Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.870 - ore 17:00 - Martedì 31 Marzo 2020 - Tiratura: 31.103 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner Vinitaly 2021
Banner Cesari Statico
La News
Chef José Andrés, la risposta all’emergenza
La risposta alla crisi di Covid-19, che sta mettendo in ginocchi le principali economie del mondo, con ricadute sociali che rischiano di rivelarsi devastanti, ha un volto: quello di José Andrés, scelto dal “Time” per la copertina del numero speciale dedicato all’emergenza Coronavirus. Una scelta forte ma sensata, come racconta il lungo articolo dedicato allo chef spagnolo, che con la non profit World Central Kitchen serve ogni anno, con l’aiuto di 45.000 volontari, 15 milioni di pasti, in 13 Paesi del mondo. E anche nelle metropoli occidentali, a partire da quelle Usa, dove povertà ed emarginazione, con la crisi innestata dall’emergenza sanitaria, non faranno che aumentare.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Piemonte Land 2020
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Raddoppiano i volumi, cala il prezzo medio: gli acquisti enoici online al tempo del Coronavirus
In questo periodo di forte emergenza, gli italiani si ritrovano a modificare non solo le proprie abitudini sociali ma anche quelle del bere e mangiare, appoggiandosi sempre di più alle piattaforme online. A dimostrarlo sono i numeri di Tannico che vedono, solo nelle ultime tre settimane di marzo, un aumento del 100% dei volumi, del 10% della frequenza d’acquisto e del 5% delle quantità di bottiglie per ordine effettuato. Cambiano anche le tipologie di bottiglie acquistate che, in generale, registrano una diminuzione del 10% del prezzo medio per bottiglia, facendo calare il consumo di spumanti e Champagne (-30%) e delle denominazioni Super Premium (Barolo -70%, Brunello -70%, Champagne -50%, Bolgheri -25%). Crescono, invece, gli acquisti delle denominazioni con prezzi più moderati (Sicilia bianco +100%, Venezia Giulia bianco +100%, Sicilia rosso +50%, Chianti classico +30%, Barbera 15%) e, in generale, i vini bianchi (+20% nelle regioni più colpite dal virus, +25% nelle altre). I vini rossi senza denominazione non subiscono invece alcuna variazione. “È in atto un grande cambiamento nella matrice di consumo e acquisto dei consumatori - commenta Marco Magnocavallo, amministratore delegato di Tannico - che stanno prediligendo bottiglie con un prezzo medio più contenuto, e, in parallelo, stanno aumentando la frequenza di acquisto”. Il mutamento dei volumi, tuttavia, non coinvolge uniformemente tutte le regioni d’Italia: Tannico registra un’esplosione delle proprie vendite specialmente nelle aree maggiormente colpite dal virus (Lombardia +100%, Piemonte +90%, Emilia +85%, Veneto +82%) contro un aumento di volumi decisamente più contenuto nelle le regioni meno coinvolte (Sicilia +40%, Puglia +30%, Calabria +20%, Sardegna +10%). Inoltre, incrociando i dati di vendita con il dato di mobilità sul territorio nazionale della piattaforma di Location Intelligence di Beintoo, emerge che la permanenza forzata tra le mura domestiche è stata seguita da un aumento dei volumi di vendita, trend particolarmente rilevante nelle regioni del Nord-Est. La forte crescita della richiesta online di bottiglie lascia intendere che oggi gli Italiani si stanno avvicinando molto di più al vino, considerandolo uno dei beni di prima necessità che non deve mancare in casa.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Repetita iuvant
Era già chiaro all’esplosione dei primi focolai in Cina: il cibo non veicola il contagio di Covid-19. Un concetto ripetuto, nelle scorse settimane, dalla comunità scientifica ed anche da tutte le associazioni della filiera agroalimentare italiana (di cui anche WineNews ha più volte documentato, ndr), che hanno dovuto affrontare prima la diffidenza ed in qualche caso persino il blocco delle importazioni da parte delle catene della Gdo straniera, e adesso ribadito dall’Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Che, nelle parole di Marta Hugas, direttrice scientifica Efsa, ha spiegato ancora una volta che “non esistono prove scientifiche che il cibo sia fonte o veicolo di trasmissione del Coronavirus, e le esperienze fatte con precedenti focolai epidemici riconducibili ai Coronavirus evidenziano che non si è verificata trasmissione tramite il consumo di cibi”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Le richieste della Fivi al Governo per superare l’emergenza
