Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.011 - ore 17:00 - Lunedì 19 Ottobre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
Il “Chianti Classico a Colpo d’Occhio”
Degustare un calice di Chianti Classico, ed immergesi, attraverso immagini e mappe in 3D, non solo nel vigneto da cui quel vino nasce, ma nel paesaggio di cui è parte integrante, abbinando così il buono nel calice e le tante diverse sfumature che il vino del Gallo Nero sa raccontare, al bello di uno dei paesaggi più amati del mondo. Nasce così il progetto “Chianti Classico a Colpo d’Occhio” del Consorzio del Chianti Classico, con Alessandro Masnaghetti, “il” cartografo del vino. “Un passo ulteriore verso le Unità Geografiche Aggiuntive, e per rispondere alla voglia di conoscenza degli appassionati”, ha detto il presidente del Consorzio Giovanni Manetti.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Giacenze in cantina in lieve calo, ma le quotazioni degli sfusi crollano ovunque
Per quanto i consumi siano in contrazione, e l’economia stenti a ripartire, le giacenze di vino nelle cantine italiane, al 7 ottobre 2020, sono in calo sullo stesso periodo dello scorso anno: 35,9 milioni di ettolitri, come raccontano i numeri dell’ultimo aggiornamento di “Cantina Italia” dell’Icqrf, il 2,8% in meno sullo stesso periodo del 2019. A crollare, in maniera sensibile, sono invece i prezzi medi dei vini a denominazione. A settembre, come rivelano le ultime quotazioni Ismea (Iva esclusa e franco cantina), la tendenza, eccetto qualche sporadico caso isolato, è di un calo generalizzato dei prezzi, in media giù del -10,8%. Continua la discesa del Barolo, sul mercato a 410 euro ad ettolitro al 30 settembre (-38,3% sullo stesso mese del 2019); male anche il Barbaresco: 400 euro ad ettolitro (-25,2%). In Veneto, l’Amarone della Valpolicella limita i danni, lasciando sul campo solo il 6,5%, a 725 euro ad ettolitro. Scendendo la Penisola, anche la Toscana rossista deve fare i conti con le difficoltà del mercato, e con il conseguente calo dei prezzi. Che assume dimensioni assai diverse tra una denominazione e l’altra. Il Brunello di Montalcino lascia sul terreno, negli ultimi 12 mesi, il 16,6%, attestandosi a 905 euro ad ettolitro. Il Chianti perde l’11,1%, a quota 100 euro, il Chianti Classico solo il 7,3%, fermandosi ad una quotazione di 252 euro, e ancora meglio fa il Nobile di Montepulciano: 275 euro ad ettolitro, il 3,5% in meno dello scorso anno. Sul fronte dei bianchi, le cose vanno, prosaicamente, un po’ meno peggio. Il calo peggiore è del Roero Arneisal, a 170 euro ad ettolitro (-27,7%). Male anche il Conegliano Valdobbiadene Prosecco, a 197,5 euro (-19,4%), così come il Prosecco (-18,7%), a 162,5 euro. Soave sul mercato a 80 euro, il 13% in meno di 12 mesi fa, ma cresce nella sua versione superiore, il Soave Classico: +4,3% a 120 euro ad ettolitro. Perde il 21,7% il Pinot Grigio delle Venezie, che torna sui livelli della prima metà del 2019, prima dell’exploit di fine anno, a 90 euro ad ettolitro. Scendendo, limita i danni la Vernaccia di San Gimignano, a 125 euro ad ettolitro sul mercato degli sfusi (-7,7%). Perde il 10% l’Orvieto, quotato 90 euro, mentre il Vermentino di Sardegna guadagna ben il 17,2%, attestandosi a 170 euro ad ettolitro.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Lombardia, stop al vino alle 18
Vietato comprare una bottiglia di vino e di qualsiasi altra bevanda alcolica al supermercato e i tutti i pubblici esercizi dopo le ore 18. Tanto prevede l’ordinanza n. 620 della Regione Lombardia guidata da Attilio Fontana. Provvedimento la cui ratio teorica è quella di arginare la movida, non consentendo a chi vuol bere fuori dagli orari previsti di apertura di bar e ristoranti di fare scorta e stare fuori. Misura facilmente aggirabile da chi ha tempo da dedicare alla spesa, e che colpisce chi, invece, vuole semplicemente comprarsi una bottiglia da bere a cena dopo il lavoro, e i produttori. “Capiamo la gravità della situazione, ma è un provvedimento che demonizza il vino, che invece è un'eccellenza”, ha scritto in una lettera aperta a Fontana il produttore Mario Piccini, alla guida del gruppo Piccini, tra i leader nella distribuzione organizzata.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Riccardo Illy: Brunello, Barolo, burocrazia ed Europa
