche della viticoltura biologica. “La tendenza alla concentrazione su poche varietà la confermano i vivaisti, che ovviamente riproducono ciò di cui c’è richiesta sul mercato. Il clima sta cambiando le cose, ma ci sono tanti strumenti a disposizione dei produttori. Di certo però serve un cambiamento di approccio e di strategia”.
Approfondimento su WineNews.tv
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
02_Signorvino_300x120
Banner StaticoVinventions 2019
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Cantina Orsogna
Wannenes
Tenute del Cerro
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it