Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.092 - ore 17:00 - Giovedì 11 Febbraio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2021_300x120_statico
Banner Cesari Statico
La News
San Valentino, tra delivery e vini top
Tra le tante consuetudini cancellate dal Covid, c’è anche la cenetta a lume di candela per San Valentino nel proprio locale preferito: con i ristoranti che devono chiudere alle 18, gli innamorati saranno costretti a festeggiare la sera del 14 febbraio dove hanno passato l’ultimo anno, ovvero tra le mura domestiche. E allora, o si cucina a casa, passione che gli italiani hanno riscoperto con piacere, o si punta sul delivery. Abbinando i cibi preferiti ai tanti vini pensati apposta per l’occasione, ma non solo, come raccontano le tante idee e case history raccolte da WineNews (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Valpolicella Annual Conference 2021 Newsletter
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il crollo del vino francese: spedizioni al -10,8% nel 2020. Ma che recupero nel secondo semestre
Sotto i colpi della pandemia, delle chiusure di bar e ristoranti, del crollo dell’economia, ma anche dei dazi imposti da Donald Trump in Usa e della contrazione dei consumi della Cina, l’export del vino francese paga un conto salatissimo. Nel 2020, le spedizioni si sono fermate a quota 13,6 milioni di ettolitri in volume e 8,7 miliardi di euro a valore, per un calo, rispettivamente, del 4,9% e del 10,8% sul 2019. In vino francese, in sostanza, lascia sul terreno 1 miliardo di euro: un abisso, quello emerso dall’analisi di Business France, sui dati della Direzione Nazionale di Statistica del Commercio Estero, specie se paragonato alla performance del vino italiano. Che, a ottobre 2010 (dove si fermano le rilevazioni Istat) aveva visto un calo, sullo stesso periodo del 2019, del -3,4%, a 5,11 miliardi di euro in valore assoluto. Il 2020 del vino francese, però, si può e si deve dividere in due. Da una parte, un primo semestre disastroso, con un crollo delle spedizioni del 10% a volume e del 20% a valore, dall’altra gli ultimi sei mesi dell’anno, in cui comunque si registra un netto cambio di passo ed un riallineamento ai valori del secondo semestre 2019, rispetto al quale il calo a valore è dell’1,8%, con una leggerissima crescita dei volumi (+0,2%), figlia del +13% del mese di dicembre. I dati peggiori riguardano i vini fermi imbottigliati, che a volume perdono il 4,9%, e le bollicine, con lo Champagne che trascina a fondo il comparto, che chiude con un calo del 18,8% a valore, pari a 648 milioni di euro di export persi in un anno. La disputa tra Airbus e Boeing porta a un declino sul mercato Usa, che ha perso il 23,5%, ossia 442 milioni di euro. Male Champagne e Bordeaux, che hanno chiuso il 2020 con un passivo complessivo di -634 e -288 milioni di euro sul fatturato estero. Le bollicine hanno sofferto più di ogni altra categoria, in un anno in cui c’è stato poco da festeggiare. Bordeaux, invece, continua a pagare lo scotto della frenata delle importazioni della Cina, calate a volume, globalmente, del 30%. Ma in forte ripresa a dicembre: +49% sullo stesso mese del 2019, anche in virtù dei super dazi che hanno affossato, contestualmente, il vino australiano. Resistono i piccoli mercati europei - come Olanda, Svezia, Norvegia e Irlanda - e i Paesi emergenti come Corea del Sud e Brasile.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Usa, fiducia nel 2021, anche per il vino
Nonostante le difficoltà evidenti e l’impatto della pandemia sul mercato del vino in Usa, dove, come nel resto del mondo, i consumi si sono spostati dai ristoranti alle mura di casa (tenendo in volume e tutto sommato anche in valore, con il vino italiano grande protagonista, come riportato nei giorni scorsi da WineNews), i consumatori, e soprattutto il trade, guardano al 2021 con un misto di speranza e ottimismo per la ripresa, soprattutto nel fuori casa. È il sentiment che emerge da un sondaggio di “Wine Opinions”, focalizzato su quello che è il mercato n. 1 del vino nel mondo, ed il primo per le cantine italiane. In particolare, sulle vendite “on-premise”, la maggioranza assoluta, il 53%, si aspetta un recupero sul 2020, il 7% pensa ad un ritorno quasi ai livelli del 2019, e un 5% si sbilancia prevedendo consumi anche superiori all’ultimo anno prima della pandemia.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