A capo di uno dei gruppi più importanti dell’agroalimentare italiano, che controlla anche il Brunello di Montalcino Mastrojanni, Riccardo Illy ha le idee piuttosto chiare su come i mercati abbiano risposto alla crisi e su ciò che il vino dovrà fare per ripartire, anche in termini di promozione. Come racconta a WineNews, “il vino ha reagito al lockdown in maniera diversa. Se si parla di vini rossi longevi - spiega Riccardo Illy - il problema può essere preso con filosofia: anche se non lo vendiamo quest’anno, lo venderemo l’anno prossimo”. Tornando a vestire per un momento i panni del politico, individua come prima necessità “la semplificazione: abbiamo un ordinamento giuridico complesso, confuso e contraddittorio. Il Parlamento deleghi il Governo ad approvare dieci testi unici delle materie fondamentali. Tra cui la produzione agricola, in modo da non avere più migliaia di leggi sulla stessa materia”. Per essere forti sui mercati, poi, i vignaioli del Belpaese hanno bisogno di un’Europa unita. “perché abbiamo di fronte due colossi, Usa e Cina, e o ci presentiamo come un soggetto unico o siamo destinati a soccombere”. E per il futuro, da imprenditore che in tempo di crisi ha sempre rilanciato, “sarebbe bello investire sul Barolo, l'unico grande territorio simile a quello del Brunello di Montalcino”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Il Giro ed il Prosecco Docg in mondovisione
Il cronometro che ha premiato il campione del mondo di specialità, Filippo Ganna, le immagini dei ciclisti che hanno sfilato tra i vigneti che hanno portato in mondo visione la bellezza delle Colline del Prosecco di Conegliano e di Valdobbiadene: ancora una volta il binomio Giro d’Italia-territori del vino ha fatto centro, aiutando, soprattutto in un periodo complesso come questo, la narrazione dei territori a favore degli appassionati di tutto il mondo. Con 168 Paesi collegati per la crono tra Conegliano e Valdobbiadene, la “Prosecco Superiore Wine Stage”, andata in scena il 17 ottobre.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Ristoranti e bar, chiusura alle 24 (o alle ore 18 se non c’è servizio al tavolo): il nuovo Dpcm
Da oggi ristoranti e bar d’Italia potranno stare aperti dalle ore 5 del mattino fino a mezzanotte, con un massimo di 6 persone per tavolo, ma in assenza di consumo al tavolo l’orario di chiusura dovrà essere anticipato alle ore 18; resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24, la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Ecco le misure più direttamente legate al settore della ristorazione contenute nel nuovo Dpcm del Governo in vigore da oggi, per contenere i contagi da Covid-19. Una stretta leggermente meno dura di quanto il settore temesse, ma che complica comunque il quadro in cui le perdite da qui a fine anno sono stimante il 24 miliardi di euro, su un giro d’affari 2019 di 86 miliardi di euro. 
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Clovis Taittinger: dobbiamo tornare a vivere, e celebrare con lo Champagne
Brunello e Champagne sono le due denominazioni più performanti sul mercato secondario dei fine wine, come raccontano gli ultimi numeri del Liv-ex, ma per Clovis Taittinger, alla guida di una delle Maison più famose al mondo, è “un segnale di amore da parte dei wine lovers, da prendere positivamente, ma è un mercato diverso da quello quotidiano, cui ci rivolgiamo. E che sta pagando il crollo del turismo internazionale, cui sono legati i consumi, fondamentali, di alberghi e ristoranti di tutto il mondo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it