Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.759 - ore 17:00 - Lunedì 31 Luglio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Francia, viticoltori vs. assicuratori
Così come l’Italia, anche la Francia del vino, mentre la vendemmia si avvicina, fa i conti con la peronospora. Ma tra viticoltori ed assicuratori ora scoppia una nuova polemica. Perchè, come riporta il magazine on line “Vitisphere”, nell’incontro voluto ieri dal Ministro dell’Agricoltura francese, Marc Fesneau, gli “assicuratori hanno chiuso all’unanimità ogni discussione sulla copertura dei danni da muffa nei vigneti nei contratti MultiRisques Climatiques (Mrc) come rischio eccezionale (in particolare, il ristagno dell’acqua che impedisce qualsiasi trattamento fitoiatrico, come richiesto dall’industria vinicola)”.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
N. 1 in Italia, n. 18 nel mondo: è il “rating” di WineNews tra siti e blog del vino per FeedSpot
N. 1 in Italia, al n. 18 nel mondo. È il “rating” di WineNews secondo il portale di analisi FeedSpot, il più grande database online su blog e podcast, che ha preso in esame le migliaia di blog e siti web che, a vario titolo, parlano di vino per traffico, follower sui canali social, autorevolezza e originalità, stilando la “40 Best Italian Wine Blogs & Websites”. Che vede il nostro portale, definito da FeedSpot, “il punto riferimento per l’informazione sul mondo del vino: interviste, video, recensioni, report, approfondimenti e sempre le ultime notizie”, migliorare il secondo posto del 2022, e affermarsi così al vertice assoluto della classifica, “scalzando” la sezione italiana di “Wine Spectator”, il più autorevole dei magazine Usa dedicati al vino, al top nel 2022. Nella classifica dedicata all’Italia, sul podio troviamo anche “Wine Blog Roll” di Francesco Saverio Russo, ed ancora uno storico blog dedicato al vino italiano come “On the Wine Traily in Italy” di Alfonso Acevola, e poi ancora altri portali come “Vino Travels Italy”, “Wine Mag”, la sezione italiana di “Wine Spectator”, lo storico “Aristide” di Giampiero Nadali, e ancora “Oscarwine”, e due blog che derivano da e-commerce come “Wineshop.it” e “Xtrawine”. Guardando, invece, alla classifica mondiale dei “100 Best Wine Blogs”, che analizza ogni genere di blog, da ogni parte del mondo e focalizzati su qualsiasi argomento, come nel 2022, WineNews è una delle pochissime voci “italiane” in classifica, alla posizione n. 18 (rispetto alla n. 24 del 2022), preceduta da quella del “blog collettivo” di Intravino, al n. 12 (rispetto al n. 14 del 2022), insieme a blog (non italiani) focalizzati, però, sul Belpaese, come “Vino Travels Italy” al n. 52 ed il Barolista (n. 73). In una lista internazionale che vede primeggiare realtà (tutte anglofone, naturalmente), del calibro di “Wine Spectator”, il seguitissimo portale americano “VinePair”, ed JamesSuckling.com, sito di riferimento di uno dei critici del vino più affermati nel mondo, sul podio, seguiti, in “Top 10”, da portali come “Winebusiness.com”, dal sito della celebre rivista Uk “Decanter”, e ancora da “Wine Industry Advisor”, “Wine & Spirits Daily”, “Tiny Vineyards”, “The Reverse Wine Snob” e Oregonlive.com.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Antinori, “re” delle vigne
Antinori è di gran lunga al n. 1 per vigne di proprietà, con ben 3.000 ettari in produzione in tutte le sue tenute (che, oltre ad essere presenti in tutti i territori più importanti della Toscana, sono nelle Langhe, con la griffe di Barolo, Prunotto, in Franciacorta, con Tenuta Montenisa, in Puglia, con Tormaresca, ed in Friuli Venezia Giulia, con Jermann), davanti ai 1.700 di Zonin, ed ai 1.572 di Frescobaldi, seguiti da Banfi, con 1.040 ettari di vigna (e maggiore realtà nel territorio di Montalcino), a comporre un poker di cantine con più di 1.000 ettari vitati di proprietà. Così l'analisi della giornalista Anna di Martino. A seguire, con 900 ettari, le Tenute del Leone Alato, poi il gruppo Terra Moretti con 899, Tommasi family Estates con 800 ettari, ed il gruppo Santa Margherita a 648. E ancora, tra i “big”, Cusumano con 525 ettari vitati in Sicilia, e Feudi di San Gregorio con 500 ettari.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Tenuta San Guido, Biserno e Jermann campioni di redditività
