Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.542 - ore 17:00 - Giovedì 29 Novembre 2018 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
Bellavita Expo
90-bertani_300x120
La News
Vino e classifiche, l’Italia per VinePair
Nonostante un certo rallentamento sul mercato, gli Usa, sul fronte dell’apprezzamento e della critica, continuano a premiare il vino italiano: sono ben 11 le etichette del Belpaese della “The 50 Best Wines of 2018” di VinePair.com, uno dei siti più seguiti sul vino negli Stati Uniti. Con tre etichette, firmate da griffe come Occhipinti, Damilano e Poliziano, nella “top 10” di una classifica, che punta su vini di grande bevibilità e dal grande rapporto qualità prezzo. E che, per il Belpaese, ha premiato anche griffe come Fontanafredda, Burlotto, Maeli, Barone Ricasoli, Fattoria di Petroio, Nino Franco, Campo alle Comete (Feudi di San Gregorio) e Tasca d’Almerita.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
Soave Weekly 300x120
Primo Piano
La Svizzera, un piccolo grande mercato, dove l’Italia esporta 375 milioni di euro di vino
Non fatevi ingannare dalle apparenze, la piccola Svizzera, con i suoi 8 milioni di abitanti, grazie ad un Pil in continua crescita e ad un potere d’acquisto tra i più alti al mondo, è un mercato assai prezioso per il vino, e lo sanno bene due confinanti come Italia e Francia, i primi due produttori enoici al mondo, che da sempre si spartiscono le fette più grandi della torta elvetica. Con il Belpaese che, come racconta a WineNews la direttrice dell’Ice di Berna, Simona Bernardini, “dal 2014, ha eroso il primato della Francia, ed oggi è il primo fornitore di vino in Svizzera, davanti proprio alla Francia e alla Spagna”. Le importazioni dall’Italia nel 2017 hanno raggiunto i 717.000 ettolitri, di cui 505.000 ettolitri di vini rossi, 131.000 ettolitri di vini bianchi e 109.000 ettolitri di spumanti, per una quota di mercato del 41,4%, che scende al 36,5% a valore, per un giro d’affari equivalente di 375 milioni di euro. “Il vino - riprende Bernardini - è la terza bevanda più bevuta, con 33 litri pro capite, dietro ai soft drinks ed alla birra”. In termini di tipologie preferite, tra quelle importate dall’Italia, “in testa c’è sempre il rosso, ma l’exploit del Prosecco è arrivato ovviamente anche qui, tanto da aver scalzato, almeno nei volumi, lo Champagne. Per quanto riguarda il rosso, se una volta si guardava solo a Piemonte, Veneto e Toscana, oggi c’è grande interesse per il Sud Italia, dalla Sicilia alla Campania, ma l’ultimo trend è la Puglia”. Spostando il focus sui prezzi, “in generale l’andamento è piuttosto altalenante. La lotta per il posizionamento in gdo è sulla fascia 5-10 franchi a bottiglia, mentre il prezzo medio del vino importato dall’Italia ha visto un incremento di prezzo sia per i bianchi, a 4,60 franchi a bottiglia, che per i rossi, a 6,70 franchi a bottiglia”. Prezzi, quindi, più alti della media, anche perché, come ricorda la direttrice dell’Ice di Berna, “la Svizzera, stando fuori dall’Unione Europea, ha un sistema di barriere tariffarie che incide molto sul prezzo finale, così come il costo del lavoro, decisamente superiore alla media Ue, lungo tutta la filiera, che ricade sul costo finale della bottiglia”.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cibo e gdo, la versione di Oxfam
Il rapporto tra produzione di cibo e gdo, tra guerra dei prezzi e tutela di ambiente e lavoro, è una delle grandi criticità della nostra epoca. Ed il quadro dipinto da Oxfam, in questo senso, è a tinte più che fosche: fare la spesa al supermercato, secondo l’organizzazione, significa oggi alimentare l’ingranaggio di una gdo che fa perno su una “vera e propria guerra all’ultimo prezzo”, e in Italia sfrutta, per i prodotti agricoli, un sistema in cui un lavoratore su due è irregolare. Lo sostiene il rapporto “Al giusto prezzo”, con cui l’organizzazione ha lanciato una petizione ai “5 big” in Italia, Coop, Conad Esselunga, Selex ed Eurospin (che valgono il 75% del mercato) a lavorare per migliorare le cose. Dando anche loro delle pagelle, dalle quali emerge che l’insegna più virtuosa del Belpaese, in questo senso, è Coop.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
