Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.310 - ore 17:00 - Martedì 14 Dicembre 2021 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Il sogno (enoico) autarchico della Russia
Da anni la Russia coltiva l’ambizione di diventare un Paese importante anche da un punto di vista enoico, come produttore, un obiettivo rilanciato da Dmitrij Nikolaevič Patrušev, attuale Ministro dell’Agricoltura della Federazione Russa che, come riporta l’agenzia di informazione “AK&M”, nel 2022 lancerà un nuovo piano di crescita ed espansione della viticoltura in Russia, che possa far crescere le superfici vitate del 35% entro il 2030. Il budget messo a disposizione dal Governo Federale per sostenere le ambizioni autarchiche di Mosca è di più di 300 milioni di euro, per fare meglio della vendemmia 2021, chiusa a quota 440 milioni di litri di vino prodotti, sui livelli del 2018.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Commercio enoico mondiale: torna l’ottimismo, e l’Italia segue a ruota la Francia
Un focus sulle tendenze e le novità che hanno cambiato e caratterizzato il commercio mondiale di vino, negli ultimi due anni, dall’importazione allo scaffale, e sulle aspettative per il prossimo biennio, al centro del “Wine Trade Monitor” di Sopexa, che ha raccolto le opinioni di 1.044 professionisti del vino - importatori, grossisti, rivenditori e specialisti dell’e-commerce - che operano sui mercati più importanti in termini di importazioni e consumi, ossia Belgio, Cina, Germania, Giappone, Uk, Usa, Canada e Olanda. Per prima cosa, tra il 2019 e il 2021 cresce il numero di Paesi di origine nei portfolio degli importatori, passati da 8 a 8,6. In Giappone in media si importa vino da 11 Paesi diversi, in Cina da 5,2 e in Belgio da 6,4. Il 90% dei rispondenti importa vino dalla Francia, l’82% dall’Italia e il 76% dalla Spagna. Cresce, in linea generale, l’ottimismo degli operatori, perché dopo i dazi di Trump e il lungo percorso della Brexit, nonostante la pandemia, il commercio internazionale di vino è tornato a correre, tanto che i professionisti di Germania, Canada e Olanda sono i più ottimisti rispetto alle possibilità di crescita nei prossimi due anni, seguiti a ruota dai colleghi di Belgio e Usa. Più cauti, per evidenti motivi, gli operatori britannici. In termini di categorie, il 45% del wine trade, su tutti i mercati, indica i vini biologici come quelli destinati alla crescita maggiore, aspetto che ha ormai superato in appeal la provenienza regionale. Non pare scemare, invece, l’appeal del rosato, ormai terza categoria più performante nelle previsioni degli specialisti del vino di Belgio, Cina, Germania, Giappone, Uk, Usa, Canada e Olanda. Sono praticamente tutte francesi le Regioni da tenere d’occhio, quelle destinate a vivere un certo dinamismo nei prossimi due anni: tra i bianchi, al top ci sono Languedoc, Loira e Borgogna. Per i vini rossi, sul podio, spinti dai mercati asiatici, nelle aspettative dei professionisti del commercio enoico, ci sono Bordeaux, Languedoc e Côtes du Rhône. Olanda e Germania premiano i rossi di Puglia e Piemonte, il Canada quelli di Toscana e Douro (Portogallo). Tra i rosati, le Regioni leader saranno Provenza (36%) e Languedoc, con l’Italia (nel suo complesso), al terzo posto. Più serrata la competizione tra le bollicine, dove in cima si piazza lo Champagne, seguito da Prosecco, Cava e Crémant.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Cavit, strategia vincente e bilancio a +29%
Una presenza forte su più canali, in più Paesi e con prodotti diversi e per target sempre più specifici, ma anche una riorganizzazione interna di un complesso sistema aziendale, guidato però da concetti semplici, come la focalizzazione delle specificità di ogni singola realtà, e sinergie di servizi trasversali e scambio di know how dove opportuno. Si spiega così il +29%, nel bilancio 2020/2021 di Cavit, secondo il dg Enrico Zanoni (l’intervista nell’approfondimento). 271 milioni di euro il giro d’affari raggiunto, per il consorzio di secondo grado che raggruppa 11 cantine cooperative e controlla Cesarini Sforza, griffe del Trentodoc, Casa Girelli, specializzata nelle private label (entrambe al 100%), la commerciale Glv (all’80%) e la cantina tedesca Kessler Sekt & Co (al 50,1%). E che mettere insieme 5.250 viticoltori e rappresenta il 60% dell’area vitata del Trentino.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Vernaccia di San Gimignano, tra Dante e il futuro
