Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.722 - ore 17:00 - Giovedì 29 Agosto 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
“Wine Spectator” premia il “re dei bicchieri”
Per la prima volta in assoluto, non sarà un produttore o un enologo a ricevere il “Distinguished Service Award”, il premio che ogni anno “Wine Spectator” assegna a coloro i quali hanno apportato un significativo e duraturo contributo al mondo del vino (negli anni Angelo Gaja, Piero Antinori, Andre Tchelistcheff, ndr), ma a Georg J. Riedel, a capo della griffe di produzione di bicchieri, che ha rivoluzionato il modo di bere il vino, diffondendo un’educazione tra migliaia di appassionati sui benefici dall’utilizzo di specifici bicchieri. Il riconoscimento assegnato nella New York Wine Experience (17-19 ottobre, con tanta Italia protagonista).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
20-Soave_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Istat: nei primi 5 mesi 2019, spedizioni enoiche a 2,6 miliardi di euro, in crescita del +5,5%
Nei numeri, i primi cinque mesi del 2019, per quanto riguarda l’export enoico del Belpaese, strappano più di un sorriso: a valore le spedizioni arrivano a 2,605 miliardi di euro, in crescita del 5,5%, stando ai dati Istat sul commercio estero aggiornati a maggio e analizzati da WineNews. Bene tutti i mercati principali, a partire dagli Stati Uniti, dove le esportazioni sono balzate nel periodo a 642 milioni di euro, il 3,89% in più dello stesso periodo del 2018. La Germania, secondo sbocco a valore, tocca i 437 milioni di euro, in crescita del 5,68%, e la Gran Bretagna, in barba alla Brexit ed alle preoccupazioni, arriva a 289 milioni di euro, il 5% in più dei primi cinque mesi del 2018, chiudendo il podio dei primi tre Paesi di sbocco per il vino italiano. Al quarto posto, la Svizzera, con 162,9 milioni di euro (+1,42%), quindi il Canada, stabilmente al quinto posto, a quota 128 milioni di euro di vino tricolore acquistato nei primi cinque mesi 2019 (+2,6%), seguito dalla Francia, al sesto posto a 93,5 milioni di euro, con una delle performance, in termini di crescita, più rilevanti: +8,17%. In controtendenza la Svezia, che scende a quota 73 milioni di euro (-5,57%), quasi recuperata dal Giappone, che mette a segno un vero e proprio boom e affianca il primo mercato scandinavo a 73 milioni di euro (+16,9%). A chiudere la top ten dei dieci mercati di sbocco per le spedizioni di vino italiano, i Paesi Bassi, altra ottima performance, a 66 milioni di euro (+14,5%), ed il Belgio, in calo, a 55,6 milioni di euro (-4,37%). Indietro, due mercati tanto attesi quanto, almeno per ora, marginali, entrambi comunque in territorio positivo: Cina e Russia, rispettivamente a 53,9 milioni di euro (+5,9%) e 39,3 milioni di euro (+17,2%). Spostando il focus sui volumi, la crescita è ancora più evidente, con 895 milioni di litri esportati, sempre stando ai dati Istat, nei primi 5 mesi del 2019, in crescita del +10% sullo stesso periodo del 2018. Germania ancora al top ed in forte aumento, a 230 milioni di litri, il +15,45%, seguita da Stati Uniti, a 148,5 milioni di litri (+1,7%), e Regno Unito, a quota 107,6 milioni di litri (+8%). 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Il vino, gli Enologi e la Cultura
La cultura del vino, elemento fondante e storico dell’identità europea, nella Capitale Europea della Cultura 2019, Matera, dove i vini della piccola Basilicata, a partire dal grande Aglianico, si incontreranno e si confronteranno con mostri sacri del vino, territori “santuario” come la Langhe, la Borgogna e la Champagne, ma anche vini di terre di frontiera, ed a loro modo, in alcuni casi, nuove frontiere dell’“enomondo”, come il Giappone o la Russia, passando per il Portogallo, affacciato sull’Atlantico. Sono gli ingredienti del Congresso degli Enologi Italiani, che sarà di scena, dal 31 ottobre al 2 novembre, con presenze istituzionali di alto livello come quella annunciata, crisi di Governo permettendo, del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che sarà “laureato” enologo onorario da Assoenologi, guidata da Riccardo Cotarella.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
