Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.460 - ore 17:00 - Martedì 7 Agosto 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Francia, una legge per il vino naturale?
Quella dei vini naturali è una realtà consolidata, ma se c’è un aspetto critico è la mancanza di una definizione condivisa che ne regolamenti la produzione. Un problema su cui in Francia si dibatte già dal 2014, senza aver mai trovato la quadra. Adesso ci prova Marie-France Lorho, deputata della Ligue du Sud, che ha portato all’Assemblea Nazionale una mozione che ricalca le linee guida dell’Association des Vins Naturels, dalla raccolta manuale all’utilizzo di lieviti naturali, dal divieto ad usare solfiti al tipo di coltura, organica o biodinamica, in vigna. Se la mozione verrà approvata, a definire una volta per tutte il vino naturale sarà una commissione di 30 esperti del settore.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
Banner Frescobaldi NewsLetter 2018
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Iwsr: il vino guida la crescita del consumo di alcolici
I consumi globali di alcolici sono pronti a toccare le 28 miliardi di casse (pari a 336 miliardi di bottiglie) ed a sfondare quota mille miliardi di dollari di giro d’affari (1,07 per la precisione) nei prossimi 5 anni. A dirlo, le previsioni dell’International Wine & Spirits Research contenute nell’“IWSR 2018-2022 Forecast: Volume and Value Data”, che parlano di una crescita dei consumi in volume di 147,1 milioni di casse da 9 litri da qui al 2022 ed in valore di 78,7 miliardi di dollari. La crescita maggiore, e qui sta la buona notizia, sarà quella del vino (+37,8 milioni di casse), seguito dai superalcolici (+36,5 milioni di casse), grazie principalmente ai vini fermi ed agli spumanti che, a differenza dei vermouth e dei vini fortificati, voleranno sui mercati di Usa, Russia e Brasile. Dopo un 2017 difficoltoso, riprenderà a crescere anche la birra, i cui consumi torneranno però a diminuire dal 2019 al 2022, specie in Cina, Russia e Usa, dove i consumi domestici sono da anni in declino, per una chiusura di quinquennio in sostanziale equilibrio. Il giro d’affari, e quindi i valori, al contrario, continueranno a crescere nonostante la contrazione dei volumi di birra bevuti. Spostando l’attenzione sui superalcolici, il quadro si fa complesso, perché se da un lato il whisky, nonostante tariffe introdotte in risposta alle politiche protezioniste di Trump, il gin e gli spirits a base di agave sono destinati a conquistare sempre maggiori consumatori, la vodka, il cui consumo è legato a doppio filo al mercato russo, vedrà un calo consistente. In calo, da qui al 2022, sono previsti anche i consumi di rum e brandy, specie i prodotti di fascia bassa, mentre il segmento premium segnerà una crescita per tutte le tipologie di superalcolici. Il mercato chiave, in linea con gli ultimi anni, sarà ancora quello degli Stati Uniti, sia per il vino che per i superalcolici, dal whisky americano al whisky irlandese, dal whisky canadese alla tequila, dal mezcal al cognac, dall’armagnac alla vodka, mentre per il gin il Paese di riferimento sarà la Gran Bretagna, con la Francia a tirare la volata ai consumi di rum. Bene la birra in Vietnam, Messico e Brasile, in Germania le birre a bassa gradazione alcolica, in Romania il sidro ed in Giappone i “mixed drinks”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
28-Asti-doc_300x120
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il mercato del vino chiede qualità
Cresce il valore ma calano i volumi: ecco il primo quadrimestre del vino italiano all’estero nell’analisi di Federvini, che mette l’accento sul momento politico ed economico sia italiano, con le elezioni Politiche e la nascita del nuovo Governo, che internazionale, tra tensioni ed accordi commerciali ed instabilità monetaria. Una tendenza chiara: il mercato del vino è quasi saturo, bisogna lavorare sulla qualità. Che, come commenta il presidente Federvini Sandro Boscaini, è ciò che chiedono i consumatori. “Il comparto sta ottenendo una decisa attenzione alla qualità delle proprie produzioni. È questa la chiave per rimanere competitivi. Ma è necessario fare squadra e operare a livello di sistema per comunicare l’immagine di qualità del Paese e delle nostre produzioni, rafforzando un modello commerciale aperto e privo di barriere”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Dalla Franciacorta alla Sicilia, inizia la vendemmia