La Tenuta San Guido della famiglia Incisa della Rocchetta, culla del mito Sassicaia, si conferma regina per redditività, tra le imprese private, con un indice che supera il 62%, guardando al rapporto tra il margine operativo lordo (ebitda) e il fatturato. Almeno secondo la ormai storica e autorevole indagine della giornalista Anna di Martino, pubblicata oggi su “L’Economia” del quotidiano “Corriere della Sera”, che ha messo in fila i fatturati delle più grandi realtà del vino italiano. Guardando al parametro, fondamentale, della redditività, sul secondo e terzo gradino del podio ci sono due new entry: la toscana Biserno - che ha riunito in progetto vinicolo i fratelli Piero, Lodovico (che è presidente onorario) e Ilaria Antinori, e oggi guidata dal figlio di Ilaria, Niccolò Marzichi Lenzi - e la friulana Jermann (che è controllata in larga maggioranza da Antinori), con indici rispettivamente pari al 52,7% e al 48,4%. A seguire, tra i migliori, Marchesi Frescobaldi (38,99%), Gruppo Santa Margherita (34,64%), Argiolas (30,64%), Cusumano (30%), Marchesi Antinori (27,20%), Famiglia Cotarella (25,09%) e Marchesi Mazzei (25,03%), e ancora, con un rapporto superiore al 20%, Donnafugata, Carpineto, Terra Moretti, Planeta, Casa Paladin, Castellani, Fantini Group, Feudi di San Gregorio e Mastroberardino.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Vinitaly torna “on the road”
In un quadro economico e politico internazionale complicatissimo, e con le esportazioni di vino italiano che perdono inerzia (solo +2% in valore e -0,8% in volume nei primi 4 mesi 2023 sul 2022, secondo i dati Istat, analizzati da WineNews), spingere sulla promozione per recuperare in vista della fine dell’anno, periodo vitale per i bilanci del settore, diventa ancora più importante. E lo far anche Vinitaly, che torna “on the road” tra la seconda metà 2023 e l’inizio 2024, tra Nord America, Europa e Far East, ma anche Brasile e Balcani (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Cantine Riunite e Civ (con il Gruppo Italiano Vini - Giv) al top per fatturato
Al top assoluto per fatturato, nel mondo del vino italiano, con 698,5 milioni di euro (+9,9%) ci sono le Cantine Riunite e Civ (di cui 466 dal Gruppo Italiano Vini - Giv), davanti al gruppo Argea con 455,1 milioni di euro (+8,4%) e ad Italian Wine Brands a 430 milioni di euro (+1,5%). A seguire il Gruppo Caviro a 417 milioni di euro (+7%), davanti a Cavit con 264,8 milioni di euro (-2,2%) e al Gruppo Santa Margherita, con 260 milioni di euro (+18%). Posizione n. 7 per Marchesi Antinori con 245 milioni di euro (+14,9%), davanti, al n. 8, a Fratelli Martini con 237 (+8%), a La Marca Vini e Spumanti al n. 9, con 235 (+31,2%) e al Gruppo Mezzacorona, che chiude la “top 10”, con 213 milioni di euro (+8,6%). Tra i migliori Zonin, Terre Cevico, Vi.Vo. Cantine, Frescobaldi, Gruppo Lunelli, Villa Sandi, Cadis 1898, Mionetto, Schenk Italiana Wineries, Cantine Ermes, Collis Veneto Wine Group, Ruffino e Tenute Piccini.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Bosca
Prosecco Ruggeri
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
Australia e Nuova Zelanda, avanguardia del vino tra territorio e sostenibilità ambientale
A Wine News la wine writer Erin Larkin, che da Perth racconta su Robert Parker Wine Advocate i vini dei due Paesi. Dove esiste una cultura indigena vecchia di migliaia di anni, spazzata via dalla colonizzazione britannica tra il XVIII ed il XIX secolo. Ma per il vino è il Nuovissimo Mondo, dove si inizia a declinare il concetto di “terroir” ed a promuovere i diversi territori e le diverse regioni enoiche, tra vitigni internazionali e gli autoctoni italiani portati qui dai milioni di immigrati arrivati nel XX secolo, con un occhio alla sostenibilità ambientale ed uno alla salute dei consumatori.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it