Cucina e vino, le “Masterclass” di alto livello diventano on line
Imparare a degustare vini da James Suckling, a cucinare i piatti tradizionali italiani da Massimo Bottura, oppure a giocare a tennis da Serena Williams, a recitare da Samuel L. Jackson ed a dirigere un film da Spike Lee, o ancora la fotografia dalla grande Annie Leibovitz, il tutto da casa, a soli 200 euro all’anno: non è uno scherzo, e nemmeno un bel sogno, ma la realtà di Masterclass, sito in cui sono disponibili a tutti, gli insegnamenti di grandi personaggi di ogni settore che, oltre a quelli citati, spaziano dal poker alla scrittura, dalla sceneggiatura allo sport, dalla scienza alla magia, passando ovviamente per la cucina. Così, il tristellato Massimo Bottura, nella sua serie di lezioni, insegnerà a tutti gli appassionati di cucina italiana del mondo a cucinare i piatti più famosi dello Stivale, ma ci sarà anche il famoso chef britannico della tv, Gordon Ramsey, che ha recentemente lanciato il suo corso di ricette da ristorante da fare a casa, o l’arte della “home cooking” spiegata da Alice Waters. E anche il vino ha il suo spazio nei corsi Masterclass: le basi della degustazione sono affidate alle parole esperte di James Suckling, una delle voci più seguite della critica enoica internazionale. 
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Finarte Prima
DoujaDor 2019
Cronaca
“Commissario Agricoltura Ue sia un obiettivo”
Ancora del Governo non vi è certezza e neanche nomi, ma la Coldiretti, in vista del possibile e probabile “Conte Bis”, torna alla carica e chiede per l’Italia il Commissario Ue all’Agricoltura. “Sono quasi 50 anni che nella Commissione Europea la responsabilità del settore primario non viene assegnata all’Italia che è il primo Paese dell’Unione per valore aggiunto agricolo ma anche per qualità e sostenibilità delle produzioni”, ricorda il presidente Coldiretti Ettore Prandini.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Vini Cottini
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
L’Europa e la Pac, tra probabili tagli e ritardi, e i controlli antifrode via satellite
In Europa sta prendendo forma la nuova Politica Agricola Comune (misura che vale qualità la metà del bilancio Ue). Che, facilmente, non entrerà in vigore, come previsto inizialmente, nel 2021, ma almeno nel 2022, perché i tempi tecnici non sembrano permettere di fare altrimenti. Previsti, come ampiamente anticipato, tagli importanti da parte della Commissione Europea, con una riduzione degli stanziamenti del 15% in termini complessivi. Per l’Italia, secondo l’analisi del quotidiano “Italia Oggi”, la decisione della Commissione Europea si traduce in un budget complessivo di 3,56 miliardi di euro l’anno per i pagamenti diretti, cui vanno aggiunti 1,27 miliardi l’anno per lo Sviluppo Rurale e 680 milioni destinati agli interventi settoriali, di cui 323,9 milioni di euro destinati al settore vino. Intanto, la Corte dei Conti Ue spinge per i controlli antifrode via satellite ...
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
34-Bacio_della_Luna_300x120
Sella e Mosca 2018
Gavi Giugno 2019
38_Le_Monde_300x120
29-Podere_Forte_300x120
WineNews.tv
“Il futuro è continuare sulla qualità. Orgogliosi di aver contribuito al successo del territorio”
A WineNews Nicolò Incisa della Rocchetta, guida della Tenuta San Guido che, con il mito del Sassicaia, uscito per la prima volta come vino da tavola nel 1968, ha fatto scoccare la scintilla da cui è nato uno dei territori oggi più importanti e di successo del vino italiano e mondiale. Con la Doc arrivata nel 1994, ed il Consorzio che domani e dopodomani ne celebra i 25 anni, con una cena di 700 persone lungo l’iconico Viale dei Cipressi.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it