Per il grosso della vendemmia in Italia, ancora, ci sarà da aspettare, ma intanto in Franciacorta, uno dei territori più prestigiosi della spumantistica italiana, si cominciano a tagliare i primi grappoli, “a partire dai vigneti del versante sud del Monte Orfano, dove la raccolta di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco è sempre anticipata rispetto alle zone più centrali, grazie al particolare microclima che le contraddistingue”, come comunica il Consorzio guidato da Vittorio Moretti. Una situazione positiva, nonostante le piogge degli ultimi mesi, con le prime stime che fanno ben sperare per qualità e quantità, anche per recuperare il -49% di produzione del 2017, con la raccolta che, nelle altre zone del territorio, entrerà nel vivo intorno a Ferragosto. Stime di ottima qualità, con quantità non abbondanti, arrivano anche dalla Sicilia, dove è stato raccolto il Pinot Grigio, fa sapere il Consorzio della Doc Sicilia presieduto da Antonio Rallo. “L’andamento climatico degli ultimi mesi lascia presagire un’ottima qualità delle uve” dice Maurizio Lunetta, direttore del Consorzio. “Il Pinot Grigio appena raccolto ha avviato una vendemmia che però fa prevedere quantitativi al di sotto della media degli ultimi anni, anche se probabilmente superiore alla 2017”. 
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
05-Vinifera_300x120
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
Cronaca
Sace e Tasca, insieme per l’export
L’export di alimentari e bevande made in Italy, crescerà del 7,2% nel 2018 sul 2017, e tra il 2019 ed il 2021 avrà un ritmo del 5,6% all’anno. A dirlo il report “Keep Calm & Made in Italy” di Sace Simest, il polo per l’internazionalizzazione di Cassa Depositi e Prestiti. Un settore solido, il wine & food italiano, grazie a tante aziende di eccellenza. Come la storica cantina siciliana Tasca d’Almerita, di cui la stessa Sace si è fatta garante per due linee di credito da 1,1 milioni di euro per sostenere l’espansione all’estero, soprattutto in Usa e Germania. 
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
49-SellaEMosca_300x120
36-Consorzio_del_Gavi_300x120
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
Wine & Food
Via libera al Senato al Dl Dignità, tornano i voucher in agricoltura
C’è il via libera del Senato al Dl Dignità, voluto dal Vicepremier e Ministro del Lavoro Di Maio, che reintroduce sul mercato del lavoro i voucher. Voluti con forza dal Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e dai produttori, i buoni-lavoro sono destinati alle aziende con non più di 5 dipendenti, che potranno mettere in regola i lavoratori occasionali sino a 10 giorni di seguito. I compensi non possono superare i 2.500 euro netti per lavoratore ed il salario minimo oscilla tra i 6,52 ed i 7,57 euro l’ora. Resistono le critiche di Cgil, Cisl e Uil, che ritengono l’allungamento da tre a dieci giorni sia il salvacondotto al lavoro nero.
Approfondimento su WineNews.it
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
E se il Carignano in Sardegna non fosse stato importato dai Fenici? Lo studio di Santadi
Il dg della Cantina, Raffaele Cani: “rinvenuti semi di vite databili 3.800 anni fa, se fossero di Carignano, riscriviamo la storia del vino dell’Isola”. Un investimento sulla storia, che è nel dna della realtà sarda: “qui coltiviamo viti centenarie pre-fillossera. La svolta della nostra cooperativa grazie a Giacomo Tachis. Ma ora dobbiamo guardare al futuro, dalle sfide del cambiamento climatico al gusto dei consumatori che evolve”.
Approfondimento su WineNews.tv
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
Vinvetions 300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
17-Ferrari_300x120
Vignaioli del Morellino
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it