Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.649 - ore 17:00 - Venerdì 3 Maggio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Cantina Italia, lo stato dell’arte 
Tra la fine Febbraio e metà di Aprile 2019, dalle cantine italiane sono usciti 5 milioni di ettolitri di vino, con il saldo delle scorte passato dai 59,2 milioni di ettolitri del 28 febbraio 2019, ai 54,3 milioni di ettolitri del 15 aprile 2019. A dirlo i dati dell’ultimo bollettino “Cantina Italia” dell’Icqrf, sui dati del registro telematico. Da cui emerge che nelle cantine del Belpaese sono a dimora 27,2 milioni di ettolitri di vini Dop, 14,1 di vini Igp, e 12,9 di vini varietali e generici. Di cui, nel complesso, ben 13,6 (un litro su quattro) è nelle cantine del Veneto, mentre tra le denominazioni tra le Denominazioni primeggia il Prosecco Doc, con 3,7 milioni di ettolitri.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Valpolicella, successo sui mercati, ma attenzione al futuro: il monito di Emilio Pedron
La Valpolicella, con i suoi grandi vini, è uno dei distretti vinicoli più ricchi d’Italia, con un giro d’affari enoico sui 600 milioni di euro (sui 200 del 2003), vigneti che valgono 5-600.000 euro ad ettaro, tra i più alti d’Italia, e una produzione di Amarone, il suo vino principe, cresciuta dai 2,4 milioni di bottiglie vendute, nel 2000, ai 14 nel 2018. Eppure, ci si interroga sul futuro, e soprattutto  sul perchè, nonostante questo successo tumultuoso, secondo diverse ricerche sull’aspetto della reputazione, il distretto non sia ancora, definitivamente, nel “salotto buono” del vino italiano. Spunti e provocazioni lanciate, nei giorni  scorsi, da Emilio Pedron, past president del Consorzio della Valpolicella, oggi amministratore delegato Bertani Domains, e soprattutto manager di visione. “Stiamo bene, i numeri raccontano di un successo, recente e impetuoso, che è stato più cavalcato che governato. I soci fondatori di questa società, cioè noi azionisti-produttori, ci siamo portati a casa tutti i dividendi. Siamo diventati più ricchi, abbiamo fatto vigneti e cantine più belli, ma non abbiamo pensato al capitale sociale che è la denominazione Valpolicella. Questa è stata la più grave lacuna di questi 20 anni. Il successo ci ha fatto dimenticare i rischi possibili. Sono 15 anni che ci facciamo queste domande. Sono state fatte zonazioni, con Attilio Scienza, e osservatori, rimasti lettera morta. Credo che oggi la strada obbligata per l’Amarone in particolare e per tutti i vini della Valpolicella sia quella di aumentare il proprio prestigio a livello internazionale. Ricercando una maggiore unicità nello stile del prodotto, puntando di meno sull’appassimento e di più sul territorio: meno metodo, replicabile da altri, e più tipicità. E difendendo il prezzo di vendita: non c’è vino né territorio di prestigio che non abbia un prezzo elevato. Meglio produrre di meno a un prezzo più alto a parità di guadagno. Con l’Amarone e la Valpolicella abbiamo raggiunto il mercato, una solidità economica invidiabile ed invidiata da molte regioni d’Italia, ma non siamo nel salotto buono del vino italiano: entrarci deve essere l’obiettivo dell’Amarone per il futuro. Dovremmo provare a far sì che il mercato venga da noi, questo rappresenterebbe il vero salto importante, solo allora saremo ricchi davvero, di cultura, saperi e anche nel portafogli”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Fine wine, nel 2019 brilla solo l’Italia
In un 2019 negativo per gli investimenti in fine wines, continua a brillare la stella dell’Italia, con l’Italy 100 che è l’unico indice del Liv-Ex a crescere da inizio anno (dati di aprile). Il Liv-Ex 100, che monitora le quotazioni dei 100 vini più ricercati (per l’Italia il Masseto 2014, il Sassicaia 2014 e 2015, il Tignanello 2015 ed il Barolo Monfortino Riserva 2010 di Giacomo Conterno, ndr), è in calo dell’1,12%, mentre il Liv-Ex 1000 perde addirittura il 2,8%, con tutti i sottoindici in calo. In crescita c’è solo l’Italy 100, composto dalle più recenti annate di Sassicaia, Masseto, Solaia (Antinori), Tignanello (Antinori), Ornellaia, Barbaresco di Gaja, Barolo Monfortino Riserva e Barolo Cascina Francia di Giacomo Conterno, Guado al Tasso (Antinori) e Redigaffi di Tua Rita, che chiude il primo quadrimestre dell’anno a +1,23%.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Feudi di San Gregorio: il rilancio di Antonio Capaldo
