Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.249 - ore 17:00 - Mercoledì 22 Settembre 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
Borgogna, la vendemmia dopo la tempesta
La vendemmia entra nel vivo anche in Borgogna, dove, come racconta il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne (Bivb), tra il 18 e il 20 settembre la raccolta è iniziata praticamente in tutta la Regione, al culmine di un’annata difficilissima, costellata dagli eventi meteorologici avversi. Prima le gelate di aprile, poi le piogge incessanti estive, che hanno dato tregua ai vigneron solo a metà agosto, quando il clima secco e i venti hanno permesso alle uve di maturare bene, riducendo i problemi legati all’umidità. Di certo, c’è che la produzione di quest’anno si reggerà su volumi molto bassi: in generale il calo produttivo in Francia è previsto in un -24%.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Grande vino, storia e beneficenza: ecco il progetto “Barolo en Primeur”
Il mix tra grandi vini, territori prestigiosi, collezionisti e appassionati di tutto il mondo ed iniziative di “charity”, è sinonimo di successo assicurato. Una strada che ora si intreccia alla storia, tra i vigneti delle Langhe Patrimonio Unesco, con “Barolo en Primeur”, gara di beneficenza organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Crc Donare, Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe Dogliani, “Enosis Meraviglia” dell’enologo Donato Lanati e “Vinous” di Antonio Galloni. Un progetto che si sviluppa intorno ad un’asta di Barolo davvero peculiare, battuta da Christie’s il 30 ottobre al Castello di Grinzane, in collegamento con New York, e dove all’incanto non ci saranno grandi bottiglie, ma 15 barrique di Barolo che daranno vita, ognuna, a circa 300 bottiglie del “re” dei vini (che WineNews ha assaggiato in anteprima). Con uve molto particolari, perché i grappoli di Nebbiolo dedicati al progetto arrivano da Vigna Gustava, sulle colline di Grinzane e del suo Castello, appartenuta al Conte di Cavour. Un vigneto storico di quasi 4 ettari acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, per investire, con il Barolo, in un progetto sociale che integri sviluppo locale, attivazione delle comunità territoriali, formazione e valore economico e sociale. Un vigneto che è una Menzione Geografica nella quale Lanati ha selezionato le piante più vecchie e le parcelle che producono la miglior qualità. Il risultato sono 15 espressioni dello stesso vigneto, che permetteranno a chi le acquisterà di avere un proprio vino (e di decidere in autonomia a quale iniziativa benefica destinare il ricavato, da quanto si apprende). “Per la prima volta - spiega Matteo Ascheri, presidente del Consorzio - una partita di vino dell’annata 2020 sarà battuta in asta come barrique e consegnata a chi l’avrà acquistata in lotti di 300 bottiglie nel 2024”, anche in formati diversi e con l’etichetta firmata dall’artista di fama internazionale Giuseppe Penone. E con i vini in botte che saranno valutati da Galloni, le cui recensioni saranno riportate in barrique come Nft (Non Fungible Token), con l’immagine della nota di degustazione originale firmata dal celebre critico. L’obiettivo nell’anno di debutto è davvero ambizioso, perché si punta a raccogliere almeno 900.000 euro. E in futuro, di coinvolgere i produttori del Consorzio.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Pandemia e agromafie
Se da una parte la pandemia ha messo in risalto l’importanza dell’agroalimentare, resiliente alla crisi e traino per l’economia del Belpaese, la chiusura per lockdown delle attività di ristorazione ed alberghiere ha messo molti imprenditori in ginocchio, esponendoli al rischio usura e alla cessione delle attività alla malavita, il cui business, dai campi ai supermercati, ha superato i 24,5 miliardi di euro, come rivela la Coldiretti, commentando i dati del secondo semestre del 2020 che la Dia - Direzione Investigativa Antimafia ha presentato al Parlamento. La criminalità non solo si è appropriata di vasti comparti dell’agroalimentare, soffocando l’imprenditoria onesta, ma compromette in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, minando l’immagine e il valore del made in Italy nel mondo.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il “Prosek” in Gazzetta, il Prosecco al contrattacco
Nessun colpo di scena: come ampiamente preannunciato dal Commissario Ue all’Agricoltura Wojciechowski, la domanda di protezione della menzione tradizionale “Prosek”, presentata dalla Croazia, arriva in Gazzetta, e adesso, come ricorda la Coldiretti, “tutte le parti interessate disporranno di un termine di due mesi a decorrere dalla data di pubblicazione per presentare un’obiezione motivata, che la Commissione analizzerà prima di adottare una decisione finale”. C’è bisogno di accelerare i tempi, e dovrà essere in primis la politica nazionale a farsi carico di questa magagna, a partire, ovviamente, dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli che, intervenuto alla Camera, ha ribadito che “la proposta di riconoscimento da parte della Croazia della menzione tradizionale Prosek è irricevibile, e il Governo darà battaglia in Europa perché venga respinta. Il Commissario Ue all’Agricoltura, Janusz Wojciechowsky, ha sottolineato che l’obiettivo della Commissione è quello di rafforzare il sistema delle Dop e Igp, e non certo quello di indebolirlo”. Al fianco del Governo, Unione Italiana Vini (Uiv), Federvini e Coldiretti, pronte a supportare il Prosecco nella sua battaglia (le dichiarazioni in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Signorvino, il b2b oltre l’enoteca
Non solo i nuovi punti vendita (l’ultimo ad un passo dall’Arena di Verona, i prossimi a Milano e Torino), nei piani di Signorvino, la catena di enoteche creata da Sandro Veronesi, patron di Calzedonia, c’è anche il rafforzamento delle sue collaborazioni b2b. Come quella con Poke House, catena leader del poke in Europa nata nel 2018, per cui Signorvino ha firmato una linea di vini in private label. Tre etichette, i cui nomi rimandano ad altrettanti luoghi iconici della California: Hollywood (bianco), Napa (rosso) e Malibu (rosé).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
“Le Cesarine” crescono: aumento di capitale da 3 milioni di euro per le cuoche casalinghe
Sempre meno “amatoriale”, sempre più progetto di impresa, che muove numeri importanti e attira capitali ed investitori di alto livello, e che dalle case italiane si prepara a conquistare le tavole del mondo con una linea di prodotti e sapori ad hoc: continua a crescere e a strutturarsi il progetto Cesarine.com, che attraverso la propria piattaforma di food experience riunisce 1.500 cuoche e cuochi, distribuiti su 450 località italiane, e che ha deliberato un aumento di capitale per un importo massimo di 3 milioni di euro. La raccolta è finalizzata al finanziamento del piano industriale, che prevede l’evoluzione al modello marketplace, l’ampliamento dello shop online e campagne di marketing. Il Fondo Rilancio Startup - gestito da Cdp Venture Capital Sgr - e Finalca, holding della famiglia Cazzola, hanno sottoscritto un investimento complessivo pari a 1,1 milioni.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
L’eccellenza sulle tavole campane ha mille colori e sapori: il trionfo della “Campania Felix”
Una Regione ricca di una prosperità agricola e vitivinicola senza pari, legata all’anima vulcanica dei suoli, su cui affonda le radici il successo dell’Irpinia enoica, ma anche un gioiello dell’archeologia come Pompei, da cui è riemerso il termopolio della Regio V, sommerso dall’eruzione del 79 d. C. A WineNews, da “Campania Stories”, Giuseppe Pagano (San Salvatore 1988), Antonio Capaldo (Feudi Di San Gregorio), Roberto Di Meo (Di Meo), l’enolgo Carmine Valentino, Andrea Ferraioli (Marisa Cuomo), Gerardo Vernazzano (Cantine Astroni) e lo chef Heinz Beck.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it