I vini italiani “in evoluzione” anche nella logistica
Non tutto il male viene per nuocere e anche di fronte alla pandemia, fondamentale è reagire. Il made in Italy, con la sua creatività, ha le carte per farlo. Per gli imprenditori si potrebbe avviare un percorso virtuoso nella risoluzione di quelle difficoltà che affliggono il mondo del vino, dalla comunicazione alla logistica. Logistica che, secondo i “giudizi” della critica si è dimostrata efficiente, permettendo ai giornalisti di continuare ad assaggiare i vini italiani in smart working, valutando le nuove annate e determinandone, che lo si voglia o no, il successo sui mercati. Non certo una cosa che si sente dire ogni giorno. “Con Fieramente, giovane brand nato all’interno delle nostre società Bencienni srl Mail Boxes Etc. di Montevarchi, Firenze e Montalcino. sfruttandone la struttura logistica sviluppata per le aziende agricole ed il servizio di spedizioni b2c - spiega l’ideatore Alessio Piccardi - abbiamo creato anche il “b2j”, “business to journalist”, utilizzando il servizio di spedizioni al privato “door-to-door” anche per i giornalisti internazionali”. I destinatari? “Da Monica Larner (“The Wine Advocate”) a James Suckling, da Jancis Robinson a Kerin O’Keefe (“Wine Enthusiast”), “Wine Spectator”, “Vinous” e “Decanter”. E tra i mittenti, accanto alle aziende, ci sono tante Denominazioni con i loro Consorzi”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Le cantine toscane a fumetti
Arte, pittura, narrativa, giornalismo: il vino può essere raccontato in mille modi diversi. Anche con i fumetti, come fa “Cantine a fumetti”, il volume antologico realizzato dagli artisti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, in collaborazione con le cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana, che racconta il vino tra miti e leggende. Ogni storia è disegnata con tecniche diverse, e la copertina è firmata da Frank Espinosa, illustratore che ha lavorato per Walt Disney e Warner Bros.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Gli italiani non rinunciano più all’olio extra vergine: il superfood amato dai Millennials
L’olio extra vergine, un pilastro della Dieta Mediterranea, è tornato di moda. Come racconta Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia, il consumo è più che raddoppiato nel mondo negli ultimi decenni. Un trend rimasto positivo anche nel 2020, nonostante la pandemia, con le stime sul mercato italiano che registrano un +6%, dovuto alla crescita delle vendite in Gdo. Secondo le stime dell’industria olearia, le tendenze di consumo confermano che l’extra vergine gode di un elevato apprezzamento: due terzi degli italiani ritiene che si tratti di un prodotto buono e di qualità, mentre oltre il 60% lo compra perché lo considera salutare. L’origine emerge come driver di crescita: i più giovani, tra i criteri di scelta, indicano il territorio e le tipologie di cultivar, mentre gli over 40 sono molto legati ai grandi marchi italiani.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Dal ruolo cruciale del cibo alla comunicazione social, i “nuovi” filoni di studio nelle Università
“C’è una flessione di interesse da parte degli studenti stranieri per i limiti al viaggiare, ma registriamo una sostanziale tenuta degli italiani, per cui abbiamo mantenuto i numeri del passato, con le Lauree in Viticoltura ed Enologia che restano un caposaldo. Sui Master il calo è più visibile”. Così Michele Antonio Fino, direttore del Master in Cultura del Vino e Management all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. “Al centro, il ruolo cruciale del cibo, la vendita a distanza, la comunicazione social, gli studi che si stanno approfondendo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it