L’“altro Piemonte”: Asti e Barbera sotto i riflettori
L’“altro Piemonte”, quello che va oltre Barolo e Barbaresco, alla ribalta. Da un lato il rilancio dell’Asti, sinonimo di spumante dolce nel mondo, che sembra aver ripreso la corsa sui mercati: oltre l’85% delle bottiglie di Asti e Moscato d’Asti Docg prodotte (nel 2017 erano 88 milioni), viene esportato, prevalentemente sul mercato europeo l’Asti, con in testa Russia (17%) e Germania (14%), soprattutto in Usa (67%) il Moscato d’Asti. Per una denominazione che, ad un anno dal lancio dell’Asti Secco, completamento di offerta nel solco del successo del Prosecco, è pronta a guardare al futuro. Dall’altro la Barbera, che sta puntando ad un posizionamento più alto sui mercati, sia con il Nizza, la “Superbarbera” (e con il Nizza 2015 Cipressi di Michele Chiarlo al n. 1 della top 100 di “Wine Enthusiast”), sia con la Barbera d’Asti e non solo, puntando sulla mappatura del territorio e sulle tante diverse espressioni di questo celebre vino-vitigno. Ed i mercati del mondo rispondo: dei 20 milioni di bottiglie Barbera d’Asti Docg, il 60% finisce all’estero, Usa, Uk e Germania in testa. Due anime storiche ed importanti del vino piemontese, protagoniste della Moscato d’Asti Experience 2018, l’Anteprima firmata dal Consorzio dell’Asti con il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, di scena nel territorio, fino al 2 dicembre.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
Vini Cottini
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
Cronaca
Agricoltori e manutenzione del territorio
“Un grande piano industriale per la manutenzione ordinaria del territorio da parte degli agricoltori”, in un Paese come l’Italia, dove la mancata prevenzione del dissesto idrogeologico è costata 20 miliardi di euro negli ultimi dieci anni, e dove 7.000 Comuni e 150.000 imprese agricole sono esposti a rischi ambientali: è l’idea della Cia-Agricoltori, lanciata oggi in Assemblea a Roma dal presidente Dino Scanavino. Che è piaciuta al Ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio: “il Ministero sta già lavorando in questa direzione”.
Approfondimento su WineNews.it
32-Lavis_300x120
Diam 2018
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Banner Gavi 2018
Wine & Food
Il boom della cannabis: opportunità o minaccia per il wine & spirits?
L’uso della cannabis è ormai legale in molti Stati del mondo, ed è utilizzata, trattandosi non di spinelli, ma di una sostanza ricreativa, anche nel settore del beverage. Per il wine & spirits è un'opportunità o una minaccia? Da wine2wine a Verona l’esperto di vino Robert Joseph ricorda che “negli Usa tanti big del settore ci stanno investendo, cosa su cui riflettere”. Preoccupato Andrea Sartori, presidente del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella, “dallo Stato del Colorado, uno dei primi in Usa ad aver legalizzato la cannabis, i dati che arrivano parlano di una diminuzione del consumo di alcolici dell’8%: se questo è solo l’inizio, il futuro, da produttore di vino, mi spaventa”. Ma per Robert Joseph non c'è niente da temere: “il vino non morirà mai. La cannabis scuoterà solo un po’ le cose”.
Approfondimento su WineNews.it
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
22-Business_Strategy_300x120
WineNews.tv
Vino & arte. Sella & Mosca incontra lo stilista Antonio Marras, per il racconto del territorio
Francesca Moretti, alla guida della divisione vinicola del Gruppo Terra Moretti: “è importante portare in ogni azienda qualcosa di noi, che veniamo dalla Franciacorta, e del territorio, in questo caso la Sardegna”. Marras: “ogni etichetta racconta una storia, ha un personaggio, in ogni vino c’è un vissuto da trasmettere, che è fondamentale quando si parla di eccellenza e di origine”.
Approfondimento su WineNews.tv
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
Carpineto 2018
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it