La proroga di un anno per la scadenza delle autorizzazioni per nuovi impianti e reimpianti, ma anche uno slittamento di 12 mesi per i termini di rendicontazione per Ocm vino, Psr e Piani di riconversione e ristrutturazione vignet. L’annullamento delle sanzioni per chi non ha concluso e rendicontato i progetti Ocm promozione e la sospensione, per un anno, dei versamenti dei contributi previdenziali e di imposte. Stop anche alla reintroduzione dell’Imu sui fabbricati strumentali agricoli e richiesta di prestiti di conduzione o finanziamenti bancari a lungo termine con annullamento del tasso di interesse. Fiscalità agevolata per l’acquisto del vino italiano per il settore ho.re.ca. ed incremento del limite delle bottiglie acquistabili dai privati all’interno dell’Unione Europea, con la possibilità di vendita diretta in Europa senza transitare da deposito fiscale. Infine, il differimento del versamento dell’Iva al momento dell’incasso della fattura. Ecco le richieste della Fivi - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (che, ieri, in parte erano state già anticipate a Winenews, ndr) alla Ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, cui è stato chiesto un intervento con misure adeguate ad aiutare le aziende del settore che stanno affrontando l’emergenza Covid-19.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
90-bertani_300x120
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Allarme lavoro nei campi
“Con il blocco della circolazione, le quarantene e le persone con problemi di salute e quelle che se ne sono andate, non è facile reperire forza lavoro. Siamo in un momento cruciale: si avvicina la stagione della raccolta degli ortaggi e della frutta estiva, servono almeno 250.000 persone”. A lanciare l’allarme è il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, che chiede al Governo strumenti che facilitino il ricorso a manodopera italiana, come i voucher, o che diano la possibilità di impiegare persone che hanno perso il lavoro.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
Cantine Leonardo
Folonari
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Wine & Food
Né cerimonia, né classifica: la World’s 50 Best Restaurants annulla il 2020
Non sorprende, ma l’annuncio della World’s 50 Best Restaurants, diventata da qualche anno la classifica più attesa nel mondo dell’alta ristorazione e degli appassionati di gastronomia di ogni angolo del globo (che ha visto all’apice per due anni, il 2016 ed il 2018, Massimo Bottura, ndr), di annullare l’edizione 2020, in programma il 2 giugno ad Antwerp, nelle Fiandre, e dare a tutti appuntamento al 2021, per quanto attesa, è l’ennesima prova della straordinarietà di un 2020 destinato a passare alle cronache come un anno nefasto. Eventi azzerati, fiere annullate, economia in frenata, e la World’s 50 Best Restaurants che non annulla solo l’evento, ma la stessa classifica, perché se la situazione è drammatica per tutti, lo è in particolar modo per il mondo della ristorazione, il più colpito dal lockdown.
Approfondimento su WineNews.it
Diam 2018
Cecchi Prima
Col Sandago
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
WineNews.tv
“Api in Vigna”, termometro dello stato di salute ed elemento integrante dell’ecosistema vino
Le api, piccolo prodigio naturale della tecnica, vivono per trasformare il polline dei fiori in miele: ognuna, visita 7.000 fiori al giorno, e la produzione di miele italiano è, appunto, un fiore all’occhiello dell’agroalimentare. Climate change ed agricoltura intensiva, però, hanno contribuito ad una drastica riduzione, nel 2019, della produzione. Di api, e del loro rapporto con la vigna, abbiamo parlato con l’apicoltore Francesco Bortot, che con Unapi, Fai, Confagricoltura e Cantina Sociale Montelliana e dei Colli Asolani ha lanciato il progetto pilota “Api in Vigna”.
Approfondimento su WineNews.tv
34-Bacio_della_Luna_300x120
Banner Gavi 2019
Banner Alois Lageder 2020
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
Vignaioli del Morellino
Cafaggio
Collina dei Ciliegi
Nomacorc Vinventions Reserve 2020
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Poggio Cagnano
Turismo Friuli FVG Prima
17-Ferrari_300x120
Banner Mondo del Vino newsletter
Zaccagnini
Eleva
20-Soave_300x120
Caprai Weekly 2019
Enoteca Regionale Lucana Prima
Banner Ice Cina
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it