Già celebre nel 1300, tanto da essere l’unico vino citato da Dante Alighieri nella “Divina Commedia”, testimonianza di un’epoca in cui San Gimignano era un avamposto fiorentino in terra senese, “una grossa città in buoni rapporti con Firenze”, per dirla con lo storico Franco Cardini, resa immortale dall’Allegoria di San Gimignano di Giorgio Vasari, dove un Satiro beve la Vernaccia, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, è alla presenza di storici come lo stesso Cardini ed esperti di arte come Carlo Francini, responsabile dell’Ufficio Rapporti con Unesco del Comune di Firenze, è proprio dal cuore della “Culla del Rinascimento” che il Consorzio della Vernaccia di San Gimignano ha voluto fare il punto sul suo presente e sul suo futuro. “Abbiamo raccolto dati positivi per il 2021 e ci aspettiamo di mantenere questo trend. La richiesta di Vernaccia sta crescendo a livello internazionale”, ha detto la presidente del Consorzio della Vernaccia di San Gimigano, Irina Guicciardini Strozzi. Con i numeri di oggi che confermano la salute di un vino antico nella storia, ma attuale e apprezzato: nel 2021 le quote di mercato sono cresciute del 12% sul 2019, e sono stati imbottigliati 36.589 ettolitri di Vernaccia, contro i 32.497 dell’ultimo anno prima della pandemia.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Mary J. Blige, il vino “nella” musica
Non un “divertimento” da artista, ma un vero e proprio progetto di business enoico, quello di Mary J. Blige. La regina della black music degli anni Novanta cantante, scrittrice e attrice, e vincitrice di 9 Grammy Awards, dal 2020, produce la sua linea di vini “Sun Goddess”, realizzati in Friuli Venezia Giulia, con la storica cantina Fantinel. Che ora, tra le altre cose, diventano protagonisti dell’ultimo video di Mary J. Blige, “Good Morning Gorgeous”. Che, dal 3 dicembre ad oggi, solo su Youtube, ha messo insieme oltre 1,5 milioni di visualizzazioni ...
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Solaia, Masseto, Ornellaia, Sassicaia e Bruno Giacosa per “Food from the Heart”
Il fascino dei fine wines va ben al di là delle quotazioni, ed alla loro scoperta è dedicato il “Birley Wine Club”, aperto nel 2020 a Londra, ultimo arrivato nel gruppo di club esclusivi, dedicato all’edonismo e alla mondanità, nato nel 1963 con l’apertura del mitico “Annabel’s”. Edonismo, sì, ma anche attenzione per gli altri, come racconta la charity auction andata in scena l’8 dicembre, che ha portato sotto il martello di Chiristie’s bottiglie ed experiences, capaci di raccogliere in tutto 102.000 sterline, interamente devolute al sostegno della campagna “Food from the Heart”, lanciata dalla Caring Family Foundation. Tra i 4 lotti spicca l’“Italy Icons Large Format”: cinque bottiglie iconiche, in doppia magnum, di Solaia 2008 di Antinori, Masseto 1999, Ornellaia 2018, Barbaresco Riserva Asili 2016 di Bruno Giacosa e Sassicaia 2007 di Tenuta San Guido.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
“Il binomio vino e arte in Italia si esprime in maniera interessante, con tanti linguaggi”
Cristiana Perrella, critica e curatrice tra le più importanti d’Italia: “da cantine d’autore ad etichette d’artista, a progetti di realtà come Planeta e Caprai. Che merita un discorso a parte, perchè l’opera curata da Paolo Canevari per l’etichetta per i 50 anni della Arnaldo Caprai unisce in modo semplice straordinario arte contemporanea con storia e vino. Che, con la sua capacità di penetrazione nel mondo, da eccellenza riconosciuta, può farsi ambasciatore dell’arte contemporanea italiana nel mondo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it