Un bilancio 2017 sano (ed uno 2018 ancor più positivo ...), un giro d’affari che supera i 30 milioni di euro ed una dimensione che da regionale si è fatta nazionale: sono i pilastri di Feudi di San Gregorio, l’azienda della famiglia Capaldo che ha fatto grande l’Irpinia nel mondo del vino, e che oggi ha ricevuto il Premio Industria Felix, come “azienda con bilancio virtuoso”, tra le 40 aziende al top della Campania tra quelle con fatturati tra i 2 milioni ed i 2,3 miliardi di euro. È, principalmente, il riconoscimento del lavoro di Antonio Capaldo, alla guida della Feudi di San Gregorio, al culmine “di una fase di crescita importante”, racconta a WineNews, “che ci ha portato nel giro di tre anni ad investire in altre attività e territori. Adesso è il momento del consolidamento del nostro perimetro aziendale, della chiusura del cerchio che ci ha portato da essere una realtà regionale a diventare un gruppo nazionale”. Con aziende in Friuli Venezia Giulia (Sirch), a Bolgheri (Campo alle Comete), sull’Etna (Federico Graziani), in Basilicata (Basilisco), in Puglia (Ognissole) e nel Cilento (Tempa di Zoè), “lo sforzo è stato importante”, riprende Capaldo, “perché aprire nuove cantine e comprare nuovi vigneti comporta investimenti di tutto rispetto, ma la mia famiglia ha voglia di crescere ancora, a partire già dal 2020”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Cronaca
Bing, gli “autoctoni” d’Italia a Barolo
Dall’uva Favorita al Cornalin, dalla Turbiana alla Nosiola, dal Verdicchio al Nero d’Avola, dal Cannonau all’Aglianico, dal Sangiovese all’Albarossa al Nebbiolo, e ancora la Nascetta, la Garganega, il Picolit, il Perricone, il Bovale Sardo, il Sussumaniello, il Sagrantino, il Foglia Tonda, l’Enantio, il Bracchettone: sono solo alcuni dei vitigni autoctoni protagonisti di “Bing - Best Italian Native Grapes and Wines”, la rassegna firmata Ian D’Agata e Collisioni, che domani e domenica porta a Barolo 100 produttori del Paese che ne hanno fatto in grandi vini apprezzati in tutto il mondo.
Approfondimento su WineNews.it
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Le tendenze, i mercati, l’omaggio a Leonardo da Vinci, il vino: dal 6 al 9 maggio è Tuttofood
Produttori di cibo, vino e bevande di qualità, istituzioni, chef, ristoratori e non solo: la filiera dell’agroalimentare italiano si da appuntamento a Milano, con TuttoFood, evento b2b di scena, dal 6 al 9 maggio, a Fiera Milano, che metterà sotto i riflettori le tendenze dell’export e del mercato italiano. Con la presenza forte delle istituzioni, dal Premier Giuseppe Conte al Ministro Centinaio, focus sulle filiere di pasta e carne, tra le altre, con Fipe e Assica, ed il debutto di Tuttowine, salone nel salone dedicato al vino firmato da Unione Italiana Vini, con masterclass, degustazioni e seminari. E tante curiosità: dal primo forum internazionale sulla frutta secca a quello Cucina italiana nel mondo, dall’omaggio a Leonardo da Vinci, con grandi chef che proveranno a ricreare il piatto di portata ideato (e mai realizzato) per Ludovico Sforza.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
WineNews.tv
Realtà aumentata, ologrammi, tavoli hi-tech, gamification: enoturismo, tecnologia e futuro
A WineNews le parole di Roberta Garibaldi: “la tecnologia si sta avvicinando a cantine ed enoturisti, e cambierà il modo di vivere i territori. In Italia se ne stanno sperimentando i primi approcci e tante sono le possibilità da cogliere. Non solo per arricchire i momenti di degustazione, ma per far capire, a chi sta in cantina per poche ora, cosa succede tutto l’anno”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it