Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.567 - ore 17:00 - Martedì 8 Gennaio 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2019_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Vino: gli australiani i più spendaccioni
Se il Paese che vanta i consumi medi pro capite di vino più alti è il Portogallo, in termini di spesa media le cose vanno in maniera decisamente diversa: in testa, con una distanza abissale su tutti gli altri, c’è l’Australia, con 408,6 dollari a persona, per un consumo di 27 litri pro capite. Quasi il doppio della Francia, a 209 dollari a persona l’anno, come rivelano i dati dell’American Association of Wine Economists, davanti alla Svizzera, con 184,9 dollari a persona di spesa enoica annua. Quindi proprio il Portogallo (175,3 dollari), seguito da Argentina (169,8 dollari) e Italia (155,6 dollari). Lontani gli Usa (92,6 dollari), dopo Canada (145,8 dollari ) e Uk (133,4 dollari).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
18-Mail_box_etcetera_300x120
02_Signorvino_300x120
20-Soave_300x120
Primo Piano
Scusate il ritardo: i tempi di pagamanento nel Food & Beverage secondo Cribis
Un piccolo passo avanti c’è stato ma la situazione non rimane immune da criticità. Secondo lo Studio Pagamenti Cribis, aggiornato a settembre 2018, analizzato da WineNews, tutti i comparti del settore Food & Beverage, nonostante un debole miglioramento, registrano performance di pagamento al di sotto del dato nazionale. La “pagella”, a livello generale, riguardo ai tempi di pagamento delle aziende italiane verso i loro fornitori, è ancora insufficiente, nonostante i timidi segnali di riscossa. La media nazionale, per quanto riguarda la performance di pagamento nei tempi previsti dalla legge, si attesta al 36,3%, quella del settore Food & Beverage si ferma al 19,18%. E quasi 2 aziende su 10 (il 18,18%, la media nazionale è dell’11,3%) pagano oltre i 30 giorni i fornitori. Un orizzonte ancora distante se consideriamo che è il “Commercio all’Ingrosso Food” a guidare il gruppo dei settori più virtuosi del comparto con il 25,2% “di puntualità” verso i fornitori ma in calo sia rispetto al 2010 (-8,7%) che allo stesso periodo del 2017 (-4,2%). La “maglia nera” è per il settore della Grande Distribuzione: qui solo solo il 14,5% delle imprese paga con regolarità i propri fornitori. Tempi lunghi anche per il settore Horeca dove sono il 17,5% le imprese che pagano alla scadenza i fornitori (dato stabile rispetto a settembre 2017), a fronte del 22,8% di aziende con ritardi oltre i 30 giorni (+130% rispetto al 2010). In calo pure il “Commercio al Dettaglio Food&Beverage” dove sono meno di un quinto (il 18,9%) le imprese puntuali nei pagamenti (-10,8% rispetto al 2010 e -4,4% nel confronto con settembre 2017), ma in questo caso le aziende con ritardi superiori ai 30 giorni (il 20,2%) sono diminuite del 3,8% guardando alle statistiche dello stesso periodo del 2017. Un cambio di tendenza lo troviamo nel settore “Commercio all’Ingrosso Beverage” che rappresenta comunque lo spicchio più piccolo della torta (0,8%): qui il 19,8% delle imprese registra pagamenti puntuali verso i fornitori con un aumento del 21,5% rispetto al 2010 e del 10,6% rispetto a marzo 2017. Un campanello d’allarme che continua a suonare: il ritardo dei pagamenti può infatti mettere a repentaglio l’intera catena commerciale coinvolgendo pure quelle aziende in salute che rischiano di finire, senza colpa, in una situazione difficile.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Verdicchio 50 Psr
Chianti Consorzio 300x120
SMS
La Doc Valdarno di Sopra e la questione “bio” 
Sembrava ben avviato il percorso, iniziato nei mesi scorsi, e voluto all’unamità, che avrebbe portato la Doc del Valdarno di Sopra, giovane ma ricca di storia e di “testimonial” illustri (come Leonardo da Vinci che ritrasse il celebre Ponte a Buriano nella Gioconda), a diventare la prima d’Italia, forse d’Europa, “biologica certificata” per disciplinare. Un percorso nato per valorizzare quello che è già realtà, “perchè tutti i nostri vini sono già certificati bio”, spiega a WineNews il presidente della Doc, Luca Sanjust. Ma dopo un sostanziale via libera in fase istruttoria, ora, da parte di Ministero delle Politiche Agricole, ma anche di Regione Toscana, “non c’è ancora un rifiuto ufficiale ma, da quanto abbiamo appreso, c’è opposizione a questo percorso, e non capiamo perché, visto che si tratta di una scelta etica e condivisa”, spiega Sanjust ...
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Chianti Classico ITA jpg 300x120
Focus
Il calendario dei grandi eventi internazionali del vino
Raccontare al mondo la ricchezza dei territori vitivinicoli, e, ovviamente, quella della Francia: lo farà “Wine Paris” (Parigi, 11-13 febbraio), prima grande novità nel calendario 2019 dei grandi eventi internazionali del vino segnalati da WineNews. Nel quale, se il primo appuntamento è Bellavita Expo Amsterdam (fino al 9 gennaio, con la società inglese che nell’anno farà tappa anche a Toronto, Varsavia, Amburgo, Parma, Chicago, Città del Messico, Bangkok e Mosca fino a Londra il 7-8 novembre), tra i big player fieristici è Vinitaly con Vinitaly International il primo a volare oltreconfine al Winter Fancy Food a San Francisco (13-15 gennaio), poi in Cina (Chengdu, 17-20 marzo, e con un Road Show dal 17 al 22 giugno), al Summer Fancy Food a New York (23-25 giugno), all’International Wine & Spirits Fair ad Hong Kong e in Russia (Mosca e San Pietroburgo, tutto a novembre), accanto all’evento di Verona (7-10 aprile). Restando tra i big player, Vinexpo torna a New York (4-5 marzo), aspettando il ritorno biennale a Bordeaux (13-16 maggio), e il debutto a Shanghai (23-25 ottobre). È quindi la volta di ProWein (Düsseldorf, 17-19 marzo) che celebra i primi 25 anni, per poi volare ad Hong Kong (7-10 maggio) e Shanghai (12-14 novembre). Impossibile non segnalare, infine, l’En Primeur di Bordeaux (1-4 aprile). Ma non solo.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Grandi Langhe 2018
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
Cronaca
58,5 milioni di ettolitri nella “Cantina Italia”
44,1 milioni di ettolitri di vino, di cui 29 milioni di vini Dop, e 14,9 di vini Igp, a cui si sommano 14,3 milioni di ettolitri di vini comuni e varietali, per un totale di 58,5 milioni di ettolitri di vino: tanto riposa nelle cantine del Belpaese al 31 dicembre 2018, secondo il “Bollettino Cantina Italia n. 22” dell’Icqrf, su dati del Registro Telematico. Con un litro di vino su quattro che si trova in Veneto, di gran lunga la Regione più ricca, con 15,3 milioni di ettolitri di vino in cantina, ed il Prosecco Doc al vertice tra le denominazioni, con 4,5 milioni di ettolitri.
Approfondimento su WineNews.it
31-Vini_Maremma_Toscana_300x120
32-Lavis_300x120
37-Diam_2018_300X120
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Wine & Food
Tra crisi, proteste e politica, il caos sull’olio italiano in crisi dopo un raccolto 2018 dimezzato
Una campagna olearia scarsissima, sui 200 milioni di chili, da minimo storico per l’Italia, e i danni della Xylella in Puglia, stimati in 1,2 miliardi: l’olivicoltura del Belpaese in ginocchio, diventa terreno di scontro politico. Da un lato la Coldiretti, che oggi, con migliaia di agricoltori a Roma, ha chiesto al Governo tempi certi sul decreto per stanziare i fondi a supporto dei produttori e per un nuovo piano olivicolo nazionale, con il Ministro Centinaio che lo ha annunciato “ad ore, al massimo a giorni”. Dall’altro, mentre in Puglia il Governatore Emiliano ha respinto le dimissioni dell’Assessore all’Agricoltura Di Gioia, i “gilet arancioni” si sono scagliati contro i vertici locali e nazionali di Coldiretti chiedendo, tra le altre cose, le dimissioni del segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo. 
Approfondimento su WineNews.it
Banner Gavi 2018
37-Oltre_Po_Pavese_300x120
38_Le_Monde_300x120
39-La_Delizia_300x120
29-Podere_Forte_300x120
12-tasca_300x120
WineNews.tv
Marketing territoriale: nel 2019-2020 si rafforza il legame tra Michelin e “food valley” emiliana
La case history, tra investimenti pubblici e privati, spiegata a WineNews da Natalia Maramotti, presidente Destinazione Turistica Emilia: “nel 2019 prima un evento a Reggio Emilia, poi la presentazione della guida a Piacenza, e nel 2020 un grande appuntamento di caratura internazionale a Parma, Città Creativa della Gastronomia Unesco. Con il supporto pubblico, ma anche dell’impresa, e non solo enogastronomica, che guarda ben oltre gli interessi di campanile, per valorizzare tutte le anime del territorio”.
Approfondimento su WineNews.tv
22-Business_Strategy_300x120
83-consorzio-prosecco-doc_300x120
42-Pasqua_300x120
76-biondi-santi-montepo_300x120
44-Librandi_300x120
30-Farina_Visione_300x120
46-Monteverro_300x120
Vignaioli del Morellino
Banner Ice Cina
Col Sandago
Cafaggio
15-Baglio_di_Pianetto_300x120
Collina dei Ciliegi
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it