Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.152 - ore 17:00 - Venerdì 7 Maggio 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Statico
Banner Cesari Statico
La News
Fine wine, la crescita non si ferma
Continua a crescere il mercato dei fine wine, secondo i dati sul primo quadrimestre 2021 del Liv-Ex. Il Liv-Ex Fine Wine 100, l’indice di riferimento della piattaforma (dove l’Italia è rappresentata da Sassicaia della Tenuta San Guido, Tignanello e Solaia di Antinori, Ornellaia e Masseto della Famiglia Frescobaldi, Il Barolo Monfortino di Conterno, e ancora da Gaja, Brovia e Bartolo Mascarello), è cresciuto del +4,35%. Si conferma in salute anche l’Italy 100, l’indice più performante del 2020 (+6,6% sul 2019), che chiude, con un confortante +2%. Mentre il Liv-ex Fine Wine 1000, che raccoglie tutti i sotto indici, ha chiuso a +3,79%.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Il vino dealcolato tra bocciature ed aperture: ma c’è ancora bisogno di fare chiarezza
Il tema della dealcolazione del vino, deflagrato ieri forse persino oltre le attese, sulla scorta di quanto emerso dall’ultimo trilogo dell’Ocm Vino, offre spunti interessanti e punti di vista più o meno convergenti, all’interno della filiera del vino italiano. Ieri è stato Paolo De Castro, a WineNews, a fare chiarezza su quella che, ad oggi, è una proposta condivisa dalla stragrande maggioranza dei Paesi Membri, rispetto alla quale la Coldiretti ha subito alzato le barricate. Oggi, invece, è il giorno delle analisi di Federvini, Uiv, Fivi, Federdoc e Cooperative Alimentari, le principali associazioni del vino, ma anche della politica, con le bocciature tranchant e bipartisan del Sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e del Senatore Dario Stefàno. In sostanza, come spiegano a WineNews i protagonisti della filiera del vino, nella complessità della questione il primo elemento di chiarezza riguarda la differenza tra abbassamento della gradazione e dealcolazione, parziale o totale. Semplificando, da una parte c’è una pratica enologica che può risolvere i problemi di vini molto alcolici, specie a causa di estati sempre più calde, dall’altra l’esigenza, tutta commerciale, di proporre qualcosa di nuovo che, però, non ha molto a che fare con il vino. Ma che, per la Uiv, dovrebbe comunque rimanere, come categoria di prodotto, all’interno del vino, per aprire un mercato nuovo ed evitare che a sfruttarlo siano i big del beverage. Le posizioni, anche molto diverse, convergono su un punto, che non è di poco conto: l’inadeguatezza della definizione “vino” rispetto ad un vino senza alcol, o a bassa gradazione alcolica. Un tema importantissimo, su cui Federdoc prende tempo, Fivi è a dir poco critica, e Federvini vorrebbe una larga convergenza a livello Ue, anche per rispondere in maniera unitaria al tema vero, ossia quello della necessità, per il vino europeo, di competere con i produttori del Nuovo Mondo su mercati nuovi ed emergenti, puntando su un prodotto che sì con il vino ha poco a che fare, ma che dal vino, comunque sia, deriva. Da una parte la difesa di un prodotto simbolo del made in Italy, dall’altra le esigenze commerciali e la competitività del settore nel contesto mondiale, in mezzo un dibattito che promette di accendersi nelle prossime settimane (le riflessioni nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Gdo, trend positivo. Boom spumanti
Con il protrarsi della chiusura della ristorazione in Italia, le vendite di vino per il consumo domestico hanno continuato a crescere per tutto il primo trimestre 2021: +6% in quantità e +5% in valore, seppur perdendo qualcosa sui prezzi medi. A dirlo i dati di Iri nella presentazione del Rapporto Economico del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Le bollicine, che nei primi mesi del 2020 sono state la tipologia che ha sofferto di più, in questo primo terzo di 2021, complice anche la Pasqua, sono tornate a correre: +55% sullo stesso periodo del 2020 in volume, e prezzi in crescita del 4,4%. E se il Prosecco (Doc e Dogc), che vale la metà del valore degli spumanti venduti in Gdo, cresce del +53% in valore e del +55% in volume, fa ancora meglio il metodo classico (che vale il 22% del totale), in aumento di oltre il 90% in volume e valore.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vino, dalla pandemia indicazioni per il futuro
Se il giro d’affari del vino italiano, che ha sofferto ma non è crollato sotto i colpi del Covid, dovrebbe tornare a livello pre-pandemia nel 2022, come emerso nel forum firmato da Unicredit (in collaborazione con il Consorzio del Brunello di Montalcino) alcuni cambiamenti resteranno eccome. Per Renzo Cotarella, ceo di una realtà di riferimento come Marchesi Antinori, se le vendite online sono ormai una realtà importante, la pandemia, “ha contribuito a cambiare l’ossessione derivante dalla grande dicotomia tra grande distribuzione e ristoranti”. In futuro ci sarà molta più competizione su molti fronti, a partire dalla sostenibilità, ma non solo. Per Giampiero Bertolini, ceo di Biondi Santi, la cantina “culla” del Brunello di Montalcino, due sono le indicazioni emerse chiaramente dalla pandemia: “ripristinare il contatto diretto con il consumatore e creare valore sulla marca”. E poi, si deve ripartire dagli elementi positivi: “dalla capacità di reazione del settore, al nuovo rapporto con banche e finanza”, ha detto il presidente del Consorzio del Brunello e direttore generale de Il Poggione, Fabrizio Bindocci, all’appeal dei grandi vini italiani come lo stesso Brunello che, nel 2020, ha ricordato Stefano Cinelli Colombini della storica Fattoria dei Barbi, ha registrato dati positivi, e vede l’imbottigliato a +11,4% nei primi 4 mesi 2021.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Anteprime di Toscana 2021
Montelvini
Cronaca
“Dinner in the Sky”, debutta la pizza
Una parata di chef stellati e il maestro pizzaiolo Franco Pepe che, per la prima volta, in assoluto preparerà la pizza a 50 metri di altezza. È l’experience di “Dinner in the Sky”, il ristorante più stravagante al mondo (una piattaforma da 5 tonnellate che sale in verticale e rimane sospesa nell’aria) che, dopo 5.000 eventi in 64 città di 5 Continenti diversi, arriva, per la prima volta al Sud Italia, con due tappe a Napoli (2-6 giugno), nei Giardini della Mostra d’Oltremare, ed a Caserta (10-13 giugno), nella cornice del Belvedere di San Leucio.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
ColangeloMessaggio
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Wine & Food
Il vino ancora a fianco dell’arte: nasce il Premio Domenico Clerico, della griffe del Barolo
Che siano di maggiore o minore portata, sono tantissime, ormai, le iniziative che vedono i produttori di vino sostenere la cultura e l’arte in genere. Ed ora, dal Piemonte arriva una nuova iniziativa firmata dalla Domenico Clerico, una delle cantine più celebri delle Langhe e del Barolo, guidata fino al 2017 da Domenico Clerico, prematuramente scomparso e ritenuto uno uno dei più grandi innovatori enoici del Belpaese e del Barolo, e oggi condotta dalla moglie Giuliana Clerico, con il direttore generale ed enologo Oscar Arrivabene. È il Premio Domenico Clerico, che nasce in collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, con l’obiettivo di “aiutare i giovani artisti ad inserirsi nel circuito dell’arte contemporanea e stimolare i nuovi talenti a raccontare il connubio tra arte e vino fatto di bellezza, radici, valori e legame con il territorio”.
Approfondimento su WineNews.it
Marchesi di Barolo Prima
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
WineNews.tv
“Bordeaux non è in crisi, e non è solo grandi vini costosi e da lungo invecchiamento”
A WineNews Romina Romano e Vittorio Frescobaldi, che rappresentano in Italia la Famille Helfrich, proprietaria di diversi Chateaux (per 700 ettari) e del negociant “Crus et Domaines de France”, che oggi hanno portato a Verona l’“En Primeur di Bordeaux”, con tutti i più grandi nomi in assaggio. “Italia mercato importante. Il sistema dell’“En primeur” e de “La Place de Bordeaux” non cambieranno. Anche a Bordeaux tanti vini di qualità, a prezzi accessibili a tutti”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it