Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.441 - ore 17:00 - Mercoledì 15 Giugno 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Frescobaldi investe ancora in Toscana
Lamberto Frescobaldi lo ha sempre detto: il valore più importante di un’azienda vinicola è la terra, che vuol dire territorio e vigna, da dove tutto nasce. E in vigna, Frescobaldi, ha investito ancora, consolidando due delle più recenti acquisizioni del gruppo, tra i leader in Italia per fatturato (132 milioni di euro nel 2021), redditività (25,6%, secondo Mediobanca) ed ettari di vigneto, oltre 1.500, in Toscana e non solo. Anche grazie ai 28 ettari appena acquistati, in Chianti Classico, che arricchiscono il patrimonio della Tenuta Perano, ed ai 7 in terra di Nobile di Montepulciano, che si aggiungono ai 35 già in possesso di Corte alla Flora.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Isola di Gorgona 2012 - 2022: dieci anni di un “vino giusto” e di un progetto affascinante
Tutto è iniziato con un’email ripescata da Lamberto Frescobaldi, in cui Maria Grazia Giampiccolo, al tempo direttrice dell’Istituto di Pena Gorgona (isola penitenziaria da 150 anni, l’ultima d’Europa), invitava le aziende vitivinicole italiane a proporsi come gestori del vigneto dell’isola, insieme ai detenuti. Era il 2012, il vigneto era grande poco più di un ettaro, gestito e vinificato (come meglio poteva) da un carcerato siciliano, che possedeva vigne di famiglia. “L’isola era bellissima e io pensavo, pieno di preconcetti, che fosse uno spreco dedicarla ad un centro di detenzione. Invece mi sbagliavo”, racconta Lamberto Frescobaldi, perché gli accessi alla balneazione non ci sono (a parte la minuscola spiaggia dove approdano le barche), rendendo Gorgona una scelta ideale per questo tipo di destinazione. Ma soprattutto per un motivo molto più elevato: la sua bellezza - e la gestione della stessa - permette alle persone sfortunate che vi risiedono forzatamente di riacquistare dignità; di imparare un mestiere che apra uno spiraglio concreto di possibilità futura; di potersi effettivamente immaginare e proiettare a fare qualcosa in un altrove libero tanto spaventoso, quanto agognato. Sono passati 10 anni, e oggi il progetto coinvolge 3,5 ettari di vigna condotta a biologico piantata nel 1999 e ampliata nel 2015 e nel 2018, in parte terrazzata e ad alberello; uve di Vermentino Bianco e Nero, Sangiovese e Ansonica; una piccola cantina di vasche di acciaio e barrique usate, con due pompe e una pressatrice; 2 o 3 detenuti assunti come operai agricoli da Frescobaldi durante l’anno, che arrivano a 5-6 durante la vendemmia. I contratti sono di circa 6 mesi, per dare a più persone possibili l’occasione di imparare il mestiere. Un progetto (raccontato in approfondimento) che lega vino (quest'anno con il Gorgona 2021, decima vendemmia) e reinserimento sociale, anche attraverso lo stipendio che la cantina garantisce a chi entra nel progetto e che viene consegnato al detenuto una volta liberato. “Avere a disposizione una discreta somma di denaro che permette di scegliere, di dire no all’illegalità una volta usciti da qui, è ciò che li rende davvero liberi, come in fondo rende liberi anche ognuno di noi” riflette Lamberto Frescobaldi.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ocm promozione, più tempo e fondi
Non più un plafond di 13,8 milioni di euro, che salgono a 21,1 milioni di euro per i progetti nazionali a valere sull’esercizio finanziario comunitario 2022/2023 dell’Ocm Vino promozione, la proroga per la scadenza delle domande che passa dal 4 all’11 luglio, con una settimana in più a disposizione, e tetto massimo di 2 milioni di euro di contributo per ogni progetto presentato: sono le modifiche più importanti, accompagnate da alcune correzioni a refusi, previste dal decreto direttoriale del 15 giugno 2022, n. 269920, del Ministero delle Politiche Agricole, che rettifica il n. 229300 del 20 maggio 2022, ovvero il bando nazionale per l’accesso ad una delle misure più importanti del pacchetto Ocm Vino. Notizia positiva, in una fase in cui la filiera a mostrato più di una preoccupazione per la possibile penalizzazione del vino nelle politiche future della promozione Ue. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Doc Garda, una “denominazione di denominazioni”
La Doc Garda, nata nel 1996, insiste sull’area di dieci denominazioni storiche, come la Valpolicella ad Est e il Lugana ad Ovest: 31.100 ettari di territorio, vocati alla viticoltura sotto l’influenza pedoclimatica del Lago di Garda, da cui oggi si producono più di 20 milioni di bottiglie, perlopiù vini varietali, ma anche spumanti, sia metodo classico che metodo italiano. Dopo un percorso di “maturazione”, fatto di “stop & go”, di scelte unidirezionali poi riviste in corso d’opera, il Consorzio di tutela del Garda Doc, a “Garda Wine Stories”, alla Dogana Veneta di Lazise, ha presentato ufficialmente, a livello internazionale, la ragion d’essere della denominazione e la sua fisionomia attuale e futura.Una presentazione che ha fatto perno, oltre che sulla elevata qualità dei vini Garda Doc, anche sulla potente bellezza del Lago di Garda, artefice della condizione pedoclimatica dei territori che lo circondano, meta turistica internazionale conosciuta e, quindi, importante elemento per il marketing della denominazione. La “regione del Garda” è una tra le destinazioni enologiche mondiali privilegiate: conta su un flusso vacanziero di 13 milioni di turisti, che superano i 20 con le visite giornaliere ai parchi divertimento. In un progetto originale raccontato a WineNews (in approfondimento) dal presidente del Consorzio Paolo Fiorini.
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Export, partenza 2022 da record
Con un balzo del 20% nei primi tre mesi del 2022 (dopo il traguardo dei 52 miliardi di euro nel 2021), è record storico per le esportazioni agroalimentari made in Italy, anche se a preoccupare sono gli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che stanno colpendo i consumi a livello globale. A dirlo è l’analisi Coldiretti relativa ai dati Istat sul commercio estero del primo trimestre del 2022, diffusa nel Summer Fancy Food 2022, il più importante evento fieristico mondiale dedicato alle specialità alimentari, a New York City nel Javits Center, che si è chiuso ieri. 
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Il vino per i giovani, è rock. E l’Asti sale sul palco con Blanco e i Pinguini Tattici Nucleari
Il vino per i giovani, è rock. E se continua ad ispirare la musica e gli idoli del momento come Blanco e Mahmood, che in “Brividi” cantano “Tu, che mi svegli il mattino. Tu, che sporchi il letto di vino. Tu, che mi mordi la pelle”, o i Pinguini Tattici Nucleari in brani come “Jackie il Melo Drammatico” e “Scrivile Scemo”, anche per le nuove generazioni è uno dei simboli più forti della cultura italiana. A loro è dedicato “Collisioni 2022”, il Festival Agrirock che torna, dal 9 al 17 luglio, con un’edizione speciale “traslocando” da Barolo ad Alba, dove protagonista sarà anche l’“idolo enoico” dei giovani, le bollicine, ufficiali, dell’Asti Docg ormai lanciate alla loro conquista, grazie alla partnership tra il Consorzio e il Festival, accanto ai migliori vini delle Langhe con il Consorzio del Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani. 
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
I rischi sulla promozione Ue, il mercato del vino che ancora risponde bene, e non solo
Le riflessioni di Luca Rigotti, guida del settore vino di Confcooperative e di Mezzacorona, che ha presentato un nuovo tassello del progetto “Musivum”. “Il rischio che il vino venga penalizzato nelle politiche di promozione Ue c’è, e stiamo lavorando per evitarlo. I costi di produzione aumentano, ma il mercato ancora reagisce bene, cala la gdo ma ce lo aspettavamo, con il ritorno del fuoricasa. Con “Musivum” riaffermiamo che anche le grandi cantine sanno fare eccellenza e valorizzare